Sono pervenute nuove segnalazioni di tortura e altro maltrattamento da parte di agenti carcerari e di polizia. Gli attivisti per la giustizia climatica sono incorsi in restrizioni sproporzionate al diritto di riunione pacifica. La violenza di genere è rimasta a livelli inaccettabilmente elevati. L’accesso all’asilo è stato notevolmente limitato, anche attraverso misure illegali. È perdurata la preoccupazione per i discorsi d’odio e i crimini d’odio, mentre le garanzie contro la discriminazione sono risultate inadeguate. L’accesso all’aborto è rimasto difficile in alcune parti del paese. L’Italia rischiava di non riuscire a raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di carbonio.
A giugno, cinque agenti di polizia di Verona sono stati posti agli arresti domiciliari nell’ambito di un’indagine su atti di tortura aggravati dall’odio razziale, per lo più contro persone con cittadinanza non italiana. Anche altri agenti sono stati indagati per reati violenti, mentre un numero ancora maggiore è stato trasferito per non aver denunciato gli abusi commessi dai colleghi, compresa la questora. A marzo sono stati sospesi oltre 20 agenti penitenziari indagati per presunta tortura nel carcere di Biella. È proseguito il processo contro 105 agenti penitenziari e altri funzionari accusati di molteplici reati, inclusa la tortura, in seguito alla repressione di una protesta nel carcere di Santa Maria Capua Vetere, nell’aprile 2020. Altri due agenti che avevano scelto il rito abbreviato sono stati assolti a giugno.
Un progetto di legge per l’abrogazione del reato di tortura ha suscitato il timore che l’Italia si stesse preparando a fare marcia indietro sugli obblighi internazionali volti a garantire la libertà dalla tortura1.
Era in discussione in parlamento un disegno di legge sostenuto dal governo per punire la deturpazione o il danneggiamento di edifici e manufatti storici durante le manifestazioni. Ad aprile, il Relatore speciale delle Nazioni Unite sui difensori dell’ambiente ai sensi della Convenzione di Aarhus ha criticato il disegno di legge e ha esortato le autorità ad astenersi dal limitare in modo sproporzionato gli atti pacifici di disobbedienza civile da parte di chi manifesta per la giustizia climatica. A novembre, un altro disegno di legge sostenuto dal governo ha proposto sanzioni più severe per chi partecipava all’organizzazione di blocchi stradali in determinate circostanze.
In alcune occasioni, la polizia ha fatto uso eccessivo della forza contro chi aveva partecipato alle manifestazioni. A luglio, in Piemonte, durante una protesta in gran parte pacifica contro un progetto di ferrovia ad alta velocità, la polizia ha fatto un uso non necessario e indiscriminato di gas lacrimogeni.
Si sono verificati 97 omicidi di donne in episodi di violenza domestica; di queste, 64 sono state uccise dai loro partner attuali o ex. Sono state proposte misure di protezione rafforzate per prevenire le aggressioni, anche in risposta all’uccisione di una giovane donna da parte del suo ex fidanzato a novembre, nella provincia di Pordenone, in Friuli-Venezia Giulia. A dicembre, dopo la visita effettuata a giugno, la Commissaria per i diritti umani del Consiglio d’Europa ha criticato la carenza di rifugi per le donne vittime di violenza di genere e la scarsità di fondi per chi fornisce loro servizi.
Il parlamento non è riuscito ad allineare le leggi sullo stupro alla Convenzione di Istanbul.
Quella del Mediterraneo centrale è rimasta la rotta migratoria più pericolosa al mondo, lungo la quale 2.498 persone sono annegate o scomparse nel corso dell’anno, nel tentativo di raggiungere l’Europa, un aumento drammatico rispetto alle 1.417 vittime del 2022. La maggior parte era partita dalla Libia e dalla Tunisia. Più di 157.600 persone sono arrivate in modo irregolare via mare, tra cui oltre 17.300 minori non accompagnati, rispetto alle circa 105.000 persone del 2022.
Le migliaia di persone sbarcate in Italia sono state soccorse dalle autorità italiane. Si è temuto, tuttavia, che l’Italia non avesse sempre adempiuto ai propri obblighi di ricerca e salvataggio. A febbraio, almeno 94 persone, tra cui 34 bambini, sono annegate vicino alla spiaggia di Steccato di Cutro, in Calabria, nelle acque territoriali italiane. Sei ore prima che l’imbarcazione affondasse, Frontex, l’Agenzia della guardia di frontiera e costiera dell’Ue, aveva condiviso le informazioni sulla barca con le autorità italiane, che però non avevano avviato immediatamente un’operazione di salvataggio. Erano in corso indagini penali per accertare le responsabilità.
Le Ong che soccorrono le persone in mare sono rimaste soggette a obblighi non necessari, tra cui quello di richiedere un porto per lo sbarco e di recarvisi immediatamente dopo ogni salvataggio, limitando la possibilità di salvare più persone in un’unica operazione. In alcuni casi, le autorità hanno costretto le navi di soccorso delle Ong a percorrere oltre 1.000 chilometri per raggiungere i porti assegnati per lo sbarco, quando erano disponibili porti idonei più vicini.
A gennaio e di nuovo a dicembre, la Commissaria per i diritti umani del Consiglio d’Europa ha chiesto al governo di ritirare le misure2.
