Scuola: un grande evento live per valorizzare le differenze e contrastare la violenza

13 Febbraio 2023

Tempo di lettura stimato: 2'

La diversità può fare paura. A volte, quando non riusciamo a collocare le persone dentro uno schema o a dare loro un’etichetta, magari perché non riceviamo le informazioni giuste, finiamo anche per spaventarci. E questa paura può trasformarsi in gravi forme di discriminazione di cui, a volte, non siamo consapevoli.

Oggi, nelle scuole italiane, più di 1 giovane su 5 ha esperienza di bullismo e circa 1 su 10 ha subito atti di cyberbullismo. Perciò in ogni classe, di ogni scuola, ci sono almeno 4 giovani che hanno subito una violazione dei loro diritti.

Per combattere un fenomeno, però, bisogna prima comprenderlo. Per questo, il 23 febbraio abbiamo organizzato insieme a Unisona un incontro di due ore in diretta streaming dedicato a studenti e docenti per approfondire percorsi e materiali educativi sul tema.

Nel corso della diretta si parlerà di violenza, discriminazione, intimidazione fisica e psicologica fornendo linee guida, consigli pratici e metodologici per contrastare questi fenomeni dentro e fuori la scuola.

Il dialogo sarà condotto da esperti ed esperte di diritti umani e bullismo, come Francesca Cesarotti, responsabile dell’Ufficio Educazione e Formazione di Amnesty International e Riccardo Noury, il portavoce dell’organizzazione.

L’iniziativa sarà arricchita dalla presenza di tre testimonial molto coinvolti sul tema: Beatrice Bruschi, Giancarlo Commare e Luciano Spinelli.

La partecipazione è gratuita e riservata alle scuole secondarie di II grado. L’iscrizione va effettuata entro il 17 febbraio sul sito di Unisona.