Tempo di lettura stimato: 3'
Amnesty International Italia riceve, nell’anno del suo 50° anniversario, il Premio Antonio Feltrinelli 2025 per un’impresa eccezionale di alto valore morale e umanitario, il prestigioso riconoscimento, conferito dall’Accademia Nazionale dei Lincei, che sarà consegnato oggi, il 13 giugno, durante una cerimonia ufficiale a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica.
Considerati tra i premi più importanti a livello internazionale – noti anche come i “Nobel italiani” – i Feltrinelli rappresentano, dal 1942, un punto di riferimento per il merito scientifico, artistico e umanitario. Il premio speciale, conferito ogni cinque anni, celebra azioni di straordinaria rilevanza morale e umanitaria.
L’Accademia dei Lincei ha scelto di premiare Amnesty International Italia per il suo impegno instancabile nella difesa dei diritti umani in tutto il mondo, attraverso campagne, ricerche e azioni concrete. In particolare, è stato riconosciuto il valore del progetto “Safe Schools”, volto a prevenire e contrastare le discriminazioni e il bullismo nelle scuole italiane secondarie di secondo grado, con particolare attenzione ai contesti sociali più fragili.
“Questo riconoscimento parla alla coscienza di una comunità ampia e viva: quella di Amnesty International Italia, che da cinquant’anni si ostina, con coraggio e coerenza, a non stare mai in silenzio”, ha dichiarato Ileana Bello, direttrice di Amnesty International Italia.
“Il premio sarà destinato a rafforzare ‘Safe Schools’, un progetto che mira a costruire ambienti scolastici giusti, sicuri e inclusivi. Perché una scuola sicura non è solo un edificio protetto: è un luogo dove nessuna persona viene esclusa, umiliata, derisa”, ha aggiunto Bello.
Il riconoscimento ricevuto consolida l’impegno di Amnesty International Italia nel promuovere una società più giusta, puntando soprattutto sulle nuove generazioni. In un tempo in cui i diritti umani continuano a essere sempre più sotto attacco, il premio Feltrinelli rappresenta non solo un omaggio all’impegno dimostrato finora, ma soprattutto un investimento concreto per il futuro.