Aggiornato il 24/05/2022 – Respinto l’ultimo appello degli avvocati di Ahmadreza Djalali. Il ricercatore potrebbe essere messo a morte in qualsiasi momento.
Aggiornato il 09/05/2022 – L’avvocata di Ahmadreza Djalali è appena tornata dagli uffici della procura: l’ordine di esecuzione è stato dato e sì procederà al più presto possibile.
Aggiornato il 04/05/2022 – Le autorità iraniane hanno annunciato che intendono eseguire la condanna a morte di Ahmadreza Djalali entro il 21 maggio. Abbiamo ancora tempo per salvarlo firma il nostro appello.
Aggiornato il 14/04/2021 – Dopo 140 giorni di isolamento, Ahmadreza Djalali è stato di nuovo trasferito in cella con altre persone ma non può ancora fare telefonate ai suoi familiari né in Iran né in Svezia.
L’esecuzione di Ahmadreza Djalali, il ricercatore esperto di Medicina dei disastri e assistenza umanitaria, un tempo presso l’Università del Piemonte Orientale di Novara, attualmente detenuto in Iran, è stata sospesa temporaneamente.
Secondo le informazioni fornite dal suo avvocato, Djalali non può telefonare alla sua famiglia in Iran, non può incontrare o parlare col suo avvocato, è in isolamento e perennemente minacciato di esecuzione. Prima della sua ultima telefonata del 24 novembre, ad Ahmadreza è stato negato il diritto di effettuare telefonate per sette settimane.
Secondo precedenti racconti forniti da Djalali, le condizioni nelle celle di isolamento sono inaccettabili, con solo 180 cm × 180 cm di spazio, niente finestre e niente mobili. La cella è altamente antigienica, con solo 3 vecchie coperte che dovevano essere utilizzate come materasso, cuscino e riparo dal freddo. Le celle sono sporche e piene di formiche e scarafaggi.
Le condizioni in cui persiste la detenzione di Djalali sono disumane: oltre alla continua paura dell’esecuzione, il ricercatore è sottoposto a continue e immense torture. Più tempo passa, maggiore è il rischio che l’esecuzione abbia luogo. Ora che si avvicinano le vacanze, non sappiamo cosa intende fare l’Iran e cosa accadrà ad Ahmadreza.
La storia di Ahmadreza Djalali
Ahmadreza Djalali è stato condannato in via definitiva a morte da un tribunale iraniano con l’accusa di “spionaggio”.
Djalali è stato arrestato dai servizi segreti mentre si trovava in Iran per partecipare a una serie di seminari nelle università di Teheran e Shiraz.
Si è visto ricusare per due volte un avvocato di sua scelta.
Le autorità iraniane hanno fatto forti pressioni su Djalali affinché firmasse una dichiarazione in cui “confessava”di essere una spia per conto di un “governo ostile”. Quando ha rifiutato, è stato minacciato di essere accusato di reati più gravi.
Ahmad avrebbe anche urgente bisogno di cure mediche specialistiche. Nell’ultimo anno, tre diversi esami del sangue hanno indicato che ha un numero basso di globuli bianchi. Un medico che lo ha visitato in carcere all’inizio del 2019 ha detto che deve essere visto da medici specializzati in ematologia e oncologia in un ospedale fuori dal carcere. Dal suo arresto il 26 aprile 2016, ha perso 24 kg e ora pesa 51 kg.
L’Università del Piemonte Orientale è sempre rimasta in contatto con Vida e ha messo in atto ogni possibile intervento, in accordo con le istituzioni nazionali ed europee, per richiedere la liberazione di Ahmadreza Djalali.
Ahmad deve essere rilasciato subito, le accuse contro di lui sono infondate!
Head of the Judiciary
Ayatollah Gholam-Hossein Mohseni Ejei
c/o Public Relations Office
Number 4, 2 Aziz Street Intersection
Tehran
Iran
Eccellenza,
Le scrivo come sostenitore di Amnesty International, l’organizzazione non governativa che dal 1961 lavora in difesa dei diritti umani, dovunque siano violati.
