L’organizzazione

Amnesty International è un Movimento globale di oltre 15 milioni di persone, fondato sull’adesione volontaria. È presente in 70 paesi e territori nel mondo con sezioni, strutture e uffici del Segretariato internazionale. A essi si affianca la comunità di soci internazionali - persone associate direttamente al Segretariato internazionale, quando non è presente una sezione o struttura nel territorio o paese in cui si trovano o risiedono.

IL MOVIMENTO GLOBALE

La constituency del Movimento globale è rappresentata dalle entità associate – sezioni e strutture – e dai soci internazionali, che sono tenuti al rispetto dell’ordinamento internazionale e dei valori, degli indirizzi strategici, degli standard operativi e di governo democratico decisi dal Movimento.

Un rappresentante permanente per ogni entità associata e per la comunità di soci internazionali partecipa all’Assemblea globale, massimo organo decisionale che non ha una natura permanente e si riunisce una volta l’anno in via ordinaria per prendere decisioni.

IL SEGRETARIATO INTERNAZIONALE

Il Segretariato internazionale, la cui sede principale è a Londra, coordina e abilita il lavoro per la difesa e la promozione dei diritti umani a livello globale: sviluppa le strategie, le policy e gli standard globali, assicurandone il coordinamento, il monitoraggio e la valutazione e offre funzioni di supporto sia alla governance internazionale che all’intero Movimento riguardo la crescita, lo sviluppo e la salute finanziaria globale.

Il Segretariato internazionale è articolato nel mondo in sedi regionali, sedi locali, sedi di coordinamento e rappresentanza e centri di expertise, che operano in prossimità dei luoghi in cui si compiono le violazioni dei diritti umani o dove hanno sede gli uffici strategici della Comunità internazionale e dell’Unione europea.

LA SEZIONE ITALIANA

Amnesty International Italia è una comunità organizzata di oltre 89 mila persone tra soci, donatori, attivisti, persone di staff e collaboratori che promuovono i valori sanciti nella Dichiarazione universale dei diritti umani.

Nasce ufficialmente nel 1976 ed è oggi un’organizzazione di volontariato ai sensi del Codice del terzo settore, e un’associazione riconosciuta, iscritta al registro delle persone giuridiche.

Nel Movimento globale è una sezione: ha un proprio Statuto, un sistema di governo che opera secondo princìpi democratici, una struttura organizzativa complessa in grado di realizzare pienamente la visione e la missione del Movimento globale. 

È aperta a tutte le persone che si riconoscono nei princìpi e nei valori del Movimento senza alcun tipo di discriminazione causata, fra altro, da convinzioni politiche, religiose, etiche, dall’origine etnica, dal colore della pelle, dalla lingua, dalla nazionalità, dall’orientamento sessuale.

Amnesty International Italia riconosce il diritto di partecipare alla vita democratica del Movimento a tutte le persone che ne sono associate, grazie a un sistema di rappresentanza e delega che si esprime attraverso l’organizzazione territoriale. L’Assemblea generale è il massimo organo deliberativo e si svolge una volta all’anno in via ordinaria e ogni due anni rinnova le cariche elettive nazionali.

Accanto al sistema di governo è stato organizzato un sistema di gestione dell’operatività, rappresentato dagli uffici nazionali di Amnesty International Italia, con sede a Roma, che accolgono le competenze tecniche per rispondere alle necessità di sviluppo e crescita dell’organizzazione e offrono supporto attivo alla vita del Movimento.

 

LEGGI IL BILANCIO SOCIALE 2021

Continua a leggere

Direzione e presidenza

Documenti