AMNESTY INTERNATIONAL/CLAUDIO MENNA
Tempo di lettura stimato: 9'
Amnesty International e l’European Roma Rights Centre chiedono urgentemente alle autorità locali di Napoli di adottare tutte le misure necessarie a evitare lo sgombero forzato di circa 150 rom, adulti e bambini, assicurare che non vengano lasciati senza casa e vulnerabili ad altre violazioni dei diritti umani. Per queste famiglie, sarebbe il secondo sgombero forzato in tre mesi e significherebbe trovarsi di nuovo in una situazione di vulnerabilità e totale indigenza.
La notizia del possibile sgombero forzato avviene in contemporanea a un’opportunità persa: quella del Collegio dei commissari che durante la riunione mensile del 12 luglio ha mancato di sollevare il caso della discriminazione e segregazione abitativa dei rom in Italia. E questo nonostante la Commissione europea abbia un caso aperto sull’argomento fin dall’inizio del 2016. Per anni, le organizzazioni per i diritti umani nazionali e internazionali hanno più volte presentato ampie prove alla Commissione europea chiedendo di affrontare il caso degli abusi sistemici dei diritti umani dei rom in Italia e di dare avvio a una procedura legale contro l’Italia per la violazione della legge europea.
Circa 150 persone, inclusi bambini, sono a rischio del secondo sgombero forzato da una fabbrica abbandonata, di proprietà di privati, dove avevano cercato rifugio nelle scorse settimane. Le famiglie sono tra le centinaia di rom forzatamente sgomberati dall’insediamento informale di Gianturco lo scorso 7 aprile e rimaste senza un tetto.
Dopo aver passato alcune settimane dormendo all’aperto, nei parchi e nelle macchine, o aver cercato accoglienza a casa di amici e parenti, circa un mese fa le famiglie sono entrate in un tabacchificio abbandonato, non lontano da dove si sviluppava l’insediamento informale di Gianturco. La fabbrica era in disuso ormai da anni e costituiva un rifugio per le famiglie che si erano costruite delle sistemazioni basiche all’ingresso della struttura. Mancano i servizi come acqua, servizi igienici, elettricità e le famiglie utilizzano l’acqua delle fontane pubbliche per cucinare, lavarsi e per le altre esigenze.
Amnesty International e l’European Roma Rights Centre hanno visitato l’area il 21 giugno parlando con le famiglie. Uno dei residenti ha dichiarato: “Dopo Gianturco siamo rimasti in strada per giorni, dormendo all’aperto con i bambini, a volte in macchina. Non avevamo nessun posto dove andare. Poi abbiamo visto questo cortile e siamo entrati… Piano piano abbiamo cominciato a costruirci delle baracche, una per famiglia, in modo che avessimo tutti un posto dove stare… è arrivata la polizia… gli abbiamo spiegato che non avevamo nessun posto dove andare, che eravamo stati lasciati senza casa dopo Gianturco [sgombero forzato]… Qualche giorno dopo è arrivato un ingegnere e ha messo un cartello sugli edifici [pericolo di crollo]. Se ci sgomberano da qua, dove andremo? Di nuovo in strada?… Se non possiamo stare qua, almeno il Comune dovrebbe darci un pezzo di terra dove poter costruire qualcosa, invece che dormire in strada”.
Secondo le testimonianze delle famiglie, la polizia ha ripetutamente detto ai residenti di lasciare l’area della fabbrica in disuso. Durante la visita di sabato 8 luglio, la polizia ha prodotto un documento che ha dichiarato essere l’ordinanza di sgombero. L’informazione si è rivelata falsa quando attivisti e residenti si sono recati alla stazione di polizia chiedendo una copia dell’ordinanza. L’11 luglio, rappresentanti delle forze di polizia sono tornati alla fabbrica con un altro documento, che hanno mostrato agli abitanti, con l’indicazione che il proprietario della fabbrica in disuso deve mettere in sicurezza l’area e rinnovare la fabbrica. Il documento dichiara inoltre che le persone che vivono all’interno della fabbrica devono essere sgomberate a causa delle condizioni di sicurezza.
Amnesty International, e l’European Roma Rights Centre chiedono urgentemente alle autorità di Napoli di intervenire per assicurare che le famiglie che vivono nella fabbrica non siano sgomberate con la forza e lasciate di nuovo senza una casa. Le organizzazioni chiedono al Sindaco di Napoli e all’Assessore per le politiche sociali di prendere le seguenti misure:
Lo sgombero forzato delle famiglie che vivono nella fabbrica sarebbe l’ultimo di una lunga serie di sgomberi forzati ai danni dei rom in Italia. Sono centinaia gli sgomberi forzati portati avanti dalle autorità ogni anno, che determinano il fatto che molte persone siano lasciate senza casa o collocate in campi segregati o centri di ricezione, subendo criteri discriminatori per l’accesso alle case popolari. Tale discriminazione pervasiva e sistemica è proibita dalle leggi internazionali e regionali sui diritti umani, inclusa la direttiva dell’Unione europea sull’Uguaglianza razziale. Non può continuare a essere ignorata dalla Commissione europea, responsabile del rispetto dei principi di uguaglianza e giustizia anche quando gli stati membri dell’Unione europea potrebbero tentare di eroderli.
Ulteriori informazioni
Il 7 aprile circa 1.300 rom originari della Romania che vivevano da anni nell’insediamento informale di Gianturco, Napoli, sono stati sgomberati con la forza dalle autorità locali a seguito di un decreto dell’Ufficio del Procuratore per occupazione illegale di terreno. Circa 130 persone sono state trasferite nel nuovo campo segregato di Via del Riposo, mentre ad alcune famiglie è stato offerto come alternativa il centro di accoglienza “Grazia Deledda“. Decine di famiglie sono rimaste senza case e senza alternative. Molte hanno dormito all’aperto o nelle macchine, alcune da amici e parenti nei dintorni di Napoli, altre improvvisato rifugi di fortuna in insediamenti informali. L’11 aprile, in un incontro tra le famiglie rom e gli attivisti, le autorità locali hanno affermato di non avere alternative disponibili per le famiglie rimaste senza casa.
Le organizzazioni per i diritti umani hanno ripetutamente denunciato la violazione del diritto all’alloggio dei rom da parte delle autorità italiane. Nel settembre 2012, la Commissione europea aveva aperto una procedura pilota contro l’Italia per il suo trattamento nei confronti dei rom lesiva della direttiva sull’Uguaglianza razziale. Nonostante le evidenze di abusi continui, la procedura di infrazione non è ancora stata lanciata. In aprile, il Financial Times aveva rivelato che la Commissione europea aveva ripetutamente bloccato la procedura di infrazione contro l’Italia per “evitare un dannoso dibattito pubblico”.
FINE DEL COMUNICATO
Roma, 14 luglio 2017
Per interviste:
Amnesty International Italia – Ufficio Stampa
Tel. 06 4490224 – cell. 348 6974361, e-mail: press@amnesty.it