Rapporto 2022 – 2023

Africa Subsahariana

Photo by JEKESAI NJIKIZANA/AFP via Getty Images

PANORAMICA REGIONALE SULL’AFRICA SUBSAHARIANA

La regione è rimasta flagellata dai conflitti, con scarse prospettive di attenuazione. Tuttavia, ci sono stati alcuni limitati progressi per garantire i diritti delle vittime a verità, giustizia, riparazione e verso l’accertamento delle responsabilità per le gravi violazioni e gli abusi dei diritti umani che potrebbero costituire crimini di diritto internazionale.

Quasi tutti i paesi della regione hanno dovuto confrontarsi con gli effetti devastanti della pandemia da Covid-19. I tentativi di ripresa sono stati ostacolati dai conflitti, dalle difficoltà economiche derivanti dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia e da eventi atmosferici estremi, accentuati dal cambiamento climatico. Di conseguenza, i diritti di milioni di persone a cibo, salute e a uno standard di vita adeguato sono stati seriamente compromessi.

In tutta la regione, le autorità hanno impiegato varie tattiche per mettere a tacere il dissenso pacifico. Il giro di vite sul diritto alla libertà di riunione pacifica si è intensificato nel momento in cui le autorità hanno usato la sicurezza nazionale o il Covid-19 come pretesto per vietare, reprimere o disperdere con violenza le proteste. Difensori dei diritti umani, attivisti, giornalisti ed esponenti dell’opposizione hanno subìto intimidazioni e vessazioni, come arresti, detenzioni e azioni giudiziarie mentre le autorità hanno rafforzato la loro stretta sui diritti alla libertà d’espressione e associazione.

Il numero di persone in fuga dal conflitto o dalle crisi climatiche ha continuato ad aumentare. Tuttavia, la carenza di fondi internazionali ha lasciato le autorità scarsamente preparate per far fronte ai bisogni basilari urgenti dei rifugiati.

L’alta incidenza della violenza contro le donne nell’intera regione rifletteva radicati modelli di discriminazione di genere e altre forme di disuguaglianza. In alcuni paesi, le persone Lgbti e quelle con albinismo non sono state protette contro la discriminazione e la violenza.

Persisteva anche un alto rischio di degrado ambientale o di sfollamento di intere comunità, determinato da progetti minerari o infrastrutturali pianificati o già in essere.

 

ATTACCHI E UCCISIONI ILLEGALI

I gruppi armati e le forze governative hanno preso di mira i civili, lasciando dietro di sé morte e distruzione. In Burkina faso, il Gruppo di supporto all’Islam e ai musulmani (Groupe pour le soutien à l’Islam et aux musulmans – Gsim) e lo Stato islamico nel Sahel (État islamique dans le Sahel – Eis) hanno attaccato città e villaggi. Nella città di Djibo, più di 300.000 residenti sono stati colpiti dalla distruzione della rete idrica da parte del Gsim. Almeno 80 persone, in maggioranza civili, sono rimaste uccise quando combattenti dell’Eis hanno attaccato la città di Seytenga a giugno; gli assalitori sono andati casa per casa per uccidere gli uomini. In Camerun, gruppi separatisti armati nelle regioni del Nord-ovest e del Sud-ovest hanno preso di mira persone, strutture sanitarie e scuole; i gruppi armati attivi nella regione dell’Estremo Nord hanno compiuto analoghe incursioni nei villaggi, uccidendo e catturando decine di civili. Nella Repubblica Centrafricana (Central African Republic – Car), tra febbraio e marzo almeno 100 civili sono stati uccisi dai gruppi armati e dalle forze governative. Gli attacchi contro i civili si sono intensificati nelle aree orientali della Repubblica Democratica del Congo (Democratic Republic of Congo – Drc), dove i gruppi armati hanno ucciso più di 1.800 civili.

In Etiopia, gli attacchi deliberati contro i civili compiuti dalle forze governative e dai gruppi armati nelle regioni di Oromia, Benishangul-Gumuz, Amhara, Tigray e Gambela hanno implicato uccisioni di massa. In Mali, gli attacchi lanciati a giugno dal Gsim contro tre villaggi nel circondario di Bankass avrebbero causato approssimativamente 130 morti, in prevalenza civili. In Mozambico, fazioni armate di al-Shabaab hanno esteso i loro attacchi sui civili dall’area di Cabo Delgado alle province di Niassa e Nampula. A maggio, hanno decapitato 10 civili durante un attacco contro tre villaggi della provincia di Cabo Delgado, dove hanno anche rapito donne e ragazze e saccheggiato e bruciato case. In Nigeria, gli attacchi compiuti da Boko haram, che finora avevano interessato prevalentemente il nord-est del paese, durante l’anno si sono estesi ad alcuni stati del centro-nord e del nord-ovest. Boko haram, la Provincia dello Stato islamico in Africa occidentale e uomini armati non identificati hanno ucciso almeno 6.907 persone. In Somalia, il 76 per cento del bilancio di 167 morti e 261 feriti causati dagli attacchi compiuti tra febbraio e maggio contro i civili è stato attribuito ad al-Shabaab. Nel suo attacco più micidiale, a ottobre, ha ucciso oltre un centinaio di persone, facendo esplodere due bombe colpendo l’edificio del ministero dell’Istruzione e l’affollato crocevia di un mercato della capitale Mogadiscio.

