Tempo di lettura stimato: 13'
A Rovigo dal 14 al 20 luglio la “Settimana dei diritti umani” dal tema “Resistenza e resilienza”
Dal 14 al 20 luglio il centro storico di Rovigo sarà il cuore pulsante della terza edizione della “Settimana dei Diritti Umani”, in concomitanza con la 28ª edizione di “Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty”.
Il tema del festival di quest’anno sarà “Resistenza e resilienza”: due parole chiave che faranno da filo conduttore a dibattiti, mostre, proiezioni e spettacoli, con particolare attenzione al diritto di protesta pacifica e alla libertà d’informazione. Una settimana densa di appuntamenti, tra riflessione civile, arte e partecipazione, per ribadire il valore centrale dei diritti umani nelle nostre comunità.
Una manifestazione multidisciplinare che animerà Rovigo con un ricco programma di eventi in luoghi simbolo della città: dalla Sala della Gran Guardia ai Giardini delle Due Torri, dalla Pescheria Nuova fino a Piazza Vittorio Emanuele II. Il festival nasce dalla collaborazione tra associazioni, realtà culturali e volontari del territorio, con il sostegno di enti locali, organizzazioni sindacali confederali, cooperative sociali e partner nazionali. In attesa dell’apertura ufficiale, sabato 5 luglio è prevista un’anteprima ad Adria: una serata musicale pensata e realizzata dai giovani per i giovani.
«Una manifestazione che ogni anno diventa sempre più necessaria» – commenta il direttore artistico del festival Michele Lionello – «soprattutto in un tempo segnato da guerre, emergenze ambientali, repressioni delle libertà civili e attacchi all’informazione libera. Quest’anno poniamo l’accento sul coraggio di chi resiste e sulla forza di chi ogni giorno, con determinazione, costruisce comunità più inclusive».
A concludere la settimana sarà il festival “Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty”, che accenderà gli ultimi tre giorni con concerti, ospiti, testimonianze e con l’esibizione dei finalisti del Premio Amnesty nella sezione Emergenti. L’evento rientra nel calendario ufficiale delle attività di Amnesty International Italia, che quest’anno celebra 50 anni di impegno nella tutela dei diritti umani.
Un programma ricco che si snoda tra musica, cinema, dibattiti, letteratura, fotografia, mostre, stand-up comedy e performance e che si avvale di importanti media partnership, come quelle con Rai Radio 1, Avvenire e Micromega.
Tanti saranno i protagonisti del mondo della cultura, dello spettacolo e della società presenti durante la settimana: dagli artisti: Paolo Jannacci, Martina Attili, Statuto, Yvonne Sciò, Federica Sabatini, Antonio De Matteo, Daniele Fabbri, Giacomo Stallone, Zentequerente, Michele Mud, Silvia Smaniotto, Marco Cargnelli, Daniele Labelli, Cheriach Re, Simonetta Musitano, Laura Pusceddu, Shatta Valli, Artika, Manú Squillante, Samsara, Margine, Giovanni Segreti Bruno, Alysson, Lady Sox, Andrea Kabo, Manuela Zero, Stona, Marcondiro e Nour Eddine, Savino Zaba, OBI, ; ai giornalisti e scrittori: Cinzia Sciuto, Angela Calvini, Fabio Salamida, Paolo Lambruschi, Giulia Morello, Federica Pezzoni, Sonia Carraro, Elisa Barion, Claudio Agostoni, Enrico Deregibus; fino ai testimonial e personaggi del mondo della cultura e del volontariato: Ajna Jusić, Alba Bonetti, Michele Lionello, Simone Ficicchia, Giovanni Mori, Valentina Bagnara, Susanna Lollini, Roberta Cusin, Parisa Nazari, Mohamed Dihani, Federico Simonazzi, Francesca Corbo, Elena Guerra, Riccardo Noury.
Sabato 5 luglio, dalle ore 19.00 in Piazza Grotto ad Adria, anteprima del festival con una serata musicale ideata e realizzata dai giovani per i giovani. Sul palco le Unplugged Beats, giovanissime artiste rodigine, e OBI, vincitore del Premio Giuria Popolare di “Voci per la Libertà” 2023.
Lunedì 14 luglio si apre ufficialmente la Settimana dei Diritti Umani, con una giornata interamente al femminile:
Martedì 15 luglio, il focus si sposta su ambiente e diritto alla protesta:
Mercoledì 16 luglio si parlerà di migrazioni, giovani e sicurezza sul lavoro:
Giovedì 17 luglio, giornata dedicata ai diritti Lgbtqia+:
Venerdì 18 luglio:
Sabato 19 luglio:
Domenica 20 luglio, giornata conclusiva:
Durante l’intera settimana, alla Pescheria Nuova saranno visitabili:
Alla Sala della Gran Guardia, la collettiva fotografica “I Grant You Refuge” dedicata alla popolazione civile di Gaza.
Dal 15 al 20 luglio nei Giardini delle Due Torri e dal 18 al 20 luglio in Piazza Vittorio Emanuele II, sarà attiva un’area food & drink con Birrificio Vojo e Gaza Cola, in nome della filiera corta e della solidarietà.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero.
Info su: 🔗 www.settimanadeidirittiumani.it 🔗 www.vociperlaliberta.it
Associazione capofila: Voci per la libertà
Promossa da: Amnesty International Italia, Arci Rovigo, Avvocato di strada, Centro Servizio Volontariato Padova e Rovigo, CGIL Rovigo, Circolo Arci 2 giugno 1946, Circoscrizione VTAA di Amnesty International, CISL Padova e Rovigo, Cooperativa sociale Porto Alegre, Emergency Rovigo, La Fionda di Davide, Legambiente Rovigo, Mediterranea Saving Humans Polesine – Rovigo, Politropia Arcigay Rovigo, Radio Kappa, Spazio T, UIL Rovigo.
Con il supporto di: ACLI Rovigo, Artinstrada, Associazione REM, Caritas Diocesana Adria Rovigo, Centro di Documentazione Polesano, Centro Francescano Ascolto, Circolo Arci La Boje, Di tutti i colori Cooperativa Sociale, Il Manto di Martino, Il dono di Rossana, Libera Rovigo, Ordine degli avvocati di Rovigo, Peter Pan Group Cooperativa Sociale, Vivi Rovigo APS, Zico.
Con il sostegno e la collaborazione di: Comune di Rovigo, Amnesty International Italia, Circoscrizione VTAA di Amnesty International, Centro servizi di Volontariato Padova e Rovigo, CGIL Rovigo, SPI Cgil Veneto, CAF Cgil, CISL Padova e Rovigo, CAF CISL, UIL Rovigo, IRSAP Foundation.
Iniziativa sostenuta da: Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo
Progetto finanziato: tramite fondi dell’8×1000 della Chiesa Cattolica
Con il contributo di: Fondazione Banca del Monte di Rovigo, Coop Alleanza 3.0, Banca Annia, Lega Coop
Media partner: Avvenire, Micromega, Radio Popolare, Radio International, FunnyVegan, Rai Radio 1, ViaVaiNet, Radio Elettrica, Radio BlueTu, Radio Kappa, Remweb, Lattemiele, Love Fm, Ritmo80.
Partner tecnici: APS Consulenza Formazione Sicurezza, Birrificio Vojo, Gaza Cola, ARS audio & light, Press4All, Mei – Meeting degli Indipendenti, Rete dei Festival, Studioartax, IdeeGrafiche, Musica nelle Aie, PeM – Parole e Musica in Monferrato.