Tempo di lettura stimato: 12'
Rapporto 2019 di Amnesty International su Medio Oriente e Africa del Nord: nuove rivolte di massa e risposte brutali e repressive nell'”anno della sfida”
Nota: questa è la seconda di cinque panoramiche regionali sulla situazione dei diritti umani nel 2019, realizzate dal Segretariato Internazionale di Amnesty International. Le cinque panoramiche saranno tradotte e pubblicate ad aprile da Amnesty International Italia nel suo Rapporto 2019-2020.
I governi del Medio Oriente e dell’Africa del Nord hanno mostrato una spietata determinazione nello stroncare con forza brutale le proteste e nel calpestare i diritti di centinaia di migliaia di persone scese in strada per chiedere giustizia sociale e riforme politiche. È questa la principale conclusione dell’analisi di Amnesty International sulla situazione dei diritti umani nelle due regioni.
Invece di ascoltare le rivendicazioni dei manifestanti, i governi hanno ancora una volta fatto ricorso a una incessante repressione per ridurre al silenzio chi esprimeva critiche pacifiche, sia nelle strade che sui social media.
Solo in Iraq e in Iran, l’uso della forza letale da parte delle autorità ha provocato la morte di centinaia di manifestanti; in Libano le forze di polizia hanno disperso le proteste ricorrendo a una forza illegale ed eccessiva; in Algeria, il giro di vite nei confronti delle manifestazioni ha causato arresti e procedimenti giudiziari di massa.
In entrambe le regioni, quando gli attivisti hanno utilizzato la Rete per esprimere il loro dissenso, i governi li hanno fatti arrestare e processare per aver postato commenti sui loro profili social.
“In un’ammirevole dimostrazione di sfida e determinazione, dall’Algeria all’Iran, dall’Iraq al Libano le strade si sono riempite di persone che, in molti casi mettendo in gioco la loro vita, hanno chiesto diritti, dignità, giustizia sociale e fine della corruzione. Queste persone hanno fatto vedere che non saranno ridotte al silenzio dai loro governi“, ha dichiarato in una nota ufficiale Heba Morayef, direttrice di Amnesty International per il Medio Oriente e l’Africa del Nord.
“Il 2019 è stato l’anno della sfida in Medio Oriente e in Africa del Nord. Un anno che ci ha anche detto che la speranza è ancora viva e che, nonostante gli sviluppi sanguinosi delle rivolte in Siria, Yemen e Libia e il catastrofico declino dei diritti umani in Egitto, la fiducia delle persone nel potere collettivo di attivarsi per il cambiamento si è rinnovata“, ha aggiunto Morayef.
Le proteste in Medio Oriente e in Africa del Nord hanno rispecchiato quelle di altre parti del mondo, come Hong Kong, Cile e Sudan.
Le autorità del Medio Oriente e dell’Africa del Nord hanno impiegato una serie di tattiche per reprimere l’ondata di proteste, arrestando arbitrariamente migliaia di manifestanti e in alcuni casi ricorrendo alla forza eccessiva e letale. Solo in Iraq e Iran, i proiettili veri in dotazione alle forze di sicurezza hanno ucciso centinaia di manifestanti e ne hanno feriti migliaia.
In Iraq, dove le vittime sono state quasi 500, i manifestanti hanno mostrato una formidabile resilienza sfidando proiettili veri, cecchini e gas lacrimogeni per uso militare sparati da corta distanza e che, in questo modo, hanno causato gravissime ferite.
Per quanto riguarda l’Iran, resoconti credibili indicano che dal 15 al 18 novembre, per stroncare le proteste nate dall’aumento del prezzo della benzina, le forze di sicurezza hanno ucciso oltre 300 manifestanti e ne hanno feriti migliaia. Migliaia sono state anche le persone arrestate, molte delle quali sottoposte a sparizione forzata e a tortura.
A settembre le donne palestinesi residenti in Israele e nei Territori palestinesi occupati sono scese in strada per protestare contro la violenza di genere e l’occupazione militare israeliana. Le forze israeliane hanno ucciso decine di palestinesi durante manifestazioni nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania.
“Lo sconvolgente numero di manifestanti uccisi in Iraq e in Iran spiega bene fino a che punto i governi di quei paesi sono stati disposti ad arrivare pur di ridurre al silenzio ogni forma di dissenso. E nei Territori palestinesi occupati, le forze di sicurezza hanno continuato a usare, incontrastate, la forza eccessiva e letale durante le manifestazioni“, ha sottolineato Philip Luther, direttore delle ricerche di Amnesty International sul Medio Oriente e l’Africa del Nord.
In Algeria, dove proteste di massa hanno favorito la caduta del presidente Abdelaziz Bouteflika dopo 20 anni di potere, le autorità hanno cercato di stroncare le proteste con arresti arbitrari e procedimenti giudiziari di massa nei confronti di manifestanti pacifici.
Le grandi proteste esplose in Libano a ottobre, che hanno portato alle dimissioni del governo e iniziate in modo ampiamente pacifico, sono state in diverse occasioni affrontate col ricorso alla forza illegale ed eccessiva da parte delle forze di sicurezza, che non sono intervenute in modo efficace per proteggere i manifestanti pacifici da attacchi dei simpatizzanti di gruppi politici rivali.
In Egitto l’inatteso scoppio di proteste, a settembre, ha colto di sorpresa le autorità che hanno poi reagito operando oltre 4.000 arresti.