I civili sono anche stati le principali vittime di attacchi indiscriminati. In Burkina Faso, le forze francesi schierate a sostegno dell’esercito nazionale hanno ucciso quattro civili a febbraio in un raid aereo contro il gruppo armato Ansaroul Islam. Decine di civili sono stati uccisi in raid aerei analoghi lanciati dalle forze armate burkinabé, ad aprile e agosto. Nella Car, 11 persone sono state uccise e altre 42 ferite in 40 episodi legati all’esplosione di ordigni artigianali verificatisi nel periodo compreso tra gennaio e ottobre. I molteplici raid aerei lanciati dalle forze governative etiopi, incluso uno contro una scuola materna, hanno causato la morte di centinaia di civili nelle città tigrine di Dedebit, Mekelle e Adi Daero. In Niger, a febbraio, un raid aereo dell’esercito nigeriano ha ucciso sette bambini nella regione di Maradi. Anche l’esercito nigerino è stato accusato dell’uccisione illegale di cercatori d’oro artigianali a Tamou in raid aerei lanciati a ottobre.

La violenza sessuale legata al conflitto è rimasta pervasiva, con le persone sopravvissute a questi episodi lasciate sole ad affrontare le conseguenze psicologiche e altre complicazioni mediche derivanti dagli abusi. In Sud Sudan, oltre 130 donne e ragazze sono state stuprate o sottoposte a stupri di gruppo, nel periodo compreso tra febbraio e maggio nella parte meridionale dello stato di Unity, nel contesto degli scontri tra le forze governative affiancate dalle milizie alleate e l’Esercito popolare di liberazione del Sudan-In opposizione. La Missione di stabilizzazione integrata multidimensionale nella Repubblica Centrafricana delle Nazioni Unite ha documentato 47 casi di violenza sessuale legata al conflitto nel periodo compreso tra giugno e ottobre. Nella Drc, almeno sei donne sono state stuprate a maggio, quando il gruppo armato Cooperativa per lo sviluppo del Congo ha attaccato un villaggio minerario aurifero nella provincia dell’Ituri. Le Nazioni Unite hanno documentato quattro casi di violenza sessuale legata al conflitto in Somalia tra febbraio e maggio. In Etiopia, quattro sopravvissute nella regione di Afar hanno affermato di essere state stuprate e abusate da membri delle forze tigrine.

L’imposizione di blocchi e restrizioni all’accesso degli aiuti umanitari ha continuato a essere una strategia di guerra ricorrente. In Burkina Faso, il Gsim non si è limitato a bloccare l’accesso e le forniture commerciali a diverse città del nord e dell’est del paese, ma ha anche attaccato i convogli che trasportavano forniture civili, anche quelli scortati dall’esercito. Nella Drc orientale, gli incessanti attacchi dei gruppi armati, le operazioni militari e le restrizioni di movimento deliberate, imposte sia dalle forze governative sia dai gruppi armati, hanno ulteriormente ostacolato l’accesso degli aiuti umanitari e impedito alle comunità di accedere ad assistenza di vitale importanza. In Etiopia, dove le limitazioni alle consegne degli aiuti umanitari nella regione del Tigray continuavano dall’inizio del conflitto a novembre 2020, il governo ha dichiarato una tregua umanitaria a marzo, che ha permesso un significativo aumento del numero di convogli umanitari verso la regione, ma il loro passaggio è stato completamente bloccato ad agosto, quando sono ripresi i combattimenti. A novembre, in seguito alla firma dell’accordo (di Pretoria) sulla cessazione delle ostilità, le consegne sono riprese.

In Mali, combattenti del gruppo armato Katiba Serma hanno bloccato la strada che collega le città di Boni, Douentza, Hombori e Gossi tra maggio e settembre, costringendo i commercianti locali a effettuare i loro spostamenti sotto scorta militare. Ad agosto, il gruppo armato ha attaccato e bruciato 19 camion che trasportavano merci nell’area di Hombori.

