Nel mondo milioni di persone lottano quotidianamente affinché vengano riconosciuti e rispettati i diritti sanciti dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.
Uomini, donne e bambini che vedono la propria libertà gravemente limitata, che subiscono torture, violenze e abusi, spesso in condizioni di completo isolamento.
Insieme, unendo le nostre forze, possiamo porre fine al loro isolamento e contribuire ad un cambiamento concreto, nelle loro e nelle vite di ciascuno di noi, perché i diritti umani sono di tutti o non lo sono di nessuno.
Tutto questo è possibile solo grazie all’impegno e alla generosità di persone come te.
La nostra organizzazione non riceve alcun sostegno da fondi pubblici o da grandi aziende, per questo le grandi donazioni da privati sono indispensabili per dare continuità alle nostre campagne.
Tutte le nostre azioni sono basate su fatti documentati.
È per questo che i nostri ricercatori sul campo verificano e segnalano le violazioni dei diritti umani.
Raccolte di firme, manifestazioni e pressioni sulle istituzioni e sui governi sono gli strumenti per portare attenzione su queste violazioni.
Grazie a un’attività di informazione costante su tutti i canali sensibilizziamo l’opinione pubblica sulle nostre campagne.
Per saperne di più, sfoglia il nostro bilancio sociale.
Secondo quanto stabilito dall’art. 83, comma 1 del D.Lgs. 3 Luglio 2017, n. 117 per le persone fisiche le erogazioni liberali a favore di Amnesty International sono detraibili ai fini IRPEF nella misura del 35%, per un importo non superiore a € 30.000 annui.
In alternativa alla suddetta detraibilità dell’erogazione liberale, l’art. 83, comma 2 del D.Lgs. 3 Luglio 2017, n. 117 prevede la possibilità di dedurre le erogazioni liberali fino al 10% del reddito complessivo dichiarato.
Per informazioni e curiosità puoi contattare la persona di riferimento: Flaminia Fabiano f.fabiano@amnesty.it tel 06 4490297