Ddl sicurezza: ulteriori preoccupazioni per l’impatto sui diritti umani

4 Giugno 2024

Jual Malagrini

Tempo di lettura stimato: 7'

Amnesty International Italia continua a seguire con grande preoccupazione l’esame del progetto di legge n.1660 in materia di pubblica sicurezza, su cui l’organizzazione per i diritti umani è stata audita alla Camera, lo scorso 17 maggio.

Il dibattito prosegue con il rischio di modifiche peggiorative a un testo già critico per il suo impatto sui diritti umani. Diversi emendamenti, presentati da esponenti della maggioranza, se approvati, restringerebbero ulteriormente gli spazi di protesta pacifica e criminalizzerebbero chi protesta. Questo riflette la tendenza della legislazione antiterrorismo a punire azioni accessorie o preparatorie per prevenire possibili conseguenze, anche prima che queste causino effettivamente un danno.

Ne sono un esempio il tentativo di ampliare le maglie in sede interpretativa del Daspo urbano o quello di configurare il reato di violenza privata nel caso in cui una o più persone impediscano, anche solo con la resistenza passiva o frapponendo semplicemente il proprio corpo, l’entrata o l’uscita da uno spazio aziendale a chi intenda passare. A tal proposito, non costituirebbe esimente o scriminante neanche il fatto che il comportamento fosse tenuto per sostenere un’azione di sciopero. Un altro emendamento a firma Lega aumenterebbe la pena nell’ambito del reato di violenza o minaccia a un pubblico ufficiale e di resistenza a un pubblico ufficiale per chi cerca di impedire la realizzazione di un’opera pubblica o di un’infrastruttura ritenuta strategica.

Altrettanto grave è la proposta, sempre a firma di esponenti della maggioranza, di riformulare l’articolo 53 del codice penale in materia di “Uso legittimo delle armi”, per non rendere punibile il pubblico ufficiale che, al fine di adempiere un dovere del proprio ufficio, fa uso oppure ordina di far uso delle armi o di un altro mezzo di coazione fisica, quando vi è costretto. La Lega inoltre rincara, nell’ambito delle disposizioni in materia di licenza, porto e detenzione di armi per gli agenti di pubblica sicurezza, chiedendo di dare facoltà ai prefetti di concedere la licenza anche in deroga al dimostrato bisogno, a forze di polizia di ordinamento civile e militare in quiescenza.

Amnesty International Italia guarda con favore, invece, a quelle proposte di modifica volte a sopprimere il riferimento alla resistenza passiva come una delle condotte punibili nell’ambito di possibili rivolte nelle carceri o nei centri di permanenza per il rimpatrio (Cpr). Esprime altrettanta soddisfazione anche per le diverse proposte emendative che vorrebbero introdurre i codici identificativi per le forze di polizia impegnate in azioni di ordine pubblico, misura che non dovrebbe essere considerata subalterna all’utilizzo delle bodycam.

Molto critico sul provvedimento anche l’ufficio dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) per le istituzioni democratiche e i diritti umani (Odihr), che ha espresso il proprio parere su diversi articoli della proposta di legge, a seguito della richiesta avanzata dalla vicepresidente della commissione Giustizia del Senato, Ilaria Cucchi.

Secondo l’Odihr, alcuni dei nuovi reati proposti hanno una formulazione ampia e vaga senza che siano specificati gli elementi costitutivi delle fattispecie penali, lasciando quindi spazio a potenziali interpretazioni e applicazioni arbitrarie. Inoltre, diverse disposizioni rischiano di creare un effetto deterrente sull’esercizio dei diritti umani e delle libertà fondamentali da parte delle persone, inclusi atti di disobbedienza civile come forma di protesta pacifica, in quanto non rispetterebbero adeguatamente il principio di proporzionalità delle sanzioni penali, in particolare nei possibili casi di blocco del traffico, di violenza contro i pubblici ufficiali o di occupazione di immobili in segno di protesta pacifica o di disobbedienza civile. È ritenuto particolarmente preoccupante anche il trattamento della resistenza passiva dei detenuti previsto dal disegno di legge, che potrebbe essere considerato sproporzionato, soprattutto se utilizzato come mezzo per punire l’espressione pacifica del dissenso.

L’Odihr invita, tra le altre cose a:

  • circoscrivere più chiaramente e in modo meno vago gli elementi che costituiscono reato nell’ambito dell’articolo 1 del disegno di legge in materia di antiterrorismo;
  • riconsiderare l’inasprimento delle sanzioni e la criminalizzazione di comportamenti di natura pacifica che causano disturbi o ostruzioni al traffico stradale, assicurando che in questi casi non sia prevista la pena della reclusione;
  • riconsiderare interamente l’articolo 10, che estenderebbe la misura del Daspo urbano, o almeno limitare in maniera sostanziale la portata temporale dei poteri del questore previsti, prevedendo eccezioni alla restrizione dell’accesso ad alcune aree specifiche, almeno per garantire l’accesso ai servizi essenziali.

Infine, altrettanto critico resta il parere sulla revoca della cittadinanza a seguito della condanna per reati con finalità di terrorismo.

La proposta di modifica alla legge sulla cittadinanza del progetto di legge, infatti, non vieterebbe la revoca della cittadinanza in tutti i casi in cui la misura potrebbe comportare l’apolidia, ma consentirebbe la revoca nel caso in cui la persona fosse idonea ad acquisire un’altra cittadinanza in teoria, ma non ha ottenuto una seconda cittadinanza di fatto. A tal proposito, l’Odihr fa notare che la revoca della cittadinanza come misura antiterrorismo è stata a lungo criticata sia per il serio impatto sui diritti umani, sia per gli interrogativi sulla sua efficacia nel prevenire i rischi del terrorismo. La revoca della cittadinanza, inoltre, non solleverebbe gli stati da altri obblighi in materia di diritti umani nei confronti delle persone colpite, ad esempio in relazione al divieto di respingimento.

Amnesty International Italia continua a chiedere al Parlamento italiano il massimo impegno per tutelare il diritto di protesta pacifica, a scapito di politiche securitarie e criminalizzanti nei confronti del dissenso di cittadini e cittadine.