Le parti in conflitto devono proteggere i civili ponendo fine agli attacchi deliberati contro i civili e le infrastrutture civili, così come agli attacchi indiscriminati. Devono inoltre facilitare l’accesso sicuro e senza limitazioni all’assistenza umanitaria per la popolazione a rischio.

 

DIRITTO A VERITÀ, GIUSTIZIA E RIPARAZIONE

L’anno ha fatto registrare alcuni limitati progressi nella lotta all’impunità nella regione e nel garantire il diritto a verità, giustizia e riparazione per le vittime di crimini di diritto internazionale e altre gravi violazioni e abusi dei diritti umani. A marzo, Maxime Jeoffroy Eli Mokom Gawaka, leader del gruppo armato anti-balaka, è stato consegnato dalle autorità ciadiane alla custodia dell’Icc per rispondere di accuse di crimini di guerra e crimini contro l’umanità che sarebbero stati commessi nella Car nel 2013 e 2014. A maggio, le autorità olandesi hanno arrestato un ex ufficiale dell’esercito sospettato di essere coinvolto nel massacro dei tutsi nella città di Mugina, in Ruanda, durante il genocidio del 1994. Sono cominciati davanti all’Icc, rispettivamente ad aprile e settembre, i processi di Ali Mohammed Ali, accusato di crimini di guerra e crimini contro l’umanità in Darfur, nel Sudan, e di Mahamat Said, presunto comandante del gruppo armato Séléka nella Car. Sono inoltre iniziati davanti alla Corte d’assise di Bangui, la capitale, e al tribunale penale speciale altri processi riguardanti crimini commessi nella Car da membri di gruppi armati. In Sud Sudan, un tribunale militare di Yei ha giudicato otto soldati colpevoli di stupro, commesso nel contesto del conflitto. Tuttavia, non sono stati compiuti progressi per istituire il tribunale ibrido per il Sud Sudan.

I governi devono potenziare gli sforzi per combattere l’impunità intraprendendo indagini approfondite, indipendenti, imparziali, efficaci e trasparenti sui crimini di diritto internazionale e assicurando i sospetti perpetratori alla giustizia affinché siano giudicati in processi equi celebrati da tribunali civili.

 

DIRITTI ECONOMICI, SOCIALI E CULTURALI

Diritto al cibo

L’invasione russa dell’Ucraina ha interrotto le forniture di grano da cui molti paesi africani dipendevano. Contemporaneamente, l’aumento dei prezzi del carburante, un’altra delle conseguenze della guerra in Europa, ha causato una considerevole impennata dei prezzi dei generi alimentari, che ha avuto effetti sproporzionati su coloro che erano già marginalizzati e maggiormente vulnerabili alla discriminazione. Livelli senza precedenti di siccità in diversi paesi africani hanno inoltre aggravato l’insicurezza alimentare. Ampie fasce di popolazione soffrivano condizioni di fame acuta ed elevati livelli di insicurezza alimentare in paesi come Angola, Burkina Faso, Car, Ciad, Kenya, Madagascar, Niger, Somalia, Sud Sudan e Sudan. In Angola, l’insicurezza alimentare nelle province di Cunene, Huíla e Namibe era tra le peggiori del mondo e, in alcune di queste aree, adulti e bambini sono stati a costretti a cibarsi d’erba per sopravvivere. In Burkina Faso, l’Ocha ha stimato che a settembre 4,9 milioni di persone versavano in condizioni di insicurezza alimentare, incluse molte sfollate che avevano abbandonato le loro abitazioni a causa del conflitto.

Il conflitto e il conseguente sfollamento della popolazione hanno inoltre accentuato i livelli di insicurezza alimentare in Niger, fino a colpire 4,4 milioni di persone (circa il 20 per cento della popolazione). Nella Car, la percentuale di insicurezza alimentare aveva raggiunto il 50 per cento e, in alcune aree, fino al 75 per cento. Metà della popolazione della Somalia versava in analoghe condizioni di insicurezza alimentare acuta e più di tre milioni di capi di bestiame, essenziali per il sostentamento delle comunità pastorizie, erano morti, in larga parte a causa della siccità. Massicce perdite di bestiame come conseguenza della siccità sono state registrate anche in Angola.

Diritto alla salute

Se da un lato l’impatto del Covid-19 sembrava essere regredito, diversi paesi della regione hanno visto l’insorgenza di nuove infezioni o epidemie, compreso un focolaio di Ebola in Uganda, dichiarato a settembre, che ha provocato 56 morti.

