Campi di attivazione per i diritti umani

Crescita, cambiamento, consapevolezza. Sono questi gli obiettivi dei campi di formazione di Amnesty International, un’esperienza estiva per approfondire i diritti umani e lottare per un mondo più giusto.

Confrontandoci per una settimana in luoghi simbolici per i diritti umani, i campi sono un’occasione per mettersi in gioco e formarsi in modo dinamico e partecipato.

Insieme ad attivisti, formatori, Ong e persone esperte di diritti umani, ogni anno creiamo spazi di incontro per persone che vogliono fare la differenza.

Perché solo conoscendo davvero i diritti umani, possiamo attivarci per difenderli ogni giorno.

Per informazioni sui Summer Lab scrivici a campi@amnesty.it

I campi estivi del 2023

Monte Sole
2 – 8 luglio 2023
14-19 anni

SOLD OUT

Consigliato a: ragazzi e ragazze che vogliono iniziare un percorso che li farà diventare i nostri attivisti di domani.

Camini e Riace
29 luglio – 5 agosto 2023
18-35 anni

SOLD OUT

Consigliato a: chi vuole avvicinarsi, conoscere e sostenere una realtà di accoglienza resiliente, incontrare e confrontarsi con i suoi protagonisti, per chiedersi: e io, cosa posso fare?

Lampedusa
19 – 26 agosto 2023
over 18

SOLD OUT

Consigliato a: persone che si vogliono regalare questo momento di profonda riflessione, messa in discussione e condivisione in un periodo in cui Lampedusa dà il meglio di sé.

Domande frequenti

La quota comprende il vitto e l’alloggio per la durata del campo.

NON comprende viaggio di andata e di ritorno, né la tessera associativa 2023, necessaria per partecipare al campo. Se non hai ancora la tessera non preoccuparti, indicando di non essere socio nel form di iscrizione verrà aggiunto automaticamente il costo della tessera.

Se hai tra i 14 e i 17 anni il costo è di 10 euro.
Se hai un’età compresa i 18 e i 25 anni, la tessera costa 20 euro.
Se hai 26 anni o più, il costo è di 35 euro.

No, chiunque può partecipare ai nostri campi estivi fino a esaurimento posti. Se i partecipanti supereranno il numero di posti disponibili, seguiremo l’ordine di prenotazione.

Quando terminano i posti, sopra il campo apparirà la scritta “SOLD OUT”. Se non la vedi, vuol dire che ci sono ancora posti e puoi procedere con l’iscrizione.

Si cambia, scoprendo pregiudizi che non sapevamo neanche di avere.

Ci si mette in gioco, confrontandosi con altre persone, con vissuti ed esperienze diverse.

Si esplora, scoprendo che un mondo migliore è possibile e che costruirlo dipende anche da noi.

Ci si sveglia (presto), si prepara la colazione, si sistemano gli spazi e ci si prepara a lavorare sul tema del giorno relativo a una particolare violazione dei diritti umani.

Si incontrano testimoni, esperti, formatori, si prende parte ai workshop.

La stesura dettagliata del programma dei campi è generalmente definita poco prima dell’inizio dei campi stessi, che ti invieremo circa 10 giorni prima.

Durante i campi incontreremo persone diverse: testimoni, esperti e formatori dei diritti umani. Saranno incontri partecipativi, dove potrai fare tutte le domande che vorrai. Alcune lezioni saranno frontali, per raccontare nel dettaglio l’esperienza degli esperti.

Diamo molta importanza al confronto e alle opinioni delle persone. Per questo, durante il campo ci saranno diversi momenti per esprimere le proprie idee, valutazioni e impressioni su quanto fatto fino a quel momento.

Quasi ogni giorno saranno presenti esperti, formatori o testimoni diversi.

Possono essere persone che lavorano per Amnesty International oppure persone con cui collaboriamo nella ricerca, campagne o educazione ai diritti umani. Saranno presenti anche persone esperte di diversi ambiti relativi ai diritti umani.

I testimoni sono invece persone che hanno subito violazioni dei propri diritti oppure, con la loro presenza diretta in situazioni di violazioni, possono darne testimonianza.

Con tutte queste persone, anche a margine dei loro interventi, chi partecipa ai campi avrà confronti e scambi di idee approfonditi e, in certi casi, potrà restare in contatto anche dopo il campo, sviluppando delle forme di collaborazione nei territori.

I SummerLab sono campi formativi e non sono previste attività di volontariato o lavoro.

Con il campo si sperimenta una modalità di condivisione degli spazi e delle attività quotidiane basata su una cooperazione autentica. Le regole, costruite insieme, serviranno per costruire una comunità basata sul rispetto, sulla crescita e sulla condivisione.

Per ogni campo gli alloggi sono organizzati in maniera diversa. Si possono trovare tutte le informazioni relative agli alloggi nelle pagine dei singoli campi.

Non c’è problema! Nella fase di iscrizione, ti chiederemo di segnalarci eventuali intolleranze, allergie o regimi alimentari specifici così da venire incontro alle tue esigenze.

Se ci sono criticità o situazioni particolari che vuoi segnalarci, scrivici. Gestiremo tutto con la massima attenzione e delicatezza.

Certo, li trovi in due diversi file: uno per maggiorenni ed uno per minorenni.

Sono da leggere ed accettare obbligatoriamente al momento dell’iscrizione al campo, tramite la casella del “Consenso obbligatorio”.

Alcuni campi estivi trascorsi

Lampedusa
21 – 28 agosto
Over 35

2022

Consigliato a: persone a partire dai 35 anni che si vogliono regalare questo momento di profonda riflessione, messa in discussione e condivisione in un periodo in cui Lampedusa dà il meglio di sé.

Camini e Riace
6 – 13 agosto
18-35 anni

2022

Consigliato a: chi vuole avvicinarsi, conoscere e sostenere una realtà di accoglienza resiliente, incontrare e confrontarsi con i suoi protagonisti, per chiedersi: e io, cosa posso fare?

Monte Sole
3 – 9 luglio
14-19 anni

2022

Consigliato a: ragazzi e ragazze che vogliono iniziare un percorso che li farà diventare i nostri attivisti di domani.

Monte Sole
25 giugno – 1 luglio
14-19 anni

2022

Consigliato a: ragazzi e ragazze con il coraggio e la voglia di cambiare il mondo che hanno intorno.