Che libri metto in valigia? Questa è una domanda che ci facciamo ogni volta che dobbiamo partire per un viaggio.
Per aiutarvi nella scelta, abbiamo selezionato alcuni titoli pensati per lettori e lettrici di tutte le età: storie avventurose e coinvolgenti per i più piccoli, ma anche libri adatti alle persone adulte per riflettere e approfondire anche d’estate.
di Susanna Isern
Una storia narrata con leggerezza e umorismo, anche grazie alle splendide illustrazioni che incantano non solo i piccoli lettori, ma anche gli adulti. Non c’è regalo più utile e prezioso che potremo fare ai bambini oggi se non crescerli aiutandoli a mettersi nei panni degli altri, a riconoscere le emozioni altrui come se fossero le proprie, e a renderli più sicuri per cambiare quello che non riterranno giusto, per accogliere senza paura. Questo libro ha il potere di fare tutto questo.
di Florence Jenner Metz
«…Quando avremo i nostri documenti, una signora ha detto che potremo formarci e studiare. Te lo prometto, mamma, Aman diventerà un grande medico, e io avrò un ristorante tutto mio. Preparerò stufati di pollo e ceci, come quelli che tu cucinavi i giorni di festa e che riempivano l’aria con il loro profumo per un’intera settimana. Allora, potrete essere fieri di noi.»
Yèmanè, il giovane protagonista di questo splendido albo illustrato ripercorre e evoca immagini, colori, ricordi, profumi, raccontandoci la quotidianità fatta di piccole cose della sua vita passata, del mondo e degli affetti che ha lasciato e la quotidianità di oggi, in quel nuovo mondo che ha tanto desiderato. Una storia di rinascita, speranza e celebrazione del dono della vita, che dovrebbe guidarci nei pensieri e nelle scelte che compiamo, tutte e tutti noi, ogni giorno.
Un libro che è destinato a rimanere nel cuore delle giovani lettrici e lettori, perché possano riconoscere gli occhi di Yèmanè negli occhi di ogni persona migrante e rifugiata che incontreranno, insieme al desiderio di immaginare un mondo diverso, in cui i diritti di ogni persona siano sempre rispettati, in ogni situazione e a qualsiasi latitudine.
di Victoria Jamieson, Omar Mohamed
Un graphic novel pluripremiato che racconta la storia vera di due bambini, Omar e Hassan, che crescono e diventano adulti in un campo profughi in Kenya. Attraverso le difficili prove che affronteranno, questi due ragazzi ci insegneranno il vero significato delle parole ‘accoglienza’, “dignità” e “sicurezza”, dimostrando le opportunità concrete che possono arrivare dall’istruzione, ma anche le difficoltà di tutelare i diritti delle persone con disabilità e il coraggio necessario per ‘crescere bambine’ in alcuni contesti.
In un momento difficile, il giovane Omar arriva a pensare che “essere rifugiato significa non avere dentro un futuro” ma la sua forza, la sua tenacia e il suo coraggio dimostreranno esattamente il contrario.
di Serena Ballista
ll racconto del più grave incidente industriale della storia di New York, per voce di una di quelle camicette che, esposta in una vetrina davanti al grattacielo, vede tutto e tutto sa.
Le sue parole, e le splendide illustrazioni che le accompagnano, illuminano sulle condizioni di sfruttamento delle lavoratrici, ma anche sulle lotte per l’emancipazione e la parità delle donne. Un albo illustrato che, sebbene racconti la società dell’inizio del secolo scorso, affronta un tema ancora attualissimo e che, secondo le parole dell’autrice: “intende comunicare la speranza del riscatto che è possibile conquistare attraverso le lotte”.
Per parlare di diritti, dignità, lotte.