• Lavora con noi
  • Media
  • Sito interno
  • Lavora con noi
  • Media
  • Sito interno
  • Chi siamo
    • Visione e missione
    • L’organizzazione
    • Bilancio sociale
    • Bilancio d’esercizio
    • Contributi PA
    • Lavora con noi
  • Notizie
    • Tutte le notizie
    • Il monitoraggio
    • Rapporto 2019 – 2020
      • Prefazione – Nessuno può chiamarsi fuori
      • Europa e Asia centrale
      • Italia
      • Medio Oriente e Africa del nord
      • Americhe
      • Asia e pacifico
      • Africa sub-sahariana
      • Rapporto annuale 2017 – 2018
      • Rapporto annuale 2016 – 2017
      • Rapporto annuale 2015 – 2016
      • Rapporto annuale 2014 – 2015
      • Rapporto annuale 2012 – 2013
      • Rapporto annuale 2011 – 2012
      • Rapporto annuale 2010 – 2011
    • Trimestrale
  • Cosa facciamo
    • Campagne
      • IL BAROMETRO DELL’ODIO – ELEZIONI EUROPEE 2019
      • Barometro dell’odio: sessismo da tastiera
  • Entra in azione
    • Appelli
    • #IoMiAttivo
    • Gruppi
    • Task Force
    • Amnesty Summer Lab
      • Marsciano
        30 giugno – 6 luglio
        14-19 anni
      • San Venanzo
        27 giugno-3 luglio
        14-19 anni
      • Camini e Riace
        1-8 agosto
        18-35 anni
      • Agro pontino
        17-24 luglio
        18-35 anni
      • Lampedusa
        22-29 agosto
        Over 30
    • Edu
      • Start the change! – Reindirizzamento in corso…
      • Corsi formativi
      • Le scuole amiche dei diritti umani
      • Amnesty kids 2017-18
        Inizia con noi l’anno scolastico
      • Bullismo e diritti umani
      • Archivio pubblicazioni
  • Sostienici
    • Dona ora
      • 10 passi per intervenire, grazie a te!
    • 5×1000
    • Bomboniere e regali
    • Lasciti
    • Agevolazioni
    • FAQ

Trova su Amnesty.it

Risultati per : "xinjiang"

06/07/2022

Comunicati stampa

Cina: le storie di altre 48 vittime della repressione nello Xinjiang


30/05/2022

Ultim'ora

Terminata la visita in Cina dell’Alta commissaria Onu per i diritti umani: il commento della nostra Segretaria generale


29/03/2022

Comunicati stampa

Rapporto 2021-2022: la situazione dei diritti umani nel mondo


07/02/2022

Storie

Ilham Tohti: una storia di persecuzione e di censura


11/10/2021

Comunicati stampa

Cina, la comunità internazionale condanni le atrocità nello Xinjiang


23/06/2021

Ultim'ora

Nazioni Unite: la crescente preoccupazione internazionale per i crimini contro l’umanità commessi dalla Cina nello Xinjiang porti a interventi concreti


10/06/2021

Ultim'ora

Cina, rapporto di Amnesty International: crimini contro l’umanità ai danni dei musulmani dello Xinjiang


07/04/2021

Comunicati stampa

Rapporto 2020-2021: la pandemia da covid-19 ha colpito maggiormente i gruppi oppressi da decenni


19/03/2021

Storie

Cuori e vite spezzate: l’incubo delle famiglie uigure separate dalla repressione


19/03/2021

Comunicati stampa

Cina: i genitori dei minori uiguri scomparsi raccontano l’orrore della separazione familiare


18/03/2020

Ultim'ora

Cina, espulsione di giornalisti statunitensi: attacco alla libertà di stampa


18/03/2020

Comunicati stampa

Cina, espulsione dei giornalisti statunitensi: nuovo attacco alla libertà di stampa


Mostra altri risultati

Fai sentire la tua voce

Guarda tutti

Difendiamo i diritti umani in Afghanistan

Firma ora

Dal 15 agosto 2021, quando hanno preso il potere in Afghanistan, i talebani hanno avviato una nuova era di violenze e violazioni dei diritti umani. Oggi, un anno dopo, il paese è sull’orlo di una rovina irreversibile.

