A Bologna dal 26 al 28 aprile la XXXIV Assemblea generale di Amnesty International Italia

23 Aprile 2019

Tempo di lettura stimato: 9'

Si svolgerà dal 26 al 28 aprile a Villanova di Castenaso (Bologna) la trentaquattresima Assemblea generale di Amnesty International Italia.

All’Assemblea generale parteciperanno circa 350 tra delegati e soci singoli dell’associazione che approveranno le relazioni degli organi uscenti ed eleggeranno le nuove cariche per il successivo biennio.

L’inizio dei lavori assembleari sarà preceduto da un saluto del sindaco di Bologna, Virginio Merola. Saranno presenti numerosi ospiti e saranno conferiti i premi “Arte e diritti umani” a Gianluca Costantini e “Sport e diritti umani” a Pietro Aradori.

Nel pomeriggio di sabato 27 i partecipanti si trasferiranno nel centro di Bologna per prendere parte a una manifestazione sull’importanza e l’urgenza della difesa dei diritti umani.

Informazioni su alcuni ospiti dell’Assemblea generale

Elisa Martini è assegnista di ricerca post-dottorato presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Trento. È stata docente di Sociologia generale e Sociologia della Famiglia presso l’Università di Ferrara e Visiting Scholar presso il Dipartimento di Sociologia dell’Università di Utrecht. È autrice di pubblicazioni sulla devianza giovanile, l’integrazione sociale di migranti di seconda generazione. Attualmente si occupa di discorsi d’odio verso le comunità musulmane in Italia, all’interno del progetto europeo Hatemeter – Hate speech tool for monitoring, analysing and tackling Anti-Muslim hatred online.

Marco Guerini è un ricercatore in linguistica computazionale, con particolare attenzione alla comunicazione persuasiva e ai social media. È autore di molte pubblicazioni scientifiche nelle principali conferenze e riviste internazionali. Partecipa a progetti finanziati dall’Unione europea e a comitati di programma di varie conferenze. La sua ricerca è stata pubblicata su riviste e giornali internazionali, quali il Wall Street Journal, MIT Technology Review, Harvard Business Review, Wired. Attualmente lavora alla Fondazione Bruno Kessler (FBK).

Michele Rossi è il direttore del Centro Immigrazione Asilo e Cooperazione di Parma e provincia (CIAC Onlus), Ha cominciato a occuparsi di diritto di asilo operando sul campo della guerra dei Balcani (1993-1995) ed insieme ai colleghi di CIAC ha partecipato alla generazione di modelli organizzativi, servizi innovativi e pratiche di tutela sperimentali come il Coordinamento Socio-sanitario con l’Ausl Parma per la presa in carico delle vittime di tortura, i protocolli per la Pronta accoglienza e la Domiciliazione speciale o la figura del Tutor territoriale dell’integrazione.

Alessia Giannoni, project manager a COSPE, si occupa dell’ideazione, scrittura e gestione di progetti transnazionali e nazionali su migrazioni, diversità e media. Svolge attività di ricerca e formazione per università, associazioni e istituzioni pubbliche e private. Attualmente coordina progetti europei dell’Associazione sulla prevenzione e il contrasto dell’hate speech online.

Alessandra Falconi è responsabile delle attività del Centro Alberto Manzi dedicato al famoso maestro della trasmissione televisiva “Non è mai troppo tardi”. Si occupa dei progetti del Centro Zaffiria collaborando con scuole di ogni ordine e grado in varie Regioni italiane. Sperimenta un approccio educativo alla tecnologia che cerca di coniugare il Metodo Bruno Munari® con l’approccio pedagogico del maestro Manzi e della pedagogia attiva. È autrice di due valige di materiali per Erickson (geografia e narrazione) e del libro “App, carta e forbici” sempre per Erickson.