Un’epidemia di morbillo nel dipartimento di Pointe-Noire, in Congo, ha causato il decesso di 112 bambini; e in Zimbabwe, più di 750 bambini sotto i cinque anni sono morti quando un primo focolaio della malattia registrato nel distretto di Mutasa si è diffuso in altre aree. In Camerun, un’epidemia di colera ha colpito sette regioni, provocando 298 morti. Nel carcere di New Bell di Douala, almeno 16 prigionieri sono morti in due ondate di infezione, tra cui Rodrigue Ndagueho Koufet, arbitrariamente detenuto da settembre 2020 per avere partecipato a una protesta pacifica. In Malawi, un’infezione di colera si è diffusa in 26 dei 28 distretti del paese e al 31 dicembre erano stati registrati 576 decessi. In diversi paesi, eventi atmosferici estremi hanno innescato focolai di malattie. In Nigeria, le alluvioni hanno determinato una situazione di emergenza sanitaria a causa dell’insorgere di patologie legate all’acqua, incluso il colera, che hanno causato la morte di oltre 320 persone negli stati di Yobe, Borno e Adamawa. La grave siccità in Somalia ha determinato un aumento dei casi di malnutrizione, mentre sospetti casi di colera e di morbillo sono bruscamente aumentati rispetto agli anni precedenti, secondo i dati dell’Oms.

Diritto all’alloggio

Gli sgomberi forzati sono rimasti motivo di grave preoccupazione nella regione.

Nel sud dell’Angola, è persistito l’esproprio di terreni comunitari destinati al pascolo a favore di allevamenti commerciali. A ottobre, la polizia ha bruciato 16 case e i beni personali dei membri della comunità di Mucubai durante un tentativo di sgomberarli dalla loro terra nell’area di Ndamba, alla periferia di Moçâmedes, nella provincia di Namibe, per favorire l’acquisizione di un terreno da parte di un allevatore commerciale.

In Tanzania, le autorità hanno sgomberato con la forza i membri della comunità nativa masai dalla loro terra ancestrale nella divisione di Loliondo, nella regione di Arusha, per fare spazio alla realizzazione di attrattive turistiche. Prima di dare inizio alle operazioni di sgombero, le autorità non avevano condotto effettive consultazioni con i membri della comunità, né avevano dato loro un adeguato preavviso o una compensazione.

Nei centri urbani così come nelle città, gli sgomberi forzati erano concentrati negli insediamenti informali. Per citare un esempio, a giugno il consiglio di sicurezza regionale dell’area metropolitana della capitale Accra, in Ghana, ha demolito centinaia di abitazioni di un insediamento informale, localizzate su un terreno appartenente al Consiglio per la ricerca scientifica e industriale di Frafraha. Ai residenti era stato dato un preavviso di sgombero di appena 48 ore. In Nigeria, ad agosto l’amministrazione del Territorio della capitale federale e le agenzie di sicurezza hanno demolito un centinaio di strutture abitative nella comunità nativa di Dubaidna, nel distretto Durumi 3. Gli agenti di sicurezza hanno utilizzato gas lacrimogeni, a causa dei quali due bambini sono svenuti, e aggredito fisicamente i residenti durante le demolizioni. In Zambia, il consiglio comunale di Chingola ha demolito oltre 300 case costruite in prossimità della pista di atterraggio di Kasompe, nel distretto di Chingola.

I governi devono agire immediatamente per garantire il diritto al cibo, alla salute e all’alloggio, anche attraverso la cooperazione e l’assistenza internazionale, laddove necessario. Devono anche assicurare che i perpetratori di violazioni dei diritti umani siano assicurati alla giustizia.

 

REPRESSIONE DEL DISSENSO

Libertà di riunione

Il giro di vite sul diritto alla libertà di riunione si è intensificato e le autorità sono ricorse alla sicurezza nazionale o alla pandemia da Covid-19 come pretesti per vietare, reprimere o disperdere con violenza le proteste. Ciononostante, la determinazione della gente a far valere il proprio diritto di protesta è stata appena scalfita. Vaste manifestazioni riguardanti le tematiche più diverse, tra cui l’impennata dei prezzi dei generi alimentari, si sono svolte in città e località dell’intera regione.

In vari paesi, tra cui Ciad, Drc, Guinea, Kenya, Nigeria, Senegal, Sierra Leone, Somalia e Sudan, sono state registrate decine di morti tra i manifestanti, attribuite all’uso eccessivo della forza da parte delle forze di sicurezza. In Ciad e Sierra Leone, dove rispettivamente a ottobre e agosto sono morti almeno 50 e 27 manifestanti, i risultati delle indagini ufficiali sulle uccisioni a fine anno non erano stati ancora resi pubblici.

