Cuori e vite spezzate: l’incubo delle famiglie uigure separate dalla repressione

19 Marzo 2021

Tempo di lettura stimato: 4'

Circa quattro anni fa, i genitori uiguri che studiavano o si guadagnavano da vivere all’estero iniziarono a vivere un incubo ricorrente. Molti avevano lasciato uno o più bambini alle cure di membri della famiglia nelle loro città natali nella regione autonoma uigura dello Xinjiang, nel nord-ovest della Cina. All’epoca non potevano sapere che la Cina stava per lanciare una repressione senza precedenti contro le popolazioni etniche nello Xinjiang che avrebbe avuto un impatto orribile sulla vita di quelli che si stima essere migliaia di genitori proprio come loro.

Per decenni, molti uiguri hanno subito una sistematica discriminazione etnica e religiosa nello Xinjiang. Dal 2014, lo Xinjiang ha assistito a un notevole incremento della presenza della polizia e a una pesante cappa di sorveglianza come parte di una “guerra del popolo al terrorismo” e di una lotta contro “l’estremismo religioso” pubblicamente dichiarate. Le misure di sorveglianza e controllo sociale hanno iniziato a diffondersi rapidamente nel 2016. Nel 2017, le cose hanno iniziato a prendere una svolta ancora peggiore per uiguri, kazaki e altri popoli prevalentemente musulmani nella regione. Da quel momento, si stima che 1 milione di persone, forse di più, siano state arbitrariamente detenute in centri di “trasformazione attraverso l’istruzione” o “formazione attitudinale” nello Xinjiang, dove sono state sottoposte a varie forme di tortura e maltrattamenti, compreso l’indottrinamento politico e l’assimilazione culturale forzata. Questa oppressiva campagna di detenzione di massa e repressione sistematica ha impedito ai genitori uiguri di tornare in Cina per prendersi cura dei propri figli e hanno reso quasi impossibile ai loro figli lasciare la Cina per riunirsi con loro all’estero.

Molti genitori inizialmente hanno pensato che la repressione sarebbe stata temporanea e che presto sarebbero stati in grado di tornare a casa dai loro figli. Tuttavia, amici e parenti li hanno avvertiti che quasi certamente sarebbero stati rinchiusi in campi di internamento al ritorno in Cina. E l’esistenza dei campi e la detenzione arbitraria al loro interno, potenzialmente di qualsiasi membro di un gruppo etnico musulmano, è ormai inconfutabile. Mentre all’inizio era possibile un minimo contatto con i loro figli, questa possibilità si è interrotta quando i parenti che si erano occupati dei bambini sono stati loro stessi portati in campi di internamento o incarcerati. I soggiorni dei genitori all’estero si stavano lentamente e inesorabilmente trasformando in esilio.

Amnesty International ha recentemente parlato a lungo con sei genitori che sono stati separati dai loro figli, residenti in Australia, Canada, Italia, Paesi Bassi e Turchia. Le loro testimonianze iniziano solo a scalfire la superficie delle esperienze delle famiglie uiguri profondamente desiderose di ricongiungimento con i bambini intrappolati in Cina.

Cina: minori uiguri separati dalle famiglie!

Quasi riuniti: quattro adolescenti in un viaggio pericoloso

Mihriban Kader e suo marito Ablikim Memtinin, originari di Kashgar, sono fuggiti in esilio in Italia nel 2016 dopo essere stati ripetutamente molestati dalla polizia e dopo che gli è stato detto di consegnare i loro passaporti alla stazione di polizia locale.

Subito dopo la loro partenza, la polizia ha iniziato a molestare anche i genitori di Mihriban, che si prendevano cura dei loro quattro figli. Alla fine, la nonna è stata portata in un campo e il nonno è stato interrogato per diversi giorni e in seguito ha trascorso mesi in ospedale.

Ciò ha lasciato i bambini senza nessuno che se ne prendesse cura. “Gli altri nostri parenti non hanno osato occuparsi dei miei figli dopo quello che era successo ai miei genitori”, ha detto Mihriban ad Amnesty International. “Avevano paura che anche loro sarebbero stati mandati nei campi”.

