Scuole amiche dei diritti umani è il progetto di Educazione ai diritti umani per la scuola secondaria di secondo grado.
In una “Scuola amica dei diritti umani” i giovani sono invitati a stabilire quali sono i propri diritti, a condividerli con gli altri e a farli rispettare dentro e fuori l’ambiente scolastico. Studenti, insegnanti, genitori e personale non docente, attraverso corsi specifici, workshop tematici e percorsi formativi hanno l’opportunità di informarsi e di partecipare alle decisioni della propria scuola, contribuendo in prima persona alla costruzione di un ambiente aperto alla conoscenza e alla diffusione di una cultura dei diritti umani.
Con oltre 20.000 ragazzi dai 14 ai 19 anni e i docenti coinvolti ogni anno, il progetto Scuole amiche dei diritti umani contribuisce ogni anno a formare nuove generazioni di difensori dei diritti umani.
Gli istituti scolastici che partecipano al progetto condividono le conoscenze e le esperienze mediante la rete internazionale delle “Human Rights Friendly School”, diventando consapevoli delle problematiche relative ai diritti umani che riguardano altri paesi, promuovendo le proprie iniziative e mettendo in evidenza le occasioni di attivismo.
In Italia le “Scuole amiche dei diritti umani” sono: il liceo Orazio di Roma, l’Istituto Marie Curie di Napoli, l’Istituto “Giulio Verne” di Roma, il liceo Einstein di Torino, il liceo Plauto di Roma, l’IIS Liceo Cicerone di Formia (LT), l’IIS E. Fermi di Formia, l’Istituto Agrario di Itri (LT), l’Istituto Sandro Pertini di Genzano (Roma), l’IOSEOA Angelo Celletti di Formia (LT), l’ITE Filangeri di Formia (LT), l’Istituto Nobel di Roma, il Liceo Manzoni di Latina, l’Istituto Marco Polo di Verona, Istituto Ferrari di Susa (TO), l’ISS Giovanni Falcone di Palazzolo (BS), l’ISIS Melissa Bassi di Napoli, i Licei Poliziani di Montepulciano (SI), Liceo Petrarca di Trieste, l’ ITCAT Tallini di Penitro (LT), il liceo G. D’Annunzio di Pescara, l’IC Nicolini di Giacomo di Napoli, il liceo Vittoria Colonna di Roma, il liceo Giordano Bruno di Roma, l’Istituto Lincoln di Enna, il liceo Socrate di Roma, il Liceo Del Cossatese e Vallestrona di Cossato (BI), il Liceo Volterra di Ciampino, il Liceo Montessori di Roma, il liceo Gassman di Roma, l’IIS Umberto Mazzocchi di Ascoli Piceno, l’Istituto Sismondi Pacinotti di Pescia, il Liceo Statale Fracastoro di Verona.
Scarica il Manuale “Scuole amiche dei diritti umani” per portare i diritti umani nella tua scuola.
Scopri tutti i percorsi di Educazione civica per la scuola secondaria di secondo grado
Vuoi saperne di più? Scrivi a eduform@amnesty.it
Il progetto nasce nel contesto del programma mondiale per l’Educazione ai diritti umani proclamato dall’ONU nel dicembre 2004 che promuove un approccio globale all’educazione basato sui principi della Dichiarazione Onu sull’Educazione e formazione ai diritti umani del 2011, richiedendo a tutti gli Stati membri di fornire educazione su, attraverso e per i diritti umani.
Le scuole attive per i diritti sono presenti in 20 Paesi nel mondo: Benin, Cile, Costa d’Avorio, Croazia, Danimarca, Ghana, Irlanda, Israele, Italia, Kenya, Moldova, Mongolia, Marocco, Paraguay, Polonia, Regno Unito, Repubblica Ceca, Senegal, Sud Africa, Ungheria.
Leggi qui.