Gli arresti e la detenzione di manifestanti sono rimasti una prassi diffusa in tutta la regione, con decine di persone trattenute in Kenya, Sierra Leone e Sud Sudan, per avere protestato contro il carovita. Le forze di sicurezza sudanesi hanno arrestato centinaia di manifestanti, sottoponendone a sparizione forzata molti altri, nel quadro di un più ampio giro di vite sull’opposizione al colpo militare del 2021. In Guinea, Senegal e Uganda, le autorità hanno preso di mira leader d’opposizione o gli organizzatori delle proteste. Il leader d’opposizione ugandese Kizza Besigye è stato arrestato e detenuto per tre volte per avere protestato contro l’inflazione e il carovita. Sei donne che avevano protestato contro la sua detenzione sono state a loro volta arrestate e accusate di incitamento alla violenza e di avere organizzato una protesta illegale. A luglio, i partecipanti e gli organizzatori di una marcia vietata in Guinea sono stati perseguiti.

In diversi paesi, tra cui Ciad, Drc, Guinea, Lesotho, Niger e Senegal, i divieti imposti contro le manifestazioni hanno a tutti gli effetti limitato il diritto di protesta.

Con una nota positiva, a marzo la Corte di giustizia dell’Ecowas ha stabilito che un’ordinanza ministeriale del 2011, che in Senegal aveva vietato le manifestazioni di natura politica nel centro della capitale Dakar, violava i diritti alla libertà d’espressione e riunione pacifica e ha chiesto alle autorità senegalesi di abrogarla.

Libertà d’espressione

Difensori dei diritti umani, attivisti, giornalisti ed esponenti dell’opposizione sono stati vessati, intimiditi e minacciati, semplicemente per avere esercitato il loro diritto alla libertà d’espressione. In Nigeria, un tribunale della città di Kano ha condannato due celebrità dei social media a una settimana di reclusione, alla fustigazione e al pagamento di un’ammenda, per l’accusa di avere diffamato il governatore dello stato di Kano in uno sketch comico. In Senegal, tra le persone arrestate e accusate di diffamazione e divulgazione di notizie false c’erano un leader d’opposizione e due attivisti. In Sudan, una donna del Kordofan è stata arrestata e accusata di molteplici reati ai sensi della legge sui reati informatici, compresa la pubblicazione di informazioni false, in relazione a un post pubblicato sui social network, riguardante il reclutamento di minori nelle forze armate sudanesi. L’attivista e autore Kakwenza Rukirabashaija è scappato dall’Uganda dopo essere stato detenuto in relazione ad alcuni post pubblicati su Twitter che, a detta della polizia, intendevano turbare la quiete del tenente colonnello Muhoozi Kainerugaba, il figlio del presidente. In Zambia, due uomini sono stati condannati a 24 mesi di reclusione ai lavori forzati per avere insultato su TikTok il presidente. Gli attacchi contro la libertà dei media sono rimasti dilaganti. Le forze di sicurezza hanno fatto irruzione nelle sedi di emittenti in Sudan e Uganda, mentre le autorità hanno sospeso o chiuso testate giornalistiche in Ghana, Mali, Nigeria, Somalia e Tanzania, per avere pubblicato contenuti ritenuti critici o sfavorevoli verso il governo. Nella regione sono stati anche arrestati e detenuti molti singoli giornalisti, quando non erano abitualmente vessati e intimiditi. In Etiopia, le autorità hanno arrestato almeno 29 giornalisti e operatori dei media, molti dei quali in assenza di una formale incriminazione. In Eswatini, Zweli Martin Dlamini, direttore di Swaziland News, è stato dichiarato un terrorista ai sensi della legge antiterrorismo. In Ghana, un conduttore radiofonico è stato condannato a due settimane di reclusione e multato per 3.000 cedi ghanesi (circa 243 dollari Usa) per oltraggio alla corte, dopo avere pubblicato un video che insinuava che il presidente Akufo-Addo aveva cospirato con i giudici per influenzare le elezioni presidenziali del 2020.

Giornalisti e difensori dei diritti umani sono stati repressi in Burundi, Drc, Madagascar, Malawi, Mozambico, Niger, Ruanda, Somalia e Zimbabwe. In Madagascar, l’ambientalista settantenne Henri Rakotoarisoa è stato ucciso a coltellate a giugno. In Mozambico, sospetti agenti statali sono penetrati nell’ufficio dell’avvocato per i diritti umani João Nhampossa, portandogli via computer, unità di archiviazione esterna, telefoni cellulari e vari documenti; il difensore dei diritti umani Adriano Nuvunga ha ricevuto minacce di morte.