Nuove speranze per un ricongiungimento familiare sono arrivate nel novembre 2019, quando Mihriban e Ablikim hanno ricevuto dal governo italiano un permesso per portare in Italia i loro figli. Affinché ciò potesse accadere, tuttavia, i loro quattro figli – S. (12), M.(14), Y.(15) e Z.(16) – dovevano partire da soli per un estenuante e incerto viaggio di 5000km (3.100 miglia) da Kashgar, vicino al confine cinese con il Pakistan, alla città costiera orientale di Shanghai per richiedere i visti italiani nel giugno 2020.

Sulla strada hanno dovuto affrontare molti grandi pericoli e sfide. I regolamenti vietano ai bambini di acquistare biglietti ferroviari o aerei e di viaggiare da soli in Cina. A causa delle politiche discriminatorie e degli editti del governo locale, gli hotel spesso rifiutano di accogliere gli uiguri, sostenendo che non ci sono camere disponibili. Nonostante le avversità, i bambini hanno perseverato e sono riusciti ad arrivare a Shanghai.

Quando finalmente i bambini hanno raggiunto i cancelli del consolato italiano, con il passaporto in corso di validità in mano, era quasi come se i loro genitori fossero proprio dietro il cancello davanti a loro e stessero per abbracciarsi presto.

La loro eccitazione si è trasformata rapidamente in orrore quando gli è stato negato l’ingresso al consolato. Gli è stato detto che i visti per il ricongiungimento familiare potevano essere rilasciati solo presso l’ambasciata italiana a Pechino, ma in quel periodo, giugno 2020, le persone non potevano viaggiare a causa del rigoroso lockdown a Pechino. Con il cuore in frantumi, i bambini aspettavano fuori dal consolato, sperando che qualcuno sarebbe uscito e li avrebbe aiutati. Invece, è arrivata una guardia cinese e li ha minacciati di chiamare la polizia se non se ne fossero andati.

Rifiutandosi di cedere alla disperazione, i bambini hanno cercato l’assistenza di diverse agenzie di viaggio per richiedere i visti italiani. Il 24 giugno, come riportato dai loro genitori, tutti e quattro erano seduti in una stanza d’albergo a Shanghai quando sono stati portati via dalla polizia e riportati in un orfanotrofio e collegio a Kashgar. Essendo arrivati così vicini, se la giornata al consolato fosse andata diversamente, ora avrebbero potuto ricordare insieme ai loro genitori il viaggio ardito che avevano intrapreso invece di languire in un orfanotrofio cinese. Per come si sono messe le cose, Mihriban e Ablikim temono di aver perso i loro figli per sempre.

Separata da mia figlia: 1594 giorni e continuano ad aumentare

Omer Faruh ha una libreria a Istanbul. Era in Arabia Saudita nel novembre 2016 quando sua moglie Meryem Faruh lo chiamò una notte e gli disse che la polizia locale aveva ordinato loro di consegnare i passaporti. Preoccupato, Omer ha detto a Meryem di non consegnare i passaporti alla polizia e ha immediatamente acquistato i biglietti aerei per lei e le loro due figlie maggiori che avevano già il passaporto. Le altre due figlie, Z. (6) e Z. (5), non avevano ancora ottenuto i documenti per viaggiare. Tenendo conto della confisca su larga scala dei passaporti che stava avvenendo allora nello Xinjiang, Meryem e Omer hanno deciso che non avevano altra scelta che lasciare Z. e Z. alle cure dei genitori di Meryem a casa, a Korla, nel centro dello Xinjiang.

Ben presto Omer perse i contatti con i suoi genitori. Nell’ottobre 2017, ha scoperto da un amico che i suoi suoceri erano stati portati in campi di internamento.