Cile: giustizia per Gustavo Gatica

Firma ora

Gustavo Gatica stava manifestando in piazza, a Santiago, insieme a milioni di persone per l‘aumento del costo della vita e delle diseguaglianze nel Paese. Gli agenti hanno sparato sulla folla di manifestanti, colpendo Gustavo a entrambi gli occhi, lasciandolo permanentemente cieco.

Turchia: proteggere le “madri del sabato”

Firma ora

Sono conosciute come le “madri del sabato”, poiché si riuniscono ogni sabato a mezzogiorno davanti al liceo Galatasaray in Istiklal Street, tenendo le foto dei loro figli, figlie, mariti, mogli, padri, fratelli “scomparsi”.

Difendiamo i diritti umani in Afghanistan

Firma ora

Dal 15 agosto 2021, quando hanno preso il potere in Afghanistan, i talebani hanno avviato una nuova era di violenze e violazioni dei diritti umani. Oggi, un anno dopo, il paese è sull’orlo di una rovina irreversibile.

Cile: giustizia per Gustavo Gatica

Firma ora

Gustavo Gatica stava manifestando in piazza, a Santiago, insieme a milioni di persone per l‘aumento del costo della vita e delle diseguaglianze nel Paese. Gli agenti hanno sparato sulla folla di manifestanti, colpendo Gustavo a entrambi gli occhi, lasciandolo permanentemente cieco.

Turchia: proteggere le “madri del sabato”

Firma ora

Sono conosciute come le “madri del sabato”, poiché si riuniscono ogni sabato a mezzogiorno davanti al liceo Galatasaray in Istiklal Street, tenendo le foto dei loro figli, figlie, mariti, mogli, padri, fratelli “scomparsi”.

Guarda tutti

Ogni ingiustizia ci riguarda personalmente

Lotta insieme a noi per un mondo dove i diritti umani siano uguali per tutti.

Scopri di più

Adesso
giuseppe c. ha firmato l'appello
Difendiamo i diritti umani in Afghanistan

Adesso
Chiara Michelle C. ha firmato l'appello
Difendiamo i diritti umani in Afghanistan

News

Tutte le notizie

18/08/2022 2'

Ultim'ora

Attivista saudita condannata a 34 anni per dei post su Twitter

Salma al-Shehab, attivista per i diritti delle donne dell’Arabia Saudita, è stata condannata da un tribunale antiterrorismo a 34 anni di carcere, seguiti da 34 anni di divieto di viaggio. Il processo d’appello ha più […]



Tutte le notizie

ricevi i nostri aggiornamenti

segui i canali social ufficiali

TWITTER
@amnestyitalia
FACEBOOK
Amnesty International Italia
YOUTUBE
amnestyitalia
INSTAGRAM
amnestyitalia

16/08/2022

Ultim'ora

Dieci anni fa la strage della miniera sudafricana di Marikana


11/08/2022

Ultim'ora

Il Consiglio di sicurezza deve dare priorità ai crimini di guerra russi in Ucraina


11/08/2022

Ultim'ora

“False e infondate”: la nostra risposta alle accuse di fonte ucraina sul comunicato del 4 agosto


10/08/2022

Ultim'ora

Trieste, il pretesto del “decoro” per negare diritti


Segui il blog di Amnesty International e Corriere della Sera

Condividi

  • Dona

    Aiutaci con una donazione, ora.

  • Firma

    Difendi i diritti umani, in prima persona.

  • Educare ai diritti umani

    I programmi educativi.

  • Attivati

    Metti a disposizione il tuo tempo.

  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Gestione Cookie
  • Area stampa
  • Lavora con noi
Seguici sui nostri profili Social
Seguici sui nostri profili Social

Together with amnesty.org

Amnesty International – Sezione Italiana OdV (Via Goito 39, 00185 Roma), in quanto Organizzazione di Volontariato iscritta al Registro della Regione Lazio con determina D-1827 del 19/5/2004
Tel: 06 44901 – Fax: 06 4490222 – Email: info@amnesty.it – C.F. 03031110582 –
Benefici fiscali

Servizio Sostenitori – Tel: 06 4490210 – Fax: 06 4490243 – Email: infoamnesty@amnesty.it – WhatsApp: 3482349345