Romania: migliaia di vite sradicate dagli sgomberi forzati

17 Giugno 2013

Tempo di lettura stimato: 9'

Le autorità romene tradiscono migliaia di propri cittadini con promesse non mantenute e totale disprezzo per il loro diritto a un alloggio adeguato, ha denunciato Amnesty International in un nuovo rapporto pubblicato oggi sugli sgomberi forzati nel paese.

Il rapporto, intitolato ‘Spinti ai margini: cinque storie di rom sgomberati con la forza in Romania’, descrive le esperienze di persone cacciate dalle loro case, dai loro quartieri e comunità verso le periferie delle città.

Il rapporto segue le vicende di cinque persone provenienti da tre città romene dopo che erano state sgomberate con la forza dalle loro case e la loro resistenza alla riallocazione. Viene raccontato il profondo impatto sulle loro vite causato dalla perdita di case e mezzi di sussistenza, la separazione dalla comunità di appartenenza, lo stigma, le difficoltà di accedere all’istruzione e all’assistenza sanitaria e il trauma stesso dello sgombero.

Quello che vediamo nel 21° secolo in Romania è la deliberata espulsione dalla società di persone vulnerabili che vivono al di sotto della soglia di povertà o al limite di essa e soffrono la condizione di vivere in alloggi inadeguati. La legislazione vigente in Romania in materia di diritto all’alloggio è molto lontana dagli standard internazionali, che il governo romeno ha adottato. In particolare, essa non garantisce il diritto a un alloggio adeguato per tutti i suoi cittadini e non vieta gli sgomberi forzati‘ – ha dichiarato Barbora Černušáková, esperta di Amnesty International sulla Romania.

Falle legislative consentono alle autorità locali di spazzare completamente le comunità rom dai luoghi in cui vivono da lungo tempo e di trasferirle in alloggi inadeguati, lontane dalla vista del resto della popolazione, con il pretesto della ‘rinascita dei quartieri poveri’ e dello ‘sviluppo’. Tali riallocazioni spesso sfociano in ulteriore emarginazione e povertà e vanno contro le politiche del governo per combattere l’esclusione sociale dei rom e di altri gruppi vulnerabili’.

Claudia Greta, ora ventenne, ha vissuto in via Coastei, nella città occidentale di Cluj-Napoca, dall’età di nove anni fino al 2010, quando le autorità cittadine hanno sgomberato con la forza l’intero quartiere. I residenti sono stati trasferiti a Pata Rât, una zona alla periferia della città, nota per la sua discarica e per l’ex discarica di rifiuti chimici. A diverse famiglie non è stata fornita una sistemazione alternativa.

Nel caso di Claudia, questo ha significato che ha dovuto condividere la piccola stanza assegnata alla sua famiglia con i genitori e la famiglia del fratello – in tutto 11 persone – perché sono stati lasciati senza un tetto. ‘Ci hanno gettato vicino all’immondizia come se fossimo spazzatura così … Loro [le persone di Cluj] non sanno dove e come viviamo, che stiamo in questa stanza, che ci laviamo qui, che mangiamo qui, che facciamo i compiti qui, che facciamo tutto qui‘ – ha dichiarato Claudia.

Rodica era una delle circa 500 persone che hanno resistito allo sgombero di Craica, un insediamento nella parte nord-occidentale di Baia Mare, nel 2012. Il comune ha sgomberato con la forza la metà dell’insediamento, demolito le loro case e li ha reinsediati ai margini della città, in edifici appartenenti a un’ex fabbrica metallurgica, la Cuprom.

Dopo l’annuncio delle imminenti demolizioni a Craica, Rodica è andata a vedere l’alloggio alternativo che le era stato assegnato a Cuprom: ‘C’erano alcuni armadi di ferro con molti vasetti… segnalati con il simbolo ‘pericolo’. Ne ho aperto [uno] e gli occhi e la bocca hanno cominciato a bruciare, non riuscivo a respirare. Erano pieni di sostanze chimiche… Ecco perché io [l’ho chiamato] il campo della morte‘.

Alle famiglie trasferite a Cuprom sono state date una o due stanze senza riscaldamento. I residenti di ogni piano condividevano gli impianti igienico-sanitari. Gli edifici non sono stati convertiti a uso abitativo e uno di loro – un ex laboratorio chimico – ancora immagazzinava sostanze chimiche.

Dusia è stata sgomberata tre volte nel corso della sua vita. L’ultima volta ad agosto del 2012, quando le autorità locali della città nord-orientale di Piatra Neamt hanno sgomberato con la forza circa 500 rom dalle unità abitative in via Muncii e li hanno riallocati in ‘case popolari’ inadeguate a Valeni 2, una zona isolata a circa 7 km di distanza dal centro della città, separata da una zona deindustrializzata e un fiume. Ora deve percorrere circa 1 km di strada fangosa e non illuminata per raggiungere la fermata dell’autobus più vicina.

Se tu fossi al posto nostro’ chiede Dusia ‘[non vorresti] almeno l’elettricità, una strada, un autobus e un negozio di alimentari per comprare il pane? Non ti sentiresti meglio vedendo un po’ più di luce, quando esci fuori [di notte]? È pericoloso. La foresta è vicina, ci sono orsi, lupi ‘.

Le storie di Claudia, Rodica e Dusia – la loro insicurezza, privazione e disperazione – sono dolorosamente familiari a molti dei due milioni di rom in Romania‘ – ha dichiarato Barbora Černušáková.

Le azioni, o in alcuni casi la mancanza di azione, delle autorità locali e le loro promesse mancate  sono esplicative della discriminazione contro i rom e hanno portato alla segregazione su larga scala‘.

Pata Rât, a Cluj-Napoca, è conosciuta come il ‘ghetto’ rom della città. Nel 2012 le autorità locali hanno annunciato l’intenzione di avviare la riallocazione degli abitanti, che erano stati trasferiti lì dopo un sgombero forzato. A giugno del 2013, non esistono piani dettagliati e le persone sgomberate da via Coastei ancora aspettano giustizia.

Catalin Chereches, il sindaco di Baia Mare ha vinto le elezioni locali del 2012 grazie alla promessa di demolire gli insediamenti rom in città. La metà del più grande insediamento di Craica è stato abbattuto e molti residenti sono stati riallocati in condizioni inadeguate. Loro, e quelli che hanno resistito allo sgombero, continuano a vivere nel timore che possano essere costretti a lasciare le loro case da un giorno all’altro.

Nell’ottobre 2001, il sindaco di Piatra-Neamţ annunciò la sua intenzione di creare un ‘ghetto’ rom in un ex allevamento di polli. Ora, circa 12 anni dopo, l’ente locale ha ‘raggiunto’ il suo obiettivo e ha spinto tutti i poveri rom di Piatra-Neamt alla periferia della città.

Tali azioni delle autorità locali sono illegali e inaccettabili. Distruggono le vite delle persone e vanificano le politiche di inclusione dei rom. Il governo romeno deve agire con urgenza per fermare queste violazioni. Deve usare la sua autorità sui funzionari locali per proteggere, rispettare e soddisfare il diritto a un alloggio adeguato di tutti i popoli e porre fine agli sgomberi forzati‘ – ha concluso Barbora Černušáková.

Scarica il rapporto in inglese

FINE DEL COMUNICATO                                                            Roma, 18 giugno 2013

Per approfondimenti e interviste:
Amnesty International Italia – Ufficio stampa
Tel. 06 4490224 – cell.348-6974361, e-mail press@amnesty.it