Negli ultimi anni abbiamo assistito ad alcune delle più grandi mobilitazioni da decenni a questa parte: Black Lives Matter, MeToo, i movimenti contro i cambiamenti climatici hanno ispirato milioni di persone a scendere in strada per chiedere: giustizia per le persone discriminate su base etnica, uguaglianza, mezzi di sostentamento, giustizia climatica, la fine della violenza e della discriminazione di genere.
Ovunque, le persone si sono mobilitate contro la violenza e gli omicidi della polizia, la repressione di stato e l’oppressione. Quasi senza eccezione, la risposta delle autorità statali a questa ondata di proteste di massa è ostruttiva, repressiva e spesso violenta. Invece di creare le condizioni per esercitare il diritto di protesta, i governi stanno ricorrendo a misure ancora più estreme per stroncarlo.
Per questo, abbiamo deciso di parlarne insieme, non solo con chi fa parte di Amnesty International, ma anche con attivisti e attiviste di altre realtà che hanno scelto e scelgono ancora, di continuare a scendere in piazza per difendere i diritti di tutti e tutte.
Interverranno:
Laura Renzi – Amnesty International Italia
Vincenzo Pellicanò – Associazione A Resistere
Jacopo Ciccoianni – Fridays For Future Milano
Niccolò Piras – UDU Milano
Seguirà un dibattito, quindi, chi vorrà, potrà raccontare la sua esperienza e fare domande, per aprire il talk al pubblico.
Per partecipare è necessaria la prenotazione iscrivendosi al form. I posti sono limitati.
Non è più possibile iscriversi a questo evento.