Sono uno delle migliaia di uiguri la cui famiglia è stata distrutta… Non abbiamo sentito le voci delle nostre figlie negli ultimi 1594 giorni”, ha detto Omer ad Amnesty International. “Mia moglie ed io piangiamo solo di notte cercando di nascondere il nostro dolore alle altre nostre figlie qui con noi”.

Sono pronto a sacrificare qualsiasi cosa per le nostre figlie, sono pronto a sacrificare la mia vita se solo sapessi che le mie figlie sarebbero liberate per questo“, la sua voce si spezza.

Omer e la sua famiglia, compresi Z. e Z., hanno ottenuto la cittadinanza turca nel giugno 2020. Da allora ha cercato di ottenere l’aiuto delle autorità turche per portare le sue due figlie più giovani fuori dalla Cina. Sebbene l’ambasciata turca a Pechino abbia informato Omer di aver avviato le relative procedure nell’agosto 2020 e inviato una nota diplomatica al governo cinese nell’ottobre 2020, ad oggi non sono stati in grado di portare le figlie in Turchia.

Ho qualcosa da dire al genere umano. Per favore, provate a mettervi nei nostri panni, immaginate tutto quello che abbiamo passato e fatevi sentire, voi per noi“.

Cina: minori uiguri separati dalle famiglie!

Dimmi che mio figlio è vivo, sano e salvo

Rizwangul lavorava come venditrice a Dubai nel 2014 quando suo figlio, I. (allora aveva tre anni), accompagnato dal cugino Muhammed, le fece visita per quasi sei mesi. Rizwangul aveva programmato di portare I. a vivere con lei in modo permanente, ma i suoi stessi genitori le suggerirono di farlo rimanere in Cina fino all’età scolare, in modo che Rizwangul potesse concentrarsi sulla sua carriera. Lei acconsentì, pensando che nel frattempo lei si sarebbe sistemata bene a Dubai e avrebbe potuto fare i preparativi per l’iscrizione a scuola del figlio.

Ogni volta che tornavo in vacanza nella mia città natale nello Xinjiang, passavo un mese con mio figlio. Allora ero incredibilmente felice” Rizwangul ha raccontato ad Amnesty International. “Quando è venuto a Dubai per farmi visita, quello è stato il momento più bello della mia vita“.

Il cugino di Rizwangul, Muhammed, è rimasto a Dubai per lavoro. È tornato nello Xinjiang nel marzo 2017 quando sua madre si è ammalata. Solo due mesi dopo, mentre Rizwangul si stava preparando a tornare a casa per una visita programmata, sua sorella e le amiche le dissero che non era sicuro per lei tornare in Cina.

Non aveva idea che la situazione stava per diventare molto più pericolosa.

Quando Rizwangul ha chiesto a sua sorella di Muhammed, ha saputo che era andato a “scuola” per “studiare” una settimana dopo il suo ritorno nello Xinjiang. Rizwangul ha capito che questo significava che Muhammed era stato portato in un campo di “rieducazione”.

Poi, a settembre, il mondo di Rizwangul si è oscurato quando sua sorella – che si era presa cura di I. – le ha detto di non chiamarli mai più per problemi di sicurezza. Da allora, Rizwangul, che attualmente studia olandese nei Paesi Bassi, non è riuscita più a contattare I., sua sorella o gli amici nello Xinjiang.

È davvero difficile per gli altri capire cosa provo“, ha detto ad Amnesty International, con le lacrime che le rigavano le guance. “L’unica cosa che mi fa andare avanti nella vita è che voglio sapere che è vivo, sano e salvo“.

Se potessi parlargli ora, gli direi: ‘Perdonami, ti ho portato nel mondo, ma non potevo prendermi cura di te; Non potrei essere una mamma per te“, la sua voce si spezza. 

Ha aggiunto: “Immagina di non poter chiamare la tua famiglia, non sai se i tuoi figli, i tuoi genitori o i tuoi parenti sono vivi o no da anni. Immagina, non sei solo tu, ma milioni di persone [uigure] sono separate dai loro familiari. Non avremmo mai pensato che questo ci sarebbe successo, ma è successo. Aiutateci per favore“.

