Dona il tuo 5×1000

Destina il tuo 5x1000 ad Amnesty International, bastano la tua firma e il nostro codice fiscale:
03031110582.

Amnesty International è un movimento globale di persone che hanno a cuore i diritti umani e li difendono ovunque nel mondo.

Ogni giorno nel nostro lavoro ci ispiriamo alla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani adottata il 10 dicembre di 75 anni fa dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, ma ancora lontana dall’essere applicata.

Ci sono paesi in cui libertà, verità, giustizia e dignità sono negate. Come l’Iran, dove le autorità hanno risposto con violenza, torture e uccisioni alle proteste pacifiche nate a seguito dell’omicidio della giovane Mahsa Amini, o l’Afghanistan, dove i talebani stanno privando milioni di donne e ragazze dei loro diritti umani. Noi di Amnesty International siamo lì per denunciare i soprusi, l’arroganza dei governi, la violenza e le ingiustizie e chiedere che tutto questo abbiamo fine.

E siamo anche in Giappone dove a Hakamada Iwao, giapponese ormai quasi novantenne, prigioniero nel braccio della morte da 45 anni, è stato finalmente riconosciuto dall’Alta corte di Tokyo il diritto a un nuovo processo, perché il precedente ritenuto iniquo. Abbiamo seguito il suo caso dall’inizio e ci siamo battuti affinché fosse dichiarato innocente e oggi celebriamo un piccolo successo.

Le nostre sono battaglie lunghe, che richiedono la tenacia di tutti noi. C’è ancora tanto da fare, tante storie aspettano un lieto fine, e abbiamo bisogno anche della tua presenza e della tua determinazione al nostro fianco.

Destina il tuo 5X1000 ad Amnesty International nella prossima dichiarazione dei redditi. Bastano la tua firma e il nostro codice fiscale 03031110582.

 

Insieme continueremo a batterci affinché la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani venga rispettata dai governi di tutto il mondo, tenendo accesa una candela di speranza per denunciare i fili spinati che in tanti luoghi del mondo soffocano le libertà e i diritti di tutti, anche i tuoi, perché Amnesty sei tu!

 

Come destinare il tuo 5×1000 ad Amnesty International

Puoi destinare il 5×1000 del tuo IRPEF, firmando il riquadro presente sui modelli di dichiarazione (modello Redditi Persone fisiche, modello 730, scheda allegata alla Certificazione unica) e indicando il codice fiscale di Amnesty International Italia: 03031110582.

1. Compila

la scheda presente nel Modello 730 oppure nel Modello Redditi PF (ex Unico)

2. Firma

nel riquadro “Il Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative”

3. Indica

il codice fiscale di Amnesty International Italia

03031110582

Domande frequenti

Per conservare la nostra indipendenza non accettiamo fondi dai governi e la nostra attività è possibile solo grazie al supporto economico dei nostri soci e sostenitori.

Per questo è importante sceglierci nella tua dichiarazione dei redditi.

Con la tua Dichiarazione dei redditi (730, CU, Redditi PF ex UNICO) puoi fare molto per i diritti umani. Non si tratta di una tassa aggiuntiva, né di un sostituto dell’8×1000, ma di un modo per scegliere a chi destinare parte delle proprie tasse, che andrebbero comunque allo stato.

Bastano la tua firma e il nostro codice fiscale: 03031110582.

Nel modulo della Dichiarazione dei redditi (730, CU, Redditi PF ex UNICO) trovi un riquadro per il 5 per mille:

  • Firma nel primo riquadro a sinistra “Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti nel Runts di cui all’art. 46, C. 1, del D.LGS. 3 luglio 2017, n. 117 ecc.”.
  • Riporta sotto la tua firma il nostro codice fiscale: 03031110582.

Sono tante le attività che abbiamo potuto realizzare grazie ai fondi raccolti attraverso il 5×1000 nel 2020.

Abbiamo consolidato le nostre TASK FORCE, gruppi di lavoro formati da attiviste e attivisti che seguono una modalità d’azione, specializzata e reattiva, in grado di garantire una risposta rapida ed efficace in determinate situazioni d’intervento in Italia.

Nello specifico la Task force Osservatori, al suo quinto anno di attività, osserva, monitora e documenta presenziando fisicamente situazioni pubbliche a rischio di violazione dei diritti umani.