Libertà d’associazione

Le autorità della regione hanno rafforzato la loro stretta sul diritto alla libertà d’associazione, con gravi conseguenze sulle attività delle organizzazioni della società civile. Per citare un esempio, prima delle elezioni generali in Angola, la polizia ha impedito a due organizzazioni, Omunga e l’Associazione per lo sviluppo della cultura e dei diritti umani, di tenere una conferenza sul peacebuilding, mentre le autorità del Burundi hanno interrotto una conferenza stampa a marzo. In Guinea, le autorità transizionali hanno sciolto il Fronte nazionale per la difesa della costituzione, una coalizione di organizzazioni della società civile e partiti politici che chiedevano il ripristino dell’ordine costituzionale. Sono state anche emanate leggi per bloccare e controllare il lavoro di queste organizzazioni.

In Niger, un decreto promulgato a febbraio ha stabilito che tutti i programmi e i progetti avviati dalle Ong dovessero essere approvati dal governo. In Zimbabwe, è stato presentata in parlamento la proposta di legge di modifica delle organizzazioni private di volontariato, le cui disposizioni minacciavano l’esistenza stessa delle organizzazioni della società civile e le loro attività.

I governi devono porre fine alla vessazione e intimidazione di difensori dei diritti umani, giornalisti e attivisti, lasciar cadere tutte le accuse contro quelli che stanno subendo azioni penali e rilasciare immediatamente e incondizionatamente coloro che sono arbitrariamente detenuti o incarcerati. Devono anche rispettare la libertà dei media, assicurando tra l’altro che tutti i mezzi d’informazione possano operare in maniera indipendente.

 

DIRITTI DI SFOLLATI INTERNI, RIFUGIATI E MIGRANTI

Crescenti flussi di persone hanno abbandonato le loro case a causa del conflitto o delle crisi climatiche. Nella Drc, 600.000 persone sono state sfollate internamente, portando il numero totale a toccare quasi sei milioni, la cifra più alta registrata in Africa. Mentre il conflitto in Mozambico si espandeva, il numero delle persone sfollate internamente è salito a 1,5 milioni. Le loro condizioni di vita erano segnate da carenza d’acqua e malnutrizione, salute precaria e alloggi inadeguati. In Somalia, le persone sfollate a causa della siccità e del conflitto erano più di 1,8 milioni.

L’Uganda ha continuato a ospitare la più vasta popolazione di rifugiati dell’Africa, pari a quasi 1,5 milioni di persone, con quasi 100.000 nuovi arrivi registrati solo nel 2022. Tuttavia, con appena il 45 per cento dei fondi necessari richiesti erogati a novembre 2022, le autorità non erano in grado di rispondere adeguatamente ai bisogni urgenti dei rifugiati, come assistenza medica, acqua, servizi igienici e istruzione. Il Sudan ha continuato a ricevere nuovi rifugiati dai paesi confinanti: approssimativamente 20.000 dal Sud Sudan e 59.800 dall’Etiopia. Ma a causa della grave carenza di finanziamenti internazionali, il World Food Programme è stato costretto a tagliare le razioni di cibo distribuite ai rifugiati.

I migranti hanno dovuto affrontare una drammatica serie di violazioni e abusi. Nel corso dell’anno, migliaia di migranti, inclusi 14.000 solo tra gennaio e maggio, sono stati espulsi con la violenza dall’Algeria e abbandonati in una terra di nessuno chiamata “Punto Zero”, al confine tra Algeria e Niger. A giugno, 10 migranti sono stati trovati morti vicino al confine con la Libia. In Guinea Equatoriale, decine di migranti irregolari sono state espulse nei loro paesi d’origine, al di fuori delle procedure dovute e senza accesso a un avvocato.

I governi devono adottare tutte le misure necessarie per garantire che rifugiati, migranti e sfollati interni siano protetti e abbiano pieno accesso agli aiuti umanitari, inclusi cibo, acqua e riparo; cessare immediatamente le espulsioni e le detenzioni illegali dei migranti e rifugiati e assicurare che i loro bisogni di protezione siano riconosciuti. La comunità internazionale deve affrontare le carenze di finanziamenti internazionali, mettendo a disposizione fondi prevedibili e sostenibili a lungo termine per permettere ai paesi ospitanti di rispondere adeguatamente ai bisogni urgenti dei rifugiati.

 

DISCRIMINAZIONE E MARGINALIZZAZIONE

Diritti di donne e ragazze

In Tanzania e Guinea Equatoriale è persistita la prassi di escludere dalla frequenza scolastica le ragazze in gravidanza. Per contro, in un positivo sviluppo, a settembre il Comitato africano di esperti sui diritti e il benessere del minore ha stabilito che la politica di esclusione praticata dalla Tanzania violava la Carta africana dei diritti e il benessere del minore e ha raccomandato alle autorità di rivederla. Inoltre, 800 minorenni, comprese ragazze incinte e altre che avevano abbandonato la scuola a causa della gravidanza, sono stati reintegrati nelle scuole della Sierra Leone.

