Amnesty International Sezione Italia ha approvato il proprio Bilancio d’esercizio 2021 in data 11 giugno 2022 nel corso della XXXVII Assemblea Generale, svoltasi nuovamente in presenza a Verona dopo il periodo pandemico.
In questa pagina è pubblicato il pacchetto di Bilancio economico completo, che adotta le nuove previsioni normative a riguardo per gli enti del terzo settore e si compone dei nuovi schemi di Bilancio economico e della relazione di missione.
Il Bilancio economico corrisponde alle risultanze delle scritture contabili regolarmente tenute, è redatto secondo il D.M. del 5 marzo 2020 e il nuovo principio contabile ETS OIC 35, ed è composto da stato patrimoniale e rendiconto gestionale.
La relazione di missione illustra le poste di Bilancio d’esercizio, l’andamento economico e finanziario dell’ente e le modalità di perseguimento delle finalità statutarie, cumulando informazioni che erano precedentemente contenute nella nota integrativa e nella relazione sulla gestione, oltre a nuove informazioni finanziarie e non richieste in modo specifico per gli enti del terzo settore. La relazione contiene anche “come allegato” il bilancio analitico, che costituisce la rappresentazione economica, per centri di costo di entrate e costi, dei progetti e delle attività svolte nell’anno per il perseguimento delle finalità statutarie.
Le relazioni del Collegio sindacale e dei revisori esterni esprimono alle persone associate e ai terzi quanto il Bilancio economico è veritiero e rappresenta la reale situazione economica e finanziaria dell’organizzazione nell’anno di esercizio.
RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE
RELAZIONE DEI REVISORI LEGALI DEI CONTI