La Task force Hate Speech, nata sei anni fa, quotidianamente monitora il web intervenendo nei commenti online dove si accendono i discorsi d’odio. Allo scopo di contrastare la narrativa “tossica” e la discriminazione verso le persone vulnerabili e combattere i discorsi e fenomeni d’odio abbiamo sviluppato il Barometro dell’Odio, uno strumento di monitoraggio sui temi dell’odio e della discriminazione online che ogni anno punta la propria attenzione su una specifica forma di odio.

Nell’ambito del LAVORO DI LOBBY, Amnesty International ha sostenuto il ddl Zan per il contrasto all’omobitransfobia, approvato alla Camera a novembre. Ha, inoltre, collaborato con approfondite analisi al Gruppo di lavoro sul fenomeno dell’odio online del Ministero all’innovazione.

Nell’ambito del nostro lavoro a sostegno degli INDIVIDUI A RISCHIO, cuore della nostra mission, abbiamo continuato a chiedere l’annullamento delle accuse a carico di Julian Assange, giornalista e attivista australiano attualmente detenuto nella prigione di massima sicurezza di Belmarsh, nel Regno Unito, per aver reso pubblici documenti segreti riguardanti anche possibili crimini di guerra commessi dalle forze armate statunitensi.

Siamo tutt’ora al fianco di Narges Mohammadi, attivista iraniana sostenitrice della campagna contro la pena di morte. Narges, condannata a un totale di 10 anni e otto mesi di carcere e 154 frustate, colpevole solo per il suo lavoro sui diritti umani. Le viene deliberatamente negata assistenza sanitaria adeguata come rappresaglia per le sue campagne pubbliche, come quella contro l’uso dell’isolamento nelle carceri e per aver cercato la responsabilità per le centinaia di omicidi illegali avvenuti durante le proteste del novembre 2019.

Si, puoi donare lo stesso il tuo 5×1000 ad Amnesty International. Compila la scheda fornita insieme alla Certificazione Unica (CU) dal tuo datore di lavoro o dall’ente erogatore della pensione (puoi anche scaricarla da QUI), firmando nel riquadro a sinistra indicato come “Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti nel Runts…” e indicando il codice fiscale di Amnesty International 03031110582.

Inserisci la scheda in una busta chiusa e scrivi sulla busta “DESTINAZIONE CINQUE PER MILLE IRPEF”, indicando il tuo cognome, nome e codice fiscale.Consegnala a un ufficio postale (che la riceverà gratuitamente) o a un intermediario abilitato alla trasmissione telematica (CAF, commercialisti…).

Se vuoi donare il tuo 5×1000 ad Amnesty International è importante indicare il codice fiscale 03031110582.

Se firmi senza inserire il codice fiscale di Amnesty International, la tua quota sarà ripartita in maniera proporzionale in base al numero di preferenze ricevute dalle associazioni appartenenti alla stessa categoria.

Nulla, donare il 5×1000 non ha nessun costo perché è una quota delle tasse che già paghi.

Per donarlo basta compilare e firmare il modulo per la destinazione.

Il 30 giugno 2023 è l’ultimo giorno utile per il versamento di saldo e primo acconto per i contribuenti con 730 senza sostituto d’imposta o con modello Redditi (presentazione cartacea tramite ufficio postale).

Il 30 settembre 2023 è invece l’ultimo giorno utile per la presentazione del 730 precompilato all’Agenzia delle Entrate direttamente tramite l’applicazione web.

Il 30 novembre 2023 è l’ultimo giorno utile per la presentazione del modello Redditi precompilato (presentazione telematica).

 

Tutte le scadenze fiscali possono subire modifiche. Per questo motivo è buona prassi informarsi presso l’Agenzia delle Entrate sugli eventuali ulteriori termini per presentare o rettificare la dichiarazione dei redditi.

No, è consentita una sola scelta di destinazione.

Sì, perché il 5×1000 non sostituisce il meccanismo dell’8×1000 o del 2×1000.

L’8×1000 offre sostegno allo Stato oppure alle confessioni religiose e il 2×1000 ai partiti politici, mentre il 5×1000 è destinato a determinate finalità di interesse sociale.

Promemoria

Scarica i file per aggiungere un promemoria importandolo nel tuo calendario personale, oppure invia una mail a te stesso o un amico.

Redditi PF cartaceo (ex Unico)
Scadenza 30 giugno

Dichiarazione 730
Scadenza 30 settembre

Redditi PF Telematico
Scadenza 30 novembre

Invia una e-mail a te stesso o a un amico

Condividi