La violenza di genere ha continuato ad avere un’alta incidenza in tutta la regione. In Sudafrica, gli omicidi di donne sono aumentati del 10,3 per cento, con 989 donne uccise nel periodo compreso tra luglio e settembre, mentre i reati a sfondo sessuale e gli stupri sono cresciuti rispettivamente dell’11 e 10,8 per cento. In Eswatini, il brutale omicidio di una donna da parte del suo ex compagno ha spinto le organizzazioni per i diritti delle donne a intensificare le loro richieste affinché fosse dichiarata un’emergenza nazionale per combattere la violenza di genere. In Guinea, le vittime di stupro hanno continuato a scontrarsi con l’incapacità delle autorità di prevenire il fenomeno e di fornire strumenti di protezione da questi crimini; inoltre non hanno avuto adeguato accesso ad assistenza medica, servizi e cure di salute sessuale e riproduttiva, sostegno psicologico e assistenza legale e sociale, che fossero per loro fruibili.

Diversi paesi hanno emanato leggi progressiste sulla parità di genere. Il parlamento del Congo ha approvato la cosiddetta “legge Mouébara” contro la violenza domestica e altre forme di violenza contro le donne. In Sierra Leone, è stata promulgata la legge sui diritti consuetudinari alla terra, che ha conferito alle donne gli stessi diritti degli uomini in materia di possesso e utilizzo dei terreni della famiglia; e una legge sulle pari opportunità conteneva una disposizione che riservava alle donne il 30 per cento di tutte le posizioni di governo. In Zimbabwe, è stata introdotta una legislazione che ha vietato per legge i matrimoni precoci e infantili.

Per contro, il presidente della commissione permanente dell’assemblea nazionale del Madagascar ha respinto la proposta di legge che mirava a modificare il codice penale per depenalizzare l’aborto. In Nigeria, l’assemblea nazionale ha bocciato cinque proposte di legge che miravano a promuovere la parità di genere, impegnandosi a riconsiderarne tre, dopo le proteste dei gruppi di donne e delle organizzazioni della società civile. In Ruanda, il parlamento ha respinto una proposta legislativa che avrebbe garantito l’accesso ai contraccettivi al di sopra dei 15 anni.

Diritti delle persone lesbiche, gay, bisessuali, transgender e intersessuate

In molti paesi della regione, vessazioni, arresti e azioni giudiziarie contro le persone Lgbti sono stati diffusi. Dopo essere stata aggredita dai vicini di casa e da tassisti in moto, una donna transgender in Benin è stata ulteriormente percossa in una stazione di polizia, denudata e fotografata dagli agenti. È stata rilasciata senza accusa dopo avere trascorso tre giorni di detenzione, dove è stata tenuta nuda e senza cibo. In Zambia, i membri del movimento omofobico #BanNdevupaNdevu #BanHomosexuality hanno tenuto una protesta e utilizzato WhatsApp per promuovere l’uccisione di persone sospettate di essere gay e altri atti di violenza. In Uganda, il Bureau per le Ong, un organo ufficiale, ha ordinato la chiusura dell’organizzazione Minoranze sessuali dell’Uganda, un collettivo impegnato nella tutela dei diritti delle persone Lgbti.

Diversi paesi hanno presentato o stavano considerando nuove misure per criminalizzare le relazioni omosessuali. In Ghana, era all’esame del parlamento una proposta di legge per criminalizzare ulteriormente le persone Lgbti. In Guinea Equatoriale, era in fase di stesura una bozza di legge sulla regolamentazione dei diritti delle persone Lgbti. In Senegal, tuttavia, l’assemblea nazionale ha respinto una proposta legislativa che avrebbe criminalizzato le persone Lgbti.

Le corti nazionali non hanno quasi mai tutelato le persone Lgbti. In Nigeria, tre uomini gay sono stati condannati a morte da un tribunale della sharia a Ningi, nello stato di Bauchi. In Eswatini, l’Alta corte ha confermato la decisione del registro delle imprese di respingere la richiesta di registrazione come organizzazione all’Eswatini Sexual and Gender Minorities, un gruppo di attivisti impegnati nella difesa dei diritti delle minoranze sessuali e di genere. In Namibia, l’Alta corte ha respinto le istanze presentate da persone coniugate con cittadini namibiani che cercavano di regolarizzare il loro status d’immigrazione sulla base di matrimoni omosessuali contratti al di fuori del paese. A livello regionale, la Commissione africana sui diritti umani e dei popoli ha respinto le richieste di riconoscimento dello status di osservatore presentate da tre organizzazioni, proprio perché si occupavano dei diritti delle persone Lgbti.