“I governi del Medio Oriente e dell’Africa del Nord hanno mostrato un totale disprezzo per i diritti delle persone a protestare e ad esprimersi pacificamente. Invece di scatenare una repressione mortale e ricorrere ad arresti arbitrari di massa, torture e procedimenti giudiziari, le autorità farebbero bene ad ascoltare e ad affrontare le richieste di giustizia economica e sociale e di diritti politici provenienti dalle piazze“, ha commentato Morayef.
Oltre a reprimere le manifestazioni pacifiche nelle strade, i governi del Medio Oriente e dell’Africa del Nord hanno continuato a prendere di mira coloro che esercitavano il diritto alla libertà di espressione sulla Rete.
Giornalisti, blogger e attivisti che hanno pubblicato commenti o video contenenti critiche nei confronti delle autorità hanno subito arresti, interrogatori e processi.
In base ai dati che abbiamo raccolto, in 12 paesi, sono stati arrestate 136 persone che avevano espresso pacificamente le loro opinioni online.
Le autorità hanno anche ecceduto i loro poteri impedendo l’accesso alla Rete o la condivisione di informazioni online. Durante le proteste in Iran, Internet è stato pressoché bloccato per evitare la condivisione di fotografie e video riguardanti uccisioni e ferimenti di manifestanti. In Egitto le autorità sono intervenute sulle app di messaggistica per impedire l’ulteriore propagazione delle proteste. Sempre in Egitto, così come in Palestina, le autorità hanno censurato siti e portali di notizie. In Iran app quali Facebook, Telegram, Twitter e YouTube sono rimaste bloccate.
Alcuni governi hanno usato tecniche ancora più sofisticate di sorveglianza online per prendere di mira i difensori dei diritti umani. Dalle nostre ricerche è emerso che due difensori dei diritti umani del Marocco sono stati spiati grazie a un software sviluppato dall’azienda israeliana NSO Group, che già in precedenza era stato usato contro attivisti dell’Arabia Saudita e degli Emirati Arabi Uniti e anche nei confronti di un impiegato di Amnesty International.
Complessivamente, nel 2019 abbiamo verificato la detenzione di 367 difensori dei diritti umani (240 detenuti arbitrariamente solo in Iran) e procedimenti giudiziari nei confronti di 118. Il numero effettivo potrebbe essere più elevato.
“Il fatto che i governi del Medio Oriente e dell’Africa del Nord abbiano avuto un approccio da ‘tolleranza zero’ nei confronti dell’espressione pacifica delle opinioni sui social media la dice lunga su quanto temano il potere delle idee in grado di cambiare la narrativa ufficiale. Chiediamo il rilascio immediato e incondizionato di tutti i prigionieri di coscienza e che cessi la persecuzione contro chi esprime critiche pacifiche e coloro che difendono i diritti umani“, ha concluso Luther.
Nonostante l’impunità perdurante e diffusa in tutto il Medio Oriente e l’Africa del Nord, registriamo piccoli ma storici passi avanti verso l’accertamento delle responsabilità per le violazioni dei diritti umani del passato.
La dichiarazione, da parte del Tribunale penale internazionale, che nei Territori palestinesi occupati sono stati commessi crimini di guerra e l’annuncio dell’avvio di un’indagine non appena la giurisdizione del Tribunale sarà confermata rappresentano un’opportunità cruciale per porre fine a decenni d’impunità. Secondo il Tribunale, questa indagine potrebbe riguardare anche le uccisioni di manifestanti nella Striscia di Gaza ad opera delle forze israeliane.
Analogamente, in Tunisia la Commissione per la verità e la giustizia ha pubblicato il suo rapporto definitivo e sono stati avviati 78 procedimenti giudiziari riguardanti le violazioni dei diritti umani commesse in passato dalle forze di sicurezza.
I limitati progressi relativi ai diritti delle donne, ottenuti dopo anni di campagne da parte dei movimenti femminili locali, sono stati oscurati dalla continua repressione ai danni delle difensore dei diritti umani, soprattutto in Iran e in Arabia Saudita, e dalla complessiva mancata eliminazione dell’ampia discriminazione contro le donne. L’Arabia Saudita ha introdotto la riforma, da tempo sollecitata, del sistema del guardiano maschile ma cinque difensore dei diritti umani hanno continuato a rimanere in carcere per tutto il 2019.
Alcuni stati del Golfo hanno annunciato riforme per migliorare la protezione dei diritti dei lavoratori migranti. Tra questi il Qatar, che ha promesso l’abolizione del sistema dello sponsor (kafala) e di rendere più semplice ai migranti l’accesso alla giustizia. Anche Giordania ed Emirati Arabi Uniti hanno annunciato riforme in quella direzione. Tuttavia, i lavoratori migranti hanno continuato a subire sfruttamento e violenza in tutta l’area.
“I governi del Medio Oriente e dell’Africa del Nord devono sapere che la repressione delle proteste e l’imprigionamento di chi esprime critiche pacifiche e di coloro che difendono i diritti umani non farà desistere le persone dal pretendere i fondamentali diritti economici, sociali e politici. Invece di ordinare gravi violazioni e crimini per rimanere al potere, i governi dovrebbero assicurare il rispetto dei diritti politici necessari per permettere alle persone di esprimere le loro rivendicazioni socio-economiche e di chiedere giustizia per le violazioni commesse dalle autorità dei rispettivi paesi“, ha concluso Morayef.