A marzo, il governo ha aggiornato l’elenco dei “paesi di origine sicuri”, aggiungendo la Nigeria e confermando la Tunisia, nonostante le prove di diffuse violazioni dei diritti umani in entrambi i paesi. A maggio, il parlamento ha abolito i permessi di protezione speciale, una forma complementare di protezione per chi fa richiesta di asilo e per altre persone che sarebbero a rischio se rimpatriate, e ha significativamente limitato i permessi basati su altri motivi. Ha inoltre introdotto procedure accelerate di frontiera per esaminare le domande d’asilo di persone provenienti da paesi considerati “sicuri”. Alcune delle nuove norme violavano gli standard internazionali. A ottobre, i tribunali hanno ordinato il rilascio di diverse persone detenute secondo le nuove procedure accelerate di frontiera, stabilendo che coloro che avevano fatto richiesta d’asilo non potevano essere privati della libertà unicamente sulla base del fatto che provenivano da paesi ritenuti sicuri. Il governo ha presentato ricorso contro le sentenze. A ottobre, il parlamento ha approvato ulteriori misure volte a limitare l’accesso all’asilo e ad ampliare la possibilità di espellere le persone.
A novembre, i primi ministri di Italia e Albania hanno concordato la creazione di due strutture di detenzione per richiedenti asilo e migranti sul territorio albanese, sostenendo che sarebbero state sotto la giurisdizione italiana, suscitando preoccupazioni circa la detenzione arbitraria, i respingimenti e l’effettivo accesso all’asilo.
Cooperazione con la Libia
È continuato il sostegno alle autorità libiche per trattenere le persone nel paese africano, anche rinnovando il Memorandum d’intesa, nonostante le prove schiaccianti di diffuse e gravi violazioni dei diritti umani contro rifugiati e migranti sbarcati in Libia. A marzo, un naufragio nella regione di ricerca e salvataggio libica, che ha provocato la morte di oltre 30 persone, ha fornito un ulteriore esempio dell’incapacità delle autorità libiche di adempiere alle proprie responsabilità di ricerca e salvataggio. Nonostante ciò, a giugno, il parlamento italiano ha esteso il sostegno alla guardia costiera libica con l’obiettivo di aumentare la sua capacità di effettuare intercettazioni in mare3.
Criminalizzazione della solidarietà
A fine anno non si era ancora concluso il procedimento contro gli equipaggi della Iuventa e di altre navi di soccorso di Ong dinanzi al tribunale di Trapani, in Sicilia, per favoreggiamento dell’immigrazione irregolare, in relazione alle operazioni di salvataggio nel 2016 e nel 2017. L’udienza preliminare era già durata 18 mesi.
Ad agosto, il Comitato Cerd ha espresso preoccupazione per i discorsi d’odio razzista, la retorica politica razzista, anche da parte di membri del governo, la proliferazione di episodi di odio razzista e i numerosi casi di abusi e maltrattamenti di stampo razzista contro minoranze etniche e migranti da parte delle forze di polizia e sicurezza.
A novembre, un centro di monitoraggio ebraico ha segnalato un aumento significativo degli episodi di antisemitismo nel mese di ottobre, in seguito all’inizio del nuovo conflitto in Israele e Territori Palestinesi Occupati.
Le leggi contro i discorsi d’odio e i crimini d’odio non sono state ampliate per offrire alle persone Lgbtqia+, alle donne e alle persone con disabilità le stesse tutele disponibili per chi subisce atti discriminatori basati su motivi razzisti, religiosi, etnici o di nazionalità.
Le persone nate e/o cresciute in Italia con genitori stranieri hanno continuato a essere private di un effettivo accesso alla cittadinanza, con il risultato che oltre un milione di minori subisce discriminazioni nell’accesso ai diritti.
In diverse regioni sono perdurati ostacoli per accedere all’aborto, soprattutto a causa dell’elevato numero di medici e operatori sanitari che si rifiutano di fornire cure abortive. È stata espressa preoccupazione per la proliferazione di progetti di legge nazionali e regionali incentrati sulla protezione del feto.
Le temperature record di luglio, molto probabilmente causate dai cambiamenti climatici, nel sud Italia hanno segnato un aumento della mortalità del 7 per cento rispetto alla media. A giugno, il governo ha reso pubblico un nuovo piano nazionale integrato per l’energia e il clima, che secondo alcune persone esperte prevede riduzioni insufficienti delle emissioni. Il piano potrebbe comportare il rinvio dell’eliminazione del carbone al 2028 e ha mostrato che il paese sta faticando a raggiungere l’obiettivo dell’Ue di ridurre le emissioni di carbonio entro il 2030. Il governo ha continuato a investire in progetti di combustibili fossili all’estero, infrangendo un impegno del 2021, e ha fortemente sovvenzionato l’uso di combustibili fossili.
A novembre, il governo ha sospeso nuove licenze per l’esportazione di armi ed equipaggiamento militare verso Israele. Tuttavia, le esportazioni basate su licenze passate sono continuate, nonostante le prove crescenti di attacchi illegali su civili e beni civili da parte di Israele nella Striscia di Gaza occupata.
Note:
1 Italy: Backtracking on guaranteeing freedom from torture, 3 novembre..
2 Italy: Withdraw measures that hinder the work of search and rescue NGOs and increase the risk of drownings, 1° febbraio.
3 Italy: Avoidable loss of life at sea calls for swift review of search and rescue procedures and visa policies, 17 marzo.