Rizwangul ha detto di aver chiesto all’ufficio immigrazione olandese di aiutarla a portare suo figlio nei Paesi Bassi nel 2018, ma le hanno detto che non potevano aiutarla fino a che non riusciva a stabilire un contatto con suo figlio.

Tornare o non tornare?

Dilnur, originaria del Kashgar, attualmente vive con la figlia undicenne T. e studia inglese in Canada. Nel 2016, insieme alla figlia, lasciò la Cina per recarsi in Turchia. Lì subirono frequentemente dure vessazioni dalla polizia locale, la quale perquisì più volte la loro abitazione, ordinando inoltre alla donna di togliersi l’hijab.

Era durata circa un anno l’attesa del rilascio dei passaporti per T. e N. (l’altra figlia novenne di Dilnur) da parte delle autorità, mentre la domanda di passaporto per il figlio di sette anni I. era stata respinta dalla polizia. Quando Dilnur ne aveva chiesto il motivo, la polizia locale le chiarì di ritenere che, se fosse stato rilasciato il passaporto per I., lei non sarebbe tornata in Cina. Poiché le allergie di N. le impedivano di viaggiare all’estero, Dilnur dovette lasciare la bimba e I. alle cure dei propri genitori. Pochi mesi dopo la sua partenza dalla China, Dilnur apprese dalla sua famiglia che il passaporto di N. era stato sequestrato dalla polizia.

A inizio 2017, Dilnur dovette affrontare un dilemma tra i più dolorosi della sua vita. “Devi tornare” le disse la sorella al telefono. Il loro padre, che si stava prendendo cura di I. e N., veniva interrogato più volte a lungo ogni settimana. Quando Dilnur ne chiese il motivo, con un groppo in gola, la sorella rispose: “Perché il governo vuole che tu torni. La sicurezza della nostra famiglia dipende da te. Se non torni immediatamente, tutta la nostra famiglia e perfino parenti meno stretti saranno puniti o deportati nei campi”.

I pochi minuti necessari per ascoltare queste parole bastarono a farle crollare il mondo addosso. Il solo pensiero che la sicurezza dei suoi cari dipendesse interamente sulla sua decisione di tornare in Cina o meno, la mise in uno stato di estrema prostrazione e angoscia, con la consapevolezza che, se fosse mai tornata in Cina, sarebbe stata separata dai figli e condotta in un campo.

Mentre si interrogava sul da farsi, Dilnur non riuscì a dormire per più di una settimana. Poi, attraverso un parente comune, ricevette un messaggio dal padre, che le invitava a concentrarsi sugli studi da portare a termine. Poco dopo, seguì un altro messaggio del padre: “Dilnur non deve più tornare“.

Dilnur ritiene che il padre, sapendo quale sarebbe stato il destino della donna in caso di un eventuale ritorno, avesse deciso di preservarla da potenziali strazi. Oltretutto, Dilnur era convinta che le vessazioni contro la sua famiglia e i parenti dipendessero solo dalla loro identità di uiguri e che le autorità non li avrebbero lasciati stare, che nel caso di un suo ipotetico ritorno.

Da aprile 2017, Dilnur non riesce a entrare in contatto con alcun suo familiare. Non ha idea di cosa sia accaduto ai suoi due figli in Xinjiang. Ha tentato ogni mezzo possibile, ma senza fortuna. “Ho provato con tutte le mie forze a salvare i miei figli, ma non ci sono riuscita. Una volta, per una settimana ho avuto ogni notte un incubo in cui I. e N.urlavano cercandomi. Il loro insegnante poi diceva: “Vostra madre vi ha abbandonato”. Sconvolta da questi pensieri, Dilnur ha avuto sempre più paura di dormire.