La invito ad annullare la condanna e la sentenza di Ahmadreza Djalali, a liberarlo immediatamente e incondizionatamente essendo un prigioniero di coscienza. Djalali è detenuto soltanto come rappresaglia per il suo rifiuto di utilizzare i suoi legami scolastici e lavorativi nelle istituzioni accademiche europee e in altre istituzioni per spiare per l’Iran.
La esorto a garantire che abbia regolare accesso all’avvocato di sua scelta e ai familiari, compresi quelli residenti all’estero, nonché al personale del consolato di Svezia in Iran.
Le ricordo che le prove ottenute sotto costrizioni, torture o conseguenze di “confessioni” forzate non possono essere utilizzate come prove in tribunale e devono essere oggetto di una indagine indipendente e efficace.
Grazie per l’attenzione.
Ahmadreza Djalali, scienziato di origini iraniane ma residente in Svezia, è stato condannato a morte e a pagare 200.000 euro di multa per “corruzione sulla terra” (efsad-e fel-arz) dopo un processo gravemente iniquo davanti alla sezione 15 della Corte Rivoluzionaria di Teheran.
Il verdetto della corte ha affermato che Ahmedreza Djalali ha lavorato come spia per Israele nel 2000. Secondo uno dei suoi avvocati, il tribunale non ha fornito alcuna prova per giustificare tali accuse.
Il giudice non ha fornito una copia del verdetto e ha invece convocato uno degli avvocati il 21 ottobre 2017 per leggere il verdetto in tribunale.
Ahmadreza Djalali, che ha insegnato all’università in Belgio, Italia e Svezia, era in viaggio d’affari in Iran quando è stato arrestato dai funzionari del Ministero dell’Intelligence nell’aprile del 2016.
La sua famiglia non ha avuto informazioni sul luogo di detenzione per dieci giorni dopo il suo arresto. È stato tenuto in una località sconosciuta per una settimana prima di essere trasferito alla sezione 209 della prigione Evin di Teheran, dove è stato detenuto per sette mesi, tre in isolamento. Successivamente è stato spostato nella sezione 7 del carcere di Evin.
Ha affermato che, mentre in isolamento, gli è stato negato l’accesso ad un avvocato ed è stato costretto a fare “confessioni” davanti a una videocamera leggendo dichiarazioni pre-scritte dai suoi interrogatori. Ha detto che è stato sottoposto a pressioni intense con tortura e altri maltrattamenti, incluse minacce di morte, anche verso i figli che vivono in Svezia e la sua anziana madre che vive in Iran, al fine di fargli “confessare” di essere una spia.
Ahmadreza Djalali nega le accuse contro di lui e sostiene che siano state fabbricate dalle autorità. In una lettera dell’agosto del 2017 scritta dall’interno della prigione di Evin, afferma che sono state le autorità iraniane nel 2014 a chiedergli di “collaborare con loro per identificare e raccogliere informazioni provenienti dagli Stati dell’Ue. La mia risposta è stata “no” e ho detto loro che sono solo uno scienziato, non una spia”.
Il 24 ottobre 2017, durante la sua conferenza stampa settimanale con i giornalisti, il procuratore generale di Teheran, Abbas Ja’fari Dolat Abadi, ha detto senza specificare il nome di Ahmadreza Djalali, che “l’imputato” aveva tenuto diversi incontri con l’agenzia di intelligence israeliana Mossad e che forniva loro informazioni sensibili su siti militari e nucleari iraniani in cambio di soldi e della residenza in Svezia.
Ahmad ha urgente bisogno di cure mediche specialistiche. Nell’ultimo anno, tre diversi esami del sangue hanno indicato che ha un numero basso di globuli bianchi.
Un medico che lo ha visitato in carcere all’inizio del 2019 ha detto che deve essere visto da medici specializzati in ematologia e oncologia in un ospedale fuori dal carcere. Ad oggi, le autorità non lo hanno portato in ospedale per le cure mediche di cui ha bisogno. Dal suo arresto il 26 aprile 2016, ha perso 24 kg e ora pesa 51 kg.
In due occasioni, la più recente nel febbraio 2019, Ahmadreza Djalali doveva essere trasferito in un ospedale fuori dal carcere per vedere uno specialista, ma, il giorno del trasferimento, gli fu detto che per essere trasferito sarebbe dovuto essere ammanettato e avrebbe dovuto indossare un’uniforme da detenuto. Ahmad ha protestato contro questi trattamenti degradanti e, per rappresaglia, le autorità hanno annullato il trasferimento.
