In questa sezione sono pubblicati i documenti di bilancio di Amnesty International Italia nell’anno 2017.
Il Bilancio di Amnesty International Sezione Italiana Onlus corrisponde alle risultanze delle scritture contabili regolarmente tenute ed è redatto secondo le “Linee guida e schemi per la redazione dei bilanci di esercizio degli Enti non Profit” emesse dall’Agenzia per le Onlus, integrate ove ritenuto opportuno dai Principi Contabili Nazionali.
La nota integrativa è parte integrante del bilancio con lo scopo di fornire ulteriori informazioni quantitative e descrittive, completando i dati dei prospetti contabili dello Stato patrimoniale e del Conto economico.
La relazione sulla gestione costituisce uno dei principali documenti allegati al bilancio, il cui scopo è fornire, attraverso informazioni finanziarie e non, una visione globale che consenta al lettore del bilancio di comprendere la situazione e l’andamento della gestione, in chiave attuale e prospettica.
Le relazioni dei sindaci e dei revisori esprimono ai soci ed ai terzi i contenuti espressi dai sindaci e dai revisori in merito a quanto il bilancio è veritiero e rappresenta la reale situazione economica e finanziaria.
Il report per centri di costo offre una rappresentazione economica delle strategie operative attuate da Amnesty International Italia nel corso del 2017 per il perseguimento della propria mission e dà conto dell’allocazione delle risorse impiegate per realizzare i risultati ad essa legati. Per maggiori dettagli rispetto alle attività e strategie operative dell’associazione nell’anno 2017 si veda il documento Bilancio Sociale 2017.