Dilnur, appena le sarà concesso il soggiorno permanente, pensa di appellarsi al governo canadese per far arrivare i suoi figli. Mentre viveva in Turchia, aveva scritto varie lettere per chiedere aiuto al ministero degli Esteri, al ministero degli Interni e alla Presidenza della Turchia. Ancora non ha ricevuto risposta. Nel suo colloquio con Amnesty International, si è anche rivolta al mondo perché agisca, con queste parole: “Non ho idea di cosa stia accadendo ai miei figli e alla mia famiglia. Come è possibile che avvenga? Vi prego, fate tutto il possibile per consentirci di sopravvivere a tutto questo. Vorrei chiedere a tutti di ascoltare il proprio senso di umanità, di parlare per noi, di affiancarci e non permettere che continui questa tragedia subita dai nostri figli”.

“Ci sono gli squadroni a casa”

Mamutjan, è nato e cresciuto a Kashgar, ma attualmente vive in Australia. Nel 2012, stava conseguendo un dottorato in scienze sociali in Malaysia quando sua moglie Muherrem e la sua bimba M. lo hanno raggiunto, dopo aver atteso oltre due anni il rilascio del passaporto di Muherrem.

Mamutjan custodisce come un tesoro il ricordo del loro tempo insieme: “L’arrivo di Muherrem e nostra figlia a Kuala Lumpur per la prima volta, è stata un’emozione incredibile… Sono stati i momenti più felici e indimenticabili della mia vita”.

Quel bel periodo durò circa tre anni e terminò quando, verso la fine del 2015, l’ambasciata cinese a Kuala Lumpur rifiutò di rilasciare di nuovo il passaporto a Muherrem, dopo lo smarrimento del documento. La donna fu costretta a tornare in Cina per rinnovare il passaporto insieme alla figlia di cinque anni, M., e il figlio di sei mesi, H.. Allora avevano pensato che si sarebbe trattato di una procedura di routine. Non avevano avuto alcun sentore del fatto che nel 2017 la Cina intendesse scatenare una repressione su larga scala nei confronti degli uiguri e che si trattava dell’inizio di un’annosa e lacerante separazione.

Muherrem e i due figli sono rimasti bloccati a Kashgar. Mamutjan riuscì a mantenere regolari contatti fino al giorno precedente al trasferimento di Muherrem in un campo di internamento, ad aprile 2017. Quando Muherrem fu portata via, i bambini furono lasciati con i nonni. Non molto tempo dopo, i genitori di Mamutjan gli chiesero di non contattarli più. Molti suoi amici e parenti gli hanno revocato “l’amicizia” sulle app di messaggi.

Per due anni, Mamutjan ebbe scarse notizie sul luogo in cui si trovava la moglie e non riuscì a contattare i suoi genitori o suoceri. A maggio 2019, in un video presente sulla pagina di un social media di un parente, vide il figlio che urlava eccitato: “Mamma si è laureata!” A quel punto recuperò quindi un po’ di serenità, credendo che fosse una chiara indicazione del rilascio della donna dalla detenzione.

Ad agosto 2019, Mamutjan decise di correre il rischio e chiamare i genitori. Pensava che il video suggerisse un qualche miglioramento nella terribile situazione della sua famiglia.

Fu contentissimo di udire la voce della madre rispondere. “Volevo solo dire Eid Mubarak (buona festa), è passato davvero tanto dall’ultima volta che ci siamo sentiti” disse Mamutjan. “Ci sono gli squadroni a casa” rispose la madre con il tremore nella voce, prima di riappendere. In seguito, continuò a chiamare, trovando però la linea sempre occupata. Mamutjan pensa che i genitori abbiano deciso di staccare il telefono per impedirgli di chiamare, in modo da evitare contatti con lui, nel timore che la persistenza di rapporti con persone all’estero potesse condurre all’internamento o ad altre punizioni.

Nel corso dell’ultimo anno, Mamutjan ha continuato a ricevere da amici frammentarie informazioni, espresse in codice, da cui si intenderebbe come Muherrem sia tuttora detenuta. Un amico gli ha riferito che sua moglie aveva “cinque anni d’età”, frase interpretata da Mamutjan nel senso che la condanna ammonta a cinque anni di carcere. Un altro amico ha comunicato che Muherrem è stata portata in un “ospedale”; nel linguaggio in codice adottato dagli uiguri, potrebbe riferirsi a un campo di internamento o un carcere.