Riteniamo che le condizioni imposte per il trasferimento di Ahmad all’ospedale non siano necessarie e pertanto eccessive, deliberatamente progettate per umiliarlo e punirlo. Violano il divieto assoluto di trattamenti crudeli, inumani o degradanti ai sensi del diritto internazionale; le autorità iraniane hanno l’obbligo di trattare i detenuti rispettando la loro intrinseca dignità di esseri umani.
Nel novembre 2018, Ahmadreza Djalali è stato sottoposto a un intervento chirurgico all’ernia in un ospedale fuori dal carcere, dopo mesi di sofferenze. Dopo l’intervento chirurgico, le sue gambe sono state incatenate inutilmente al letto d’ospedale, il che gli ha causato stress emotivo e disagio fisico.
Le autorità lo hanno trasferito in carcere meno di due giorni dopo, nonostante il parere medico suggerisse che sarebbe dovuto restare in ospedale più a lungo.
Nel febbraio 2019, un medico della prigione gli disse che aveva bisogno di una procedura di follow-up per curare la sua ernia, ma questa non è ancora stata fatta.
Esistono serie preoccupazioni per la diffusione del coronavirus nelle carceri iraniane e per il fatto che le autorità iraniane non sono riuscite a proteggere a sufficienza le popolazioni carcerarie.
Molte carceri iraniane hanno condizioni di detenzione che sono al di sotto degli standard internazionali: sovraffollamento, scarsa ventilazione, acqua calda limitata durante la stagione invernale, cibo inadeguato, letti insufficienti e infestazioni di insetti. Queste condizioni carcerarie favoriscono la diffusione di malattie infettive.
Da quando si è diffusa la notizia sullo scoppio della pandemia anche in Iran nel febbraio 2020, i familiari di molti detenuti hanno espresso serie preoccupazioni per il benessere dei propri cari chiedendo a gran voce il rilascio dei prigionieri di coscienza e di coloro che sono detenuti solo per motivi politici.
Sebbene la magistratura iraniana abbia fatto una serie di annunci su come intende prevenire la diffusione del Covid-19 nelle carceri, compresi i piani per il rilascio temporaneo di migliaia di persone, il pagamento della cauzione e concedere la grazia a determinati tipi di detenuti, centinaia di prigionieri di coscienza rimangono incarcerati.
Secondo il Comitato Internazionale della Croce Rossa, le popolazioni carcerarie sono particolarmente esposte a malattie infettive e le condizioni di detenzione possono accelerare il contagio.
In base al diritto internazionale, come indicato negli standard minimi per il trattamento dei detenuti delle Nazioni Unite, le autorità penitenziarie devono garantire che tutti i detenuti abbiano rapido accesso alle cure mediche e all’assistenza sanitaria.
La prestazione di assistenza sanitaria per i detenuti è una responsabilità dello stato.
I detenuti dovrebbero godere degli stessi standard di assistenza sanitaria disponibili nella comunità per quanto riguarda test, prevenzione e trattamento del Covid-19.
Dove un servizio carcerario ha le proprie strutture ospedaliere, devono essere dotate di personale e attrezzature adeguati per fornire ai detenuti a loro affidati le cure necessarie. I detenuti che richiedono i trattamenti o gli interventi chirurgici specializzati devono essere trasferiti ad istituti specializzati o ad ospedali civili.
Ahmadreza Djalali è un medico di 45 anni residente in Svezia.
Docente e ricercatore in medicina dei disastri e assistenza umanitaria, ha insegnato nelle università di Belgio, Italia e Svezia.
Lavora nel campo della Medicina dei disastri dal 1999 e ha scritto decine di articoli accademici.
Ha lasciato l’Iran nel 2009 per un dottorato di ricerca presso il Karolinska Institute in Svezia, poi presso l’Università degli studi del Piemonte Orientale e la Vrije Universiteit di Bruxelles, in Belgio.
L’articolo 14 (3) del Patto internazionale dei diritti civili e politici (ICCPR), di cui l’Iran è Stato parte, garantisce il diritto dei detenuti ad avere tempo e mezzi adeguati per la preparazione della propria difesa e a comunicare con un avvocato di propria scelta. Il Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite ha dichiarato: “Il diritto di comunicare con un difensore richiede che all’imputato sia concesso un rapido accesso a un avvocato.” Secondo il diritto internazionale, un ritardato accesso all’assistenza legale può essere autorizzato solo in circostanze eccezionali, deve essere prescritto dalla legge e limitato ad occasioni in cui si ritiene indispensabile per mantenere la sicurezza e l’ordine. Tuttavia, anche in questi casi limitati, l’accesso non dovrebbe essere ritardato di più di 48 ore dal momento dell’arresto o detenzione”.
Il codice di procedura penale 2015 dell’Iran prevede una disposizione che dà diritto agli imputati di chiedere un avvocato al momento dell’arresto e richiede alle autorità di informare l’imputato di questo diritto. Tuttavia, il mancato rispetto di tali diritti non pregiudica la validità delle indagini, consentendo ai tribunali di contare su elementi raccolti durante le indagini condotte senza la presenza di un avvocato. Inoltre, ai sensi dell’articolo 48 del codice, gli individui con accuse legate alla sicurezza nazionale non sono autorizzati ad accedere a un avvocato indipendente di loro scelta per l’intera fase dell’indagine e possono selezionare i loro avvocati solo da un elenco di avvocati approvato dal procuratore. Amnesty International ha documentato numerosi casi in cui l’ufficio del procuratore ha utilizzato l’articolo 48 del codice per evitare che i detenuti potessero accedere ad avvocati di propria scelta, dicendo loro che non erano nella lista degli avvocati approvati dal capo della magistratura, anche se nessuna lista ufficiale è ancora stata emessa.
134 premi Nobel hanno scritto questa lettera aperta per chiedere a la liberazione di Ahmadreza Djalali.
Egregia Guida suprema Ayatollah Ali Khamenei,
a partire dal novembre del 2017 Le ho scritto a nome di un gruppo di premi Nobel in riferimento alla difficile condizione di uno studioso di medicina, il dottor Ahmadreza Djalali, arrestato durante una visita accademica a Teheran nell’aprile 2016.
Le abbiamo scritto di nuovo nel 2018 e le adesioni hanno continuato a crescere.
In allegato troverà un elenco di 134 premi Nobel che ora sostengono questa causa.
Ci permettiamo di sollecitarLa a seguire personalmente questo caso e ad assicurarsi che il dottor Djalali sia trattato con umanità e correttezza e che venga rilasciato prima possibile.
Le chiediamo rispettosamente di dare indicazioni alle autorità iraniane affinché esse permettano che il dottor Djalali torni a casa da sua moglie e dai suoi figli e possa continuare a svolgere il suo lavoro accademico a beneficio dell’umanità.
Il Centro Abdorrahman Boroumand per i diritti umani e Amnesty International hanno reso noto che in Iran, nei primi sei mesi del 2022, sono state messe a morte almeno 251 persone. Di questo passo, hanno […]
Nel 2021 c’è stato un preoccupante aumento delle esecuzioni e delle condanne a morte in alcuni degli stati già più prolifici, i cui tribunali hanno ripreso a funzionare a pieno regime con la fine delle restrizioni dovute alla pandemia.
Emergono sempre maggiori prove, secondo Amnesty International, che le autorità iraniane stiano commettendo il crimine di presa di ostaggi nei confronti di Ahmadreza Djalali.
Il Centro Abdorrahman Boroumand per i diritti umani e Amnesty International hanno reso noto che in Iran, nei primi sei mesi del 2022, sono state messe a morte almeno 251 persone. Di questo passo, hanno […]
Nel 2021 c’è stato un preoccupante aumento delle esecuzioni e delle condanne a morte in alcuni degli stati già più prolifici, i cui tribunali hanno ripreso a funzionare a pieno regime con la fine delle restrizioni dovute alla pandemia.
Emergono sempre maggiori prove, secondo Amnesty International, che le autorità iraniane stiano commettendo il crimine di presa di ostaggi nei confronti di Ahmadreza Djalali.