Dona il tuo 5×1000

Destina il tuo 5x1000 ad Amnesty International, bastano la tua firma e il nostro codice fiscale:
03 03 11 10 582.

Amnesty International è un Movimento globale di persone che hanno a cuore i diritti umani e li difendono ovunque nel mondo. Perché i diritti sono di tutti, anche i tuoi. Amnesty sei tu!

In oltre 60 anni insieme abbiamo contribuito a ridare libertà e dignità a oltre 50.000 persone nel mondo, salvando 3 vite al giorno.

Insieme teniamo accesa una candela di speranza per denunciare i fili spinati che in tanti luoghi del mondo soffocano le libertà e i diritti di tutti.

Ci battiamo ogni giorno per salvaguardare tantissime vite, in Ucraina come nel resto del mondo. Grazie al 5×1000 saremo ovunque sia necessario dare voce a chi non ce l’ha. Tu sei parte di questo. #AmnestySeiTu

 

Come destinare il tuo 5×1000 ad Amnesty International

Puoi destinare il 5×1000 del tuo IRPEF, firmando il riquadro presente sui modelli di dichiarazione (modello Redditi Persone fisiche, modello 730, scheda allegata alla Certificazione unica) e indicando il codice fiscale di Amnesty International Italia: 03 03 11 10 582.

1. Compila

la scheda presente nel Modello 730 oppure nel Modello Redditi PF (ex Unico)

2. Firma

nel riquadro “Il Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative”

3. Indica

il codice fiscale di Amnesty International Italia

03 03 11 10 582

Domande frequenti

Per conservare la nostra indipendenza non accettiamo fondi dai governi e la nostra attività è possibile solo grazie al supporto economico dei nostri soci e sostenitori.

Per questo è importante sceglierci nella tua dichiarazione dei redditi.

Con la tua Dichiarazione dei redditi (730, CU, Redditi PF ex UNICO) puoi fare molto per i diritti umani. Non si tratta di una tassa aggiuntiva, né di un sostituto dell’8×1000, ma di un modo per scegliere a chi destinare parte delle proprie tasse, che andrebbero comunque allo stato.

Bastano la tua firma e il nostro codice fiscale: 03 03 11 10 582.

Nel modulo della Dichiarazione dei redditi (730, CU, Redditi PF ex UNICO) trovi un riquadro per il 5 per mille:

  • Firma nel primo riquadro a sinistra “Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti nel Runts di cui all’art. 46, C. 1, del D.LGS. 3 luglio 2017, n. 117 ecc.”.
  • Riporta sotto la tua firma il nostro codice fiscale: 03 03 11 10 582.

Abbiamo sostenuto la campagna globale “Coraggio”, lanciata nel 2017 per fermare l’ondata di attacchi contro i difensori e le difensore dei diritti umani oggetto di odio e violenze fisiche, privati della libertà personale, torturati e spesso uccisi.

Abbiamo dato corso alla maratona globale di azioni urgenti di Amnesty International “Write for rights” che ogni anno si focalizza su una tematica specifica e e che nel 2018 è stata lanciata in favore delle donne che difendono i diritti umani. Tra le protagoniste della maratona c’era Atena Daemi, attivista per l’abolizione della pena di morte in Iran, tornata in libertà il 24 gennaio 2022 dopo essere stata arrestata nel 2015 per aver criticato sui social media il ricorrente ricorso alla pena capitale nel suo paese.

Abbiamo realizzato il Barometro dell’Odio, strumento di monitoraggio online sui temi dell’Odio e della Discriminazione online che ogni anno punta la propria attenzione su una specifica forma di odio. Lo scopo è quello di contrastare la narrativa “tossica” e la discriminazione verso le persone vulnerabili per contrastare discorsi e fenomeni d’odio.

Abbiamo continuato a promuovere la campagna per l’introduzione dei codici identificativi, lanciata a novembre 2018, con l’obiettivo di modificare e ridimensionare le leggi e le pratiche che limitano l’esercizio della libertà di espressione e manifestazione.

Nell’ambito dell’’emergenza Covid-19 abbiamo lanciato la campagna #nessunoescluso a protezione delle persone vulnerabili accolte in strutture non adeguate a fronteggiare l’emergenza sanitaria da Covid-19 e documentato le violazioni riscontrate nel rapporto “Abbandonati”

Si, puoi donare lo stesso il tuo 5×1000 ad Amnesty International. Compila la scheda fornita insieme alla Certificazione Unica (CU) dal tuo datore di lavoro o dall’ente erogatore della pensione (puoi anche scaricarla da QUI), firmando nel riquadro a sinistra indicato come “Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti nel Runts…” e indicando il codice fiscale di Amnesty International  03 03 11 10 582.

Inserisci la scheda in una busta chiusa e scrivi sulla busta “DESTINAZIONE CINQUE PER MILLE IRPEF”, indicando il tuo cognome, nome e codice fiscale.Consegnala a un ufficio postale (che la riceverà gratuitamente) o a un intermediario abilitato alla trasmissione telematica (CAF, commercialisti…).

Se vuoi donare il tuo 5×1000 ad Amnesty International è importante indicare il codice fiscale 03 03 11 10 582.

Se firmi senza inserire il codice fiscale di Amnesty International, la tua quota sarà ripartita in maniera proporzionale in base al numero di preferenze ricevute dalle associazioni appartenenti alla stessa categoria.

Nulla, donare il 5×1000 non ha nessun costo perché è una quota delle tasse che già paghi.

Per donarlo basta compilare e firmare il modulo per la destinazione.

Il 30 giugno 2022 è l’ultimo giorno utile per il versamento di saldo e primo acconto per i contribuenti con 730 senza sostituto d’imposta o con modello Redditi.

Il 30 settembre 2022 è invece l’ultimo giorno utile per la presentazione del 730 precompilato all’Agenzia delle Entrate direttamente tramite l’applicazione web.

Tutte le scadenze fiscali possono subire modifiche. Per questo motivo è buona prassi informarsi presso l’Agenzia delle Entrate sugli eventuali ulteriori termini per presentare o rettificare la dichiarazione dei redditi.

No, è consentita una sola scelta di destinazione.

Sì, perché il 5×1000 non sostituisce il meccanismo dell’8×1000 o del 2×1000.

L’8×1000 offre sostegno allo Stato oppure alle confessioni religiose e il 2×1000 ai partiti politici, mentre il 5×1000 è destinato a determinate finalità di interesse sociale.

Condividi