Aggiornamento del 29/11/2022 – Oggi è stato reso noto l’ennesimo rinvio – al 28 febbraio – del processo in Egitto che vede imputato Patrick Zaki.
“È un rinvio abnorme al 28 febbraio quello del processo a Patrick. La nona udienza del processo si terrà quando saranno stati superati abbondantemente i 3 anni di questa persecuzione giudiziaria -. Ricordiamo che Patrick è sotto processo per aver difeso la sua comunità, la minoranza cristiano-copta parlando della discriminazione che subisce. Forse neanche questo argomento può interessare il nostro Governo? L’incontro tra Meloni e Al Sisi non ha portato a nulla di nuovo, è tutto come prima. Ci sono questioni riguardanti i diritti umani che tra Italia ed Egitto che non si riescono a superare” – ha dichiarato il nostro portavoce Riccardo Noury all’agenzia Dire.
Aggiornamento del 27/09/2022 – Oggi è stato reso noto l’ennesimo rinvio – al 29 novembre – del processo in Egitto che vede imputato Patrick Zaki.
Questo il commento rilasciato all’ANSA dal nostro portavoce Riccardo Noury:
“Purtroppo c’erano poche speranze che finisse con un esito diverso dall’ennesimo lungo rinvio. Qui bisogna rendersi conto che Patrick sta già scontando una condanna senza essere stato condannato, perché 22 mesi di detenzione preventiva più altri 9 – e diventeranno 11 – di processo significa quasi tre anni privato della libertà totale, parziale, con divieto di espatrio, di tornare a Bologna”.
“Si è perso tanto, tanto tempo – ha continuato Noury – e Patrick sta scontando e subendo una mancanza di azione della diplomazia italiana che fa veramente pensare che forse la sua vita, la sua libertà, non siano così importanti per la diplomazia. Per noi attivisti sì”.
Aggiornato il 21/06/2022 – Oggi 21 giugno è stato reso noto il rinvio al 27 settembre del processo che vede imputato Patrick Zaki.
“Erano 28 oggi e diventeranno 31, i mesi che Patrick sta trascorrendo privato della sua libertà, impossibilitato a muoversi nelle mani di una magistratura arbitraria. Un periodo di tempo esorbitante, uno stillicidio, considerato che Patrick Zaki è imputato di un reato dal puro sapore orwelliano: diffusione di notizie false, soltanto per aver scritto il vero”, ha dichiarato Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia.
“L’idea che Patrick trascorra tutta l’estate in questa condizione di libertà del tutto provvisoria è inaccettabile. Dobbiamo fare qualcosa al più presto, affinché recuperi la sua piena libertà.”, ha concluso Noury.
Tutti gli altri aggiornamenti del processo dalla sua liberazione ad oggi li trovate qui
Aggiornato il 07/12/2021 – A seguito dell’udienza di questa mattina, Patrick Zaki sarà rilasciato in attesa della prossima udienza che si terrà il primo febbraio. La buona notizia arriva al termine dell’udienza svoltasi a Mansoura due mesi e mezzo dopo l’ultima. Lo studente dell’università di Bologna era in aula, con la consueta divisa bianca dei carcerati egiziani.
Il caso di Patrick Zaki
Patrick George Zaki, attivista e ricercatore egiziano, si trova dall’8 febbraio 2020 in detenzione preventiva fino a data da destinarsi.
Il 25 agosto, per la prima volta da marzo, Patrick ha potuto avere un breve incontro con sua madre. In questi mesi la famiglia aveva ricevuto da Patrick solo due brevi lettere a fronte delle almeno 20 che lo studente aveva scritto e inviato.
Dopo estenuanti rinvii, le prime due udienze del processo si sono tenute solo a luglio. Nella seconda, risalente al 26 luglio, Patrick Zaki ha potuto vedere per la prima volta i suoi avvocati dal 7 marzo. In quell’occasione Patrick è apparso visibilmente dimagrito. Il 26 settembre, a seguito di una nuova udienza, il tribunale ha deciso un ulteriore rinvio.
Il 7 dicembre il giudice della terza sezione antiterrorismo del tribunale del Cairo ha annunciato il rinnovo per 45 giorni della custodia cautelare dello studente dell’università di Bologna, in carcere da febbraio in Egitto con l’accusa di propaganda sovversiva.
Patrick George Zaki rischia fino a 25 anni di carcere per dieci post di un account Facebook, che la sua difesa considera ‘falso’, ma che ha consentito alla magistratura egiziana di formulare pesanti accuse di “incitamento alla protesta” e “istigazione a crimini terroristici”.
Nel suo paese avrebbe dovuto trascorrere solo una vacanza in compagnia dei suoi cari in una breve pausa accademica.
A causa della diffusione del Covid-19 anche in Egitto per Patrick, così come per altre decine di migliaia di detenuti egiziani, le preoccupazioni legate all’emergenza sanitaria sono fortissime.
Riteniamo che Patrick George Zaki sia un prigioniero di coscienza detenuto esclusivamente per il suo lavoro in favore dei diritti umani e per le opinioni politiche espresse sui social media.