Maajid Nawaz, anglo-pachistano, è nato a Southend nell’Essex. Musulmano, è cofondatore e presidente di Quilliam, un’associazione che promuove l’integrazione e il rispetto dei diritti umani e combatte gli estremismi, incoraggiando una riforma dell’Islam. Tra i più autorevoli e seguiti esperti in de-radicalizzazione e personaggio celebre nel Regno Unito, è editorialista per il Daily Beast, scrive per testate come London Times, New York Times e Wall Street Journal e conduce una trasmissione sulla radio londinese LBC. Durante un periodo di prigionia in Egitto ha intrattenuto lunghe corrispondenze con attivisti di Amnesty International.

Marco Omizzolo è sociologo, responsabile scientifico di In Migrazione e ricercatore Eurispes. Si occupa da anni di studi su mafie italiane e straniere e caporalato. Collabora con l’Espresso e Il Manifesto. Ha animato, il 18 aprile 2016, lo sciopero e le occupazioni delle terre con i braccianti indiani dell’Agro Pontino. È stato insignito nel 2019 del titolo di Cavaliere della Repubblica per il suo impegno contro le agromafie nell’Agro Pontino. Attualmente, collabora Amnesty International Italia sui temi della migrazione, accoglienza e diritti economici e sociali.

Gianluca Costantini è un artista, attivista per i diritti umani e autore di graphic journalism. Insegna Arte del fumetto all’Accademia di Belle arti di Bologna. Propone quotidianamente sulla Rete illustrazioni su vittime di violazioni dei diritti umani. Per questo è stato censurato dal governo turco. Collabora con Amnesty International, ActionAid, Cesvi, Arci e Oxfam. I suoi disegni accompagnano eventi tra i quali i Festival dei diritti umani di Ginevra e Milano e quello di Human Rights Watch di Londra. Ha pubblicato graphic novel e storie brevi in molte lingue. Tra le sue opere: “Diario segreto di Pasolini”, “Pertini tra le nuvole”, “Arrivederci Berlinguer” e il recente “Fedele alla linea”.

Pietro Aradori, classe 1988, è il capitano della nazionale di basket, nella quale ha esordito nel 2012, e della Virtus Bologna, in cui gioca dal 2017. Nel 2016 ha partecipato al torneo di qualificazione per le Olimpiadi di Rio de Janeiro. Nel 2017 ha disputato le qualificazioni e le fasi finali dei campionati europei arrivando fino ai quarti di finale. Si è avvicinato ad Amnesty International alla fine del 2017. Da allora ha contribuito alla raccolta fondi dell’associazione distribuendo ai tifosi maglie appositamente stampate e partecipando a un’asta benefica mettendo a disposizione un incontro con un suo fan.

Fabiana Musicco è la fondatrice e presidente di Refugees Welcome. Appassionata dei processi di innovazione sociale, studiosa delle trasformazioni delle società complesse, philantropy advisor, collabora stabilmente con l’Istituto Psicoanalitico per le Ricerche Sociali e con molte realtà impegnate nella programmazione e nella realizzazione di interventi volti a migliorare le condizioni di vita delle persone in difficoltà. Lavora con le scuole, con le associazioni del terzo settore e con le pubbliche amministrazioni, per trovare nuovi approcci sui temi delle migrazioni, sui giovani, sull’inclusione sociale e sulle strategie di empowerment.

Serena Bersani, bolognese, giornalista professionista, presidente dell’Associazione stampa dell’Emilia-Romagna, rappresentante regionale nella Commissione pari opportunità della Federazione nazionale della Stampa, componente di Gi.U.Li.A. Giornaliste. Si è occupata a lungo di cronaca nera e giudiziaria, attualmente di tematiche sociali e di genere. Tiene corsi di formazione per l’Ordine dei Giornalisti. È autrice di libri di storia locale e storia delle donne.

Luca Corsolini, giornalista, appassionato di comunicazione e delle potenzialità che lo sport può trovare nei social, è attualmente responsabile del programma sport di Matera Capitale Europea della Cultura, consulente di Atp Emilia Romagna per le iniziative di turismo sportivo e docente in vari master. È vicepresidente di Sport4Society.