Anche se Mamutjan non è riuscito mettersi in contatto con la sua famiglia e i suoi parenti, crede che suo figlio viva con la suocera, mentre la figlia sia con i suoi genitori, sulla base di due video ricevuti da amici intimi, recatisi nella sua città per recuperare maggiori informazioni sulla sua famiglia. “Non abbiamo fatto nulla per meritare questa immensa sofferenza. È come perdere quattro o cinque anni di vita solo perché sei uiguro o diverso dalla maggioranza dei cinesi” ha affermato.

Mamutjan chiede al governo cinese di porre fine alle sue politiche repressive in Xinjiang: “Se resta in loro un po’ di umanità, le autorità cinesi dovrebbero smettere di trattare le persone in questo modo e lasciare che le persone si riuniscano alle loro famiglie. Non siamo criminali. Vorrei che si rendessero conto della vastità di questa crudeltà di massa… È un’ingiustizia lacerante e dolorosa, non si può descriverla bene altrimenti”. In Australia, dove vive attualmente, si è rivolto al Dipartimento degli affari interni, che però ha escluso la possibilità di aiutarlo, in quanto non residente permanente.

Una serie di notizie tremende

Nel marzo 2017 Meripet Metniyaz e suo marito Turghun Memet partirono dallo Xinjiang diretti in Turchia, per prendersi cura del padre ammalato di Meripet a Istanbul. Meripet aveva lavorato come medico ecografo nella città di Hotan nello Xinjiang sud-occidentale, mentre Turghun era un uomo d’affari che si occupava di investimenti in beni immobili e pietre preziose nello Xinjiang. Intrapresero il viaggio muniti di visto di un mese, con l’idea di rientrare presto in Cina. Mentre erano via, i loro quattro figli A. e M. (entrambi di 6 anni), A. (9 anni) e A. (11 anni) erano stati affidati alla madre di Turghun a Urumqi.

Mentre si dedicavano alle cure del padre di Meripet, i coniugi iniziarono a ricevere dalle famiglie inquietanti messaggi: gli uiguri che si erano recati in precedenza in Turchia erano in stato di detenzione e venivano trasferiti in campi di internamento. Decisero di procrastinare il loro ritorno.

Meripet ha spiegato: “Pensavamo di dover pazientare attendendo per qualche mese che la situazione migliorasse a Urumqi, consentendoci di tornare. Aspettammo, ma la situazione non fece che peggiorare. Non venivano arrestate solo le persone che avevano viaggiato all’estero, ma anche chi pregava o portava la barba. Sentivamo tanti racconti sulle patrie prigioni e temevamo con terrore il nostro ritorno”.

Verso la fine del 2017, Turghun scoprì che sua madre e i bambini erano stati costretti a lasciare Urumqi, per recarsi a Hotan (a circa 1500 km di distanza), dove la donna era ufficialmente registrata come residente. La tragedia iniziò a degenerare ulteriormente quando Turghun apprese dalla sorella Amina che, poco tempo dopo il ritorno a Hotan, la madre era stata portata in un campo. Non più di cinque giorni dopo il loro arrivo a Hotan, i bambini erano stati portati all’Aixin Kindergarten, praticamente un orfanotrofio.

Meripet reagì alla notizia con estremo dolore. “Dopo la perdita dei [contatti con] i miei figli, la mia stabilità mentale ha subito un duro colpo”. Spesso si svegliava piangendo nel cuore della notte in preda agli incubi. “Un antico detto recita che i figli sono il cuore, i figli sono la vita. Ho la sensazione di aver perso il cuore e la mia vita”. Scoppiando in lacrime, ha continuato: “Erano i miei figli a dare significato alla mia vita. Non faccio che pensare al loro benessere, alla loro salute e a come sono trattati”.

Nei mesi seguenti, Turghun ha continuato a ricevere dalla sorella frammentarie informazioni sui figli, in sms in codice. All’inizio, Amina poteva visitare i piccoli una volta a settimana ma, dopo alcune settimane, non le fu più concesso di vederli. Improvvisamente, a giugno 2018, Turghun non riuscì più nemmeno a contattare Amina.

Qualche mese dopo, sua cognata gli disse che Amina era stata uccisa durante un interrogatorio durante il fermo di polizia. Turghun e Meripet rimasero sconvolti e affranti. Poco tempo dopo, scoprirono che anche la cognata era stata portata in un campo di internamento verso la fine del 2018. Non rimaneva più nessuno a cui chiedere informazioni sui loro figli.

Meripet e Turghun hanno scritto parecchie lettere al Ministero degli esteri turco, a consiglieri del presidente turco e all’ambasciata cinese a Istanbul. Non hanno ancora ricevuto risposta. “Il mio unico desiderio è che ogni persona innocente che non sia più con i figli, i genitori, i parenti e i suoi cari possa vivere con loro” ha affermato Meripet.

È giunto il momento che la Cina metta fine alle clamorose violazioni dei diritti umani in corso e alle politiche repressive in Xinjiang e rispetti gli obblighi sui diritti umani, anche in relazione ai diritti dei bambini sanciti dal diritto internazionale. La Cina ha ratificato la Convenzione delle Nazioni Unite sull’infanzia (CRC) nel 1992. Ai sensi degli articoli 9 e 10 della CRC, la Cina deve vigilare affinché il fanciullo non sia separato dai suoi genitori contro la loro volontà e che l’interesse superiore del fanciullo deve essere una considerazione preminente [(Articolo 3)]. Il Comitato delle Nazioni Unite sui diritti del bambino ha confermato che, se la riunificazione della famiglia non fosse possibile nel paese d’origine, per qualsiasi ragione, sia il paese ospite che il paese d’origine devono attivarsi in ogni modo per facilitare la riunificazione altrove, tenendo debitamente conto dei diritti umani dei minori e dei genitori, compreso il diritto a lasciare il proprio paese.

I minori separati dai genitori generalmente hanno il diritto a mantenere regolarmente con loro rapporti personali e un contatto diretto. Uno Stato che si assuma la custodia di un minore, affidandolo ad esempio a un orfanotrofio o un collegio, deve fornire ai genitori o altri familiari informazioni sull’ubicazione del minore.

In base ai diritti di libertà di espressione e alla riservatezza e alla vita familiare, a tutte le persone, compresi i bambini, deve essere garantita l’opportunità di contattare con regolarità i familiari all’estero e di ricercare, ricevere e rivelare informazioni, a prescindere dai confini nazionali.

A ottobre 2016, sono state numerose le segnalazioni secondo cui le autorità nella regione hanno confiscato passaporti uiguri nell’intento di limitare ulteriormente la loro libertà di movimento. Il diritto alla libertà di movimento, che include il diritto a lasciare il proprio paese e ottenere i necessari documenti di viaggio, non può essere soggetto a limiti in modo arbitrario, se non sulla base di comprovate giustificazioni legali, necessarie e proporzionate a realizzare una finalità legittima e in linea con altri diritti umani, compreso il diritto alla non discriminazione.

I genitori sentiti da Amnesty International hanno riferito che i consolati cinesi hanno respinto le domande di rinnovo del loro passaporto, informandoli che, per procedervi, sarebbero dovuti tornare in Cina. Il diniego di uno Stato a rilasciare un passaporto o a estenderne la validità sulla base di norme giuridiche o misure amministrative non necessarie può configurare una violazione del diritto alla libertà di movimento nei confronti della persona interessata.

Il governo cinese deve conformarsi all’obbligo di elaborare in modo positivo, umano e rapido le domande di minori o dei rispettivi genitori che servano a entrare o lasciare liberamente la Cina, in particolare al fine della riunificazione familiare. Inoltre, il governo cinese deve garantire l’assenza di conseguenze negative a carico di genitori o figli che abbiano richiesto di essere riuniti alle loro famiglie. Una politica di separazione familiare forzata e, in particolare, di inserimento coatto di minori uiguri in orfanotrofio, viola i diritti dei bambini, compresi il diritto alla protezione rispetto alla discriminazione e alla punizione sulla base delle convinzioni e degli atti dei loro genitori.