Patrick George Zaki è stato arrestato al suo arrivo in Egitto.
I suoi avvocati ci hanno riferito che gli agenti dell’Agenzia di sicurezza nazionale (NSA) hanno tenuto Patrick bendato e ammanettato durante il suo interrogatorio all’aeroporto durato 17 ore. Patrick è stato picchiato sulla pancia e sulla schiena e torturato con scosse elettriche.
Gli agenti della NSA lo hanno interrogato sul suo lavoro in materia di diritti umani durante il suo soggiorno in Egitto e sullo scopo della sua residenza in Italia.
In Egitto, l’Agenzia per la sicurezza nazionale (Nsa) si rende responsabile di rapimenti, torture e sparizioni forzate nel tentativo di incutere paura agli oppositori e spazzare via il dissenso pacifico.
Lo abbiamo denunciato in un drammatico rapporto uscito a luglio 2016, mettendo in luce una scia senza precedenti di sparizioni forzate dai primi mesi del 2015.
Il rapporto, intitolato “Egitto: ‘Tu ufficialmente non esisti’. Sparizioni forzate e torture in nome del contrasto al terrorismo“, rivela una vera e propria tendenza che vede centinaia di studenti, attivisti politici e manifestanti, compresi minorenni, sparire nelle mani dello stato senza lasciare traccia.
La Procura suprema abusa regolarmente dei poteri speciali affidatile dalla legislazione egiziana, che consente la detenzione preventiva di una persona sospettata di aver commesso un reato per un massimo di 150 giorni. Contro il rinnovo è possibile fare ricorso, ma la decisione su chi debba esaminarlo – un giudice o un membro della Procura suprema – è lasciata alla discrezionalità di quest’ultimo organismo.
Dopo i primi 150 giorni, la Procura suprema chiede ai “tribunali speciali antiterrorismo” di rinnovare la detenzione preventiva per periodi di 45 giorni. Anche in questa fase è la stessa Procura suprema a decidere chi dovrà esaminare il ricorso. Persino quando un giudice ordina il rilascio di un detenuto, la Procura suprema aggira la sentenza ordinando la detenzione della persona interessata per una nuova diversa accusa.
La detenzione preventiva dura in media 345 giorni e, in un caso, si è estesa per 1263 giorni, al termine dei quali è avvenuto il rilascio senza rinvio a processo. In questo periodo, è raro che i detenuti vengano interrogati più di una volta.
Nel rapporto “Stato d’eccezione permanente” evidenziamo come la Procura suprema sia complice nelle sparizioni forzate e nella tortura.
La Procura suprema rifiuta sistematicamente di disporre indagini sulle denunce di sparizione forzata e tortura, sebbene continui a presentare ai processi delle confessioni estorte con la tortura. In alcuni casi, imputati giudicati colpevoli sulla base di questo genere di prove sono stati messi a morte.
Abbiamo documentato 112 casi di sparizione forzata per periodi fino a 183 giorni, prevalentemente per responsabilità dell’Agenzia per la sicurezza nazionale.
Dal rapporto emerge, inoltre, come la Procura suprema non abbia indagato su 46 casi di maltrattamenti e torture da noi sollevati.
La Procura suprema, infine, omette sistematicamente di informare i detenuti dei loro diritti, nega loro l’accesso agli avvocati e li sottopone a interrogatori coercitivi in cui i detenuti sono bendati, trattenuti in condizioni inumane e minacciati di ulteriori interrogatori e torture da parte dell’Agenzia per la sicurezza nazionale.
Public Prosecutor Hamada al-Sawi
Office of the Public Prosecutor
Madinat al-Rehab
Cairo, Arab Republic of Egypt
Fax: +202 2577 4716
Eccellenza,
sono a scriverLe per esprimere preoccupazione in merito all’arresto di Patrick George Zaki, ricercatore dell’Egyptian Iniziative for Personal Rights e attualmente studente presso l’Università Alma Mater Studiorum di Bologna.
Le notizie circa l’arresto di Patrick George Zaki, formalizzato solo dopo molte ore dal fermo di polizia all’aeroporto del Cairo, e l’attuale condizione di detenuto nella città di Mansoura destano forti timori. Amnesty International ritiene che Patrick Zaki sia un prigioniero di coscienza detenuto esclusivamente per il suo lavoro sui diritti umani e per le opinioni politiche espresse sui social media.
Pertanto Le chiedo di far cadere tutte le accuse a suo carico e di aprire un’indagine indipendente sulla tortura subita. Esorto infine le autorità egiziane a rilasciare immediatamente e incondizionatamente tutte le persone detenute esclusivamente per la difesa dei diritti umani e per aver espresso pacificamente le loro opinioni.
La ringrazio per l’attenzione.
Anche le scuole di ogni ordine e grado possono entrare in azione e dimostrare il proprio affetto e la propria solidarietà a Patrick Zaki:
Scarica l’Azione di solidarietà per Patrick Zaki e coinvolgi più persone possibili della tua scuola.
Per approfondire in classe il tema della libertà di espressione e dei difensori dei diritti umani è possibile scaricare gratuitamente: