Il 1° febbraio 2021 l’esercito di Myanmar ha preso il potere con un colpo di stato. A più di un mese dal coup si registra un forte aumento dell’uso della violenza per mettere fine alle proteste pacifiche organizzate in tutto il paese.
Alcuni genitori uiguri sono stati separati dai loro figli e costretti a vivere in continenti diversi solo perché appartenenti a questa etnia turcofona di religione islamica che vive nel nord-ovest della Cina, in particolare nella regione autonoma dello Xinjiang.
A Malta, tre giovani rischiano la prigione a vita per avere aiutato altri richiedenti asilo a fuggire dalla tortura. Unisciti a noi per chiedere giustizia.
Il 1° febbraio 2021 l’esercito di Myanmar ha preso il potere con un colpo di stato. A più di un mese dal coup si registra un forte aumento dell’uso della violenza per mettere fine alle proteste pacifiche organizzate in tutto il paese.
Alcuni genitori uiguri sono stati separati dai loro figli e costretti a vivere in continenti diversi solo perché appartenenti a questa etnia turcofona di religione islamica che vive nel nord-ovest della Cina, in particolare nella regione autonoma dello Xinjiang.
A Malta, tre giovani rischiano la prigione a vita per avere aiutato altri richiedenti asilo a fuggire dalla tortura. Unisciti a noi per chiedere giustizia.
Lotta insieme a noi per un mondo dove i diritti umani siano uguali per tutti.
Scopri di più09/04/2021 8'
La seconda Fremm destinata all’Egitto pronta a salpare in queste ore. Amnesty International e Rete Pace Disarmo: “Nessun cambio di rotta sui diritti umani: si continua a sostenere il presidente al-Sisi fornendogli armamenti”.
07/04/2021
02/04/2021
01/04/2021
Attivati per difendere i diritti umani
Inizia l'anno scolastico con i diritti umani!
Risorse e pubblicazioni per imparare a rispettare i diritti umani