Mentre si attende una riunificazione familiare, la Cina deve rispettare i membri delle famiglie uigure a mantenere contatti diretti e regolari tra loro. Amnesty International ha documentato casi in cui il contatto con l’estero è ritenuto una motivazione primaria per la detenzione arbitraria nei campi di internamento in Xinjiang.

Inoltre, il governo cinese deve rivelare immediatamente l’ubicazione dei minori e altri familiari di genitori all’estero, compresi coloro che restano in stato di detenzione nei campi di internamento, nelle carceri o altre istituzioni statali. Il diniego di tali informazioni potrebbe rappresentare anche un’interferenza arbitraria nel diritto dei bambini a una vita familiare (articolo 16 della CRC).

Cina: minori uiguri separati dalle famiglie!

Raccomandazioni:

Al governo cinese:

  • assicurare che sia consentito a tutti i minori di lasciare la Cina per ricongiungersi quanto prima con i propri genitori, se lo vogliono, oltre che con fratelli che già vivono all’estero.
  • Eliminare tutte le misure che limitano in maniera intollerabile il diritto degli uiguri e degli altri gruppi etnici prevalentemente musulmani a lasciare la Cina e a farvi rientro liberamente.
  • Dare accesso completo e illimitato alla regione dello Xinjiang agli esperti Onu sui diritti umani, ai ricercatori indipendenti e ai giornalisti affinché possano condurre ricerche indipendenti su quanto sta accadendo nella regione.
  • Chiudere i “campi di rieducazione” politica e rilasciare i detenuti immediatamente, incondizionatamente e in maniera definitiva.
  • Assicurare che gli organi diplomatici o consolari cinesi e altri funzionari e autorità pubbliche proteggano i diritti legittimi e gli interessi di tutti i cittadini cinesi, soprattutto fornendo assistenza adeguata nella localizzazione dei propri familiari in Cina.
  • Assicurare che tutti coloro che si trovano nella regione dello Xinjiang riescano a comunicare in maniera regolare con i propri familiari, con altri e con coloro che vivono in altri paesi, senza interferenze, salvo nei casi previsti dal diritto internazionale dei diritti umani.
  • Interrompere la pratica della separazione forzata dei minori uiguri dai propri genitori o tutori, nel rispetto degli obblighi previsti dalla Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e dagli altri diritti umani, salvo che le autorità competenti a fronte di una effettiva verifica giudiziaria stabiliscano che tale separazione è necessaria in ultima istanza nel superiore interesse del minore.
  • Rilasciare, con urgenza, tutti i minori tenuti presso istituti statali senza il consenso di genitori o tutori.

 Agli altri governi:

  • Assicurare che tutti gli uiguri e kazaki e altri abbiano accesso tempestivo a un procedimento di asilo concreto ed equo, assistenza legale, valutazione completa sulle possibili violazioni o abusi dei diritti umani che potrebbero affrontare al loro rientro e sulla possibilità di opporsi a qualsiasi provvedimento di allontanamento.
  • Impegnarsi per assicurare che a tutti gli uiguri, i kazaki e altri membri di gruppi etnici cinesi residenti nei propri paesi, indipendentemente dal loro status di immigrati, vengano offerte assistenza consolare e ogni altro tipo di sostegno adeguato a individuare il luogo in cui si trovano i minori e stabilire un contatto con loro, tenendo in considerazione le particolari circostanze in cui gli appartenenti a questi gruppi etnici si trovano attualmente.
  • Prendere decisioni sul ricongiungimento familiare nel rispetto degli obblighi vigenti in materia di diritti umani, soprattutto ai sensi della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, gestendo le richieste del minore o dei suoi genitori di avere accesso al paese per il ricongiungimento familiare in maniera positiva, umana e rapida.