Il progetto Start the Change, promosso da Amnesty International Italia nelle scuole secondarie di secondo grado mira ad aumentare la consapevolezza dei giovani sull’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e il […]
Il progetto Start the Change, promosso da Amnesty International Italia nelle scuole secondarie di secondo grado mira ad aumentare la consapevolezza dei giovani sull’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e il […]
Il progetto Silence Hate, promosso da Amnesty International Italia nelle scuole secondarie di secondo grado mira a combattere la diffusione su internet dei discorsi d’odio nei confronti di migranti e minoranze, attraverso l’educazione ai media […]
La povertà è la più grande violazione della dignità umana, è devastante per bambine e bambini che non vedono rispettati i loro diritti : nega loro il diritto di nascere e crescere in modo sano, […]
Un’attività sulla tortura e sulla responsabilità delle forze di polizia nella tutela delle persone che hanno in custodia, per facilitare il pensiero critico e la capacità di ragionare su temi controversi. Da proporre a ragazzi […]
L’attività è stata pensata per rendere consapevoli i giovani, in maniera partecipativa e dinamica, della disomogenea distribuzione dei rifugiati in alcune regioni del mondo e delle enormi difficoltà di alcuni paesi nel doversi assumere la […]
“Solo i cittadini partecipando, informandosi, agendo, potranno smascherare gli apparati di potere che rifiutano di aprirsi alla trasparenza e dettare nuove regole di condotta. Solo la militanza quotidiana, con l’0esercizio dei diritti di cittadinanza, potrà […]
Questa agile guida si propone come strumento di supporto per fornire spunti e suggerimenti per affrontare in maniera aperta le sfide, spesso faticose, che il confronto/scontro con l’Altro da sé richiede. Il fascicolo propone, oltre […]
Più dei due terzi del mondo ha abolito, nella legge o nella pratica, la pena di morte, ritendendola una punizione crudele, inumana e degradante. Malgrado ciò, ogni anno vengono eseguite migliaia di esecuzioni e il […]
La guida è una risorsa per docenti ed educatori che desiderano affrontare in classe la tematica della discriminazione dovuta all’orientamento sessuale e all’identità di genere. Gli itinerari proposti prevedono l’utilizzo delle metodologie partecipative e mettono […]
Un articolato percorso educativo costituito da un Manuale per facilitatori e tre moduli tematici sul legame tra violazione dei diritti umani e povertà, il diritto all’alloggio, il diritto a poter decidere della propria salute, del […]