“(…) tutti i ragazzi e le ragazze dovrebbero crescere con la consapevolezza che hanno dei diritti – non importa il luogo in cui sono nati, come sono, chi vogliono diventare – e che ognuno è unico e merita di essere trattato con rispetto e dignità. (…) Conoscere i propri diritti e condividere le proprie esperienze, ci aiuta a comprendere la responsabilità che abbiamo nel difendere i diritti degli altri. Imparare a riconoscersi e a considerarsi l’un altro come “pari” crea relazioni sane, e laddove c’è rispetto e impegno, il bullismo trova poco spazio” (dalla postfazione di Amnesty International Italia).
Un romanzo appassionante che narra la storia di un gruppo di giovanissimi ragazzi che, anche grazie ad un’amica molto speciale, comprendendo e accettando le reciproche diversità, daranno vita ad un legame forte e profondo che cambierà le loro vite.
Una storia molto attuale, con risvolti “soprannaturali”, sugli adolescenti, le loro aspirazioni e paure. Sul potere dell’amicizia e della collaborazione – tra ragazzi, genitori, insegnanti – per far sì che la scuola, e in genere la società intera, siano luoghi che rispettino le diversità, qualunque esse siano.
Testi di Andrew Norris.
Scarica la scheda delle attività didattiche
Le schede didattiche di Amnesty International sono state realizzate consultando le seguenti fonti.
Il prezzo è comprensivo delle spese di spedizione (2 euro) per invii in Italia. Per spedizioni fuori dall’Italia, vi preghiamo di contattarci prima di procedere all’acquisto.
Puoi pagare anche con conto corrente postale:
Una volta effettuato il pagamento invia la richiesta via fax 06 4490222 oppure email info@amnesty.it, all’attenzione di Amnesty International, Settore Pubblicazioni.
Ti preghiamo di indicare in modo chiaro e leggibile: