Giustizia per l’Ucraina: la Russia deve rispondere dei crimini commessi dal 2014

22 Febbraio 2024

Photo by Chris McGrath/Getty Images

Tempo di lettura stimato: 7'

“Non può esserci giustizia per la popolazione ucraina senza il completo accertamento delle responsabilità di tutti i crimini commessi dalla Russia a partire dal suo intervento militare nel 2014”.

È quanto ha dichiarato oggi Amnesty International alla vigilia del secondo anniversario dell’invasione su larga scala dell’Ucraina da parte della Russia.

Dall’occupazione della Crimea nel 2014, Amnesty International ha documentato numerose atrocità, tra cui attacchi mirati contro civili e infrastrutture civili, sparizioni forzate, esecuzioni extragiudiziali, torture, privazioni illegittime della libertà, trasferimenti forzati di civili e l’uso della violenza sui prigionieri di guerra.

“Mentre la guerra è ancora in corso, è necessario conservare per quanto possibile le prove di ogni singola atrocità. I responsabili dei crimini di diritto internazionale devono essere chiamati a risponderne, indipendentemente da quanto tempo ci vorrà. Questi crimini non cadono in prescrizione”, ha affermato Denis Krivosheev, vicedirettore per l’Europa orientale e l’Asia centrale di Amnesty International.

Un conflitto armato lungo un decennio

Nel febbraio 2014 la Russia ha inviato le proprie truppe ad occupare la Crimea. Non ha mai ammesso che, nello stesso anno, erano entrate anche nell’Ucraina orientale.

Le prove pubblicate da Amnesty International nel 2014, che includono l’analisi di immagini satellitari e testimonianze oculari, hanno confermato quanto avvenuto, rendendo evidente che siamo effettivamente di fronte a un conflitto armato internazionale della durata di un decennio.

Tante persone hanno subito gli effetti della guerra e diverse violazioni dei diritti umani in tutta l’Ucraina, ma in particolar modo nelle regioni di Donetsk e Luhansk, situate sui due lati della linea del fronte. Nel periodo compreso tra il 2014 e il 2021, oltre 10.000 civili ucraini hanno perso la vita o sono rimasti feriti. Numerose violazioni delle leggi di guerra erano state documentate già nel primo anno di conflitto.

Centinaia di migliaia di persone sono sfollate dall’Ucraina orientale a seguito della proclamazione, da parte dei gruppi armati locali sostenuti dalla Russia, delle “Repubbliche popolari” di Donetsk e Luhansk. Molti, tuttavia, hanno deciso di restare.

A Donetsk avevo un posto dove vivere, un lavoro per procurarmi il cibo e i miei genitori che aiutavano me e il mio bambino. È stato difficile restare a casa a vedere cosa stava accadendo… Ma quando le pressioni per prendere il passaporto russo e le interferenze con la scuola sono diventate insostenibili, ho deciso che era arrivato il momento di andare via”, ha raccontato Olha*, originaria di Donetsk.

Dal momento in cui i gruppi armati locali sostenuti dalla Russia ne hanno preso il controllo, le regioni di Donetsk e Luhansk sono state piagate da sequestri, torture e, in molte occasioni, dall’uccisione di civili. Abitanti di Slovyansk hanno raccontato ad Amnesty International che nel 2014 un gruppo armato rapì un pastore locale, due dei suoi figli e due fedeli della chiesa, chiedendo un riscatto equivalente a circa 46.000 euro. Quando la comunità locale raccolse quella somma, i cinque prigionieri erano già stati uccisi.

Queste atrocità sono state accompagnate dalla brutale messa a tacere di qualsiasi forma di dissenso: ne hanno fatto le spese giornalisti, studenti universitari, difensori dei diritti umani e altre persone attiviste.

Militanti filo-russi arrestano un uomo nel centro di Donetsk durante il coprifuoco – 12 luglio 2014 – Foto di Dominique Faget/AFP/Getty Images

 

Una catastrofe per i diritti umani tragicamente familiare

Con l’invasione su larga scala dell’Ucraina da parte della Russia due anni fa – un atto di aggressione che rappresenta un crimine di diritto internazionale – quella già catastrofica situazione dei diritti umani si è estesa a tutto il paese.

“I sopravvissuti al 2014 ci dicevano ‘Così è la guerra, andate via’. Ora so che avevano ragione. E solo ora so cosa provavano: lasciare la propria casa, ricominciare da capo. E lo hanno dovuto fare due volte,” ha detto Nataliia*, originaria di Chernihiv, nel nord dell’Ucraina.

I crimini di guerra commessi dalla Russia nella regione di Kyiv, nei primi giorni dell’invasione del 2022, hanno messo in luce una sistematica pratica di torture e uccisioni illegali di civili, la maggior parte delle quali in tutta apparenza esecuzioni extragiudiziali.

“Ho visto Oleh a terra in una pozza di sangue. […] Gli mancava una parte della testa e perdeva sangue da lì e da un orecchio. Ho urlato e i soldati mi hanno puntato i fucili contro. Allora ho gridato loro ‘Sparate pure a me!’ I soldati ci hanno obbligati a partire immediatamente e non ci è stato concesso di tornare finché non si sono ritirati da Bucha. Il corpo di Oleh è rimasto lì per strada” ha detto Iryna, ricordando l’uccisione di suo marito da parte delle forze russe, nel marzo 2022.

“Dobbiamo garantire che tutti i responsabili di crimini di diritto internazionale vengano sottoposti alla giustizia in processi equi. È di primaria importanza che le ucraine e gli ucraini ottengano verità, giustizia e riparazione per l’impatto devastante che questa guerra ha avuto negli ultimi dieci anni e continua ad avere sulla popolazione, sul territorio, sulle infrastrutture e sull’economia dell’Ucraina”, ha concluso Denis Krivosheev.

*I nomi sono stati cambiati per proteggere le identità delle fonti