Persone con albinismo

Le persone affette da albinismo hanno continuato a essere vittime di aggressioni violente e mutilazioni in varie parti dell’Africa orientale e meridionale, a causa di superstiziose credenze popolari riguardanti l’albinismo. In Madagascar, è raddoppiato il numero degli attacchi violenti, con rapimenti di bambini affetti da albinismo riportati a febbraio e agosto, mentre a marzo nella comunità di Berano, nel distretto di Amboasary Atsimo è stato trovato il corpo mutilato di un bambino di sei anni. In Zambia, a gennaio, nel cimitero di Mungwalala, un villaggio del distretto di Chama, nella provincia Orientale, è stata scoperta la tomba profanata di un ragazzo di 12 anni dal cui cadavere erano state staccate le mani. A giugno, tre uomini hanno tagliato il dito indice a un bambino di 10 anni nel distretto di Mkushi, nella provincia Centrale.

I governi devono agire immediatamente per proteggere le persone dalla discriminazione e dalla violenza, intraprendendo tra l’altro le necessarie misure per tutelare i diritti di donne e ragazze all’uguaglianza e alla non discriminazione e permettere loro di vivere libere dalla violenza di genere, garantendo tra l’altro alle sopravvissute il pieno accesso a servizi di salute sessuale e riproduttiva e altra assistenza medica, di sostegno psicologico e assistenza legale e sociale.

 

CRISI CLIMATICA E DEGRADO AMBIENTALE

La regione ha continuato a pagare le conseguenze di eventi atmosferici estremi esacerbati dal cambiamento climatico. Il Corno d’Africa ha patito la peggiore siccità degli ultimi 40 anni, mentre parti dell’Africa meridionale sono state colpite da piogge torrenziali. In Madagascar, sei tempeste tropicali e cicloni hanno causato smottamenti di terreno tra gennaio e aprile, in cui sono rimaste uccise più di 200 persone. Nella provincia sudafricana del KwaZulu-Natal, la mediocre pianificazione territoriale e la scarsa manutenzione delle infrastrutture da parte delle amministrazioni locali hanno aggravato gli effetti delle alluvioni, che hanno distrutto migliaia di case. In Africa occidentale, le autorità nigeriane non hanno saputo adottare sufficienti contromisure per mitigare l’impatto delle alluvioni che hanno provocato almeno 500 morti e colpito più di 1,9 milioni di persone in 25 stati. In Senegal, l’innalzamento del livello del mare ha continuato a causare l’erosione delle aree costiere, minacciando i villaggi di pescatori, come nel caso di Guet-Ndar, a Saint-Louis, e i loro mezzi di sussistenza, e costringendo le comunità locali a spostarsi nell’entroterra.

In diversi paesi, persisteva un alto rischio di degrado ambientale o di sfollamento delle comunità a causa di progetti minerari o infrastrutturali esistenti o in fase di realizzazione. L’Alta corte della Namibia ha respinto una richiesta urgente presentata da diverse organizzazioni per impedire a una compagnia mineraria canadese di proseguire le sue attività di prospezione nelle regioni del bacino del Kavango. Tanzania e Uganda hanno continuato a partecipare ai progetti di costruzione dell’Oleodotto dell’Africa orientale, un’infrastruttura di 1.443 chilometri per trasportare petrolio greggio che sarebbe passata attraverso insediamenti umani, riserve faunistiche protette, terreni agricoli e falde freatiche.

Diversi paesi hanno varato nuove misure per contrastare il cambiamento climatico o affrontare il degrado ambientale. Il primo ministro della Guinea ha dato istruzioni alla direzione di una compagnia mineraria di estrazione della bauxite, accusata del grave inquinamento dell’area, di adeguarsi agli standard internazionali sul controllo dell’inquinamento. In Somalia, il governo federale ha creato il ministero dell’Ambiente e del cambiamento climatico e nominato un inviato speciale del presidente con l’incarico di occuparsi del problema della siccità. In Sudafrica è stato presentato in parlamento un disegno di legge sul cambiamento climatico, che tuttavia appariva non affrontare in maniera adeguata la gravità della crisi climatica. In Sud Sudan, il presidente Kiir avrebbe ordinato la sospensione di tutte le attività di dragaggio in corso nel paese, in attesa del completamento delle valutazioni di impatto ambientale sulle comunità locali e gli ecosistemi circostanti.

I governi devono intervenire immediatamente per proteggere gli individui e le comunità dai rischi e dagli effetti del cambiamento climatico e degli eventi atmosferici estremi, chiedendo se necessario l’assistenza e la cooperazione della comunità internazionale al fine di adottare sufficienti strategie di adattamento al clima e di mitigazione dei rischi.

 

 

Continua a leggere