©Richard Burton
È facile dare per scontato il nostro pianeta finché non vediamo il costo umano del suo deterioramento: fame, persone sfollate, disoccupazione, malattie e morte.
Milioni di persone stanno già soffrendo per gli effetti catastrofici di disastri meteorologici estremi esacerbati dai cambiamenti climatici: dalla prolungata siccità nell’Africa subsahariana alle devastanti tempeste tropicali che si abbattono sul sud-est asiatico, sui Caraibi e sul Pacifico. Le temperature torride hanno causato ondate di caldo mortali in Europa e incendi in Corea del Sud, Algeria e Croazia. Si sono verificate gravi inondazioni in Pakistan, mentre una prolungata e intensa siccità in Madagascar ha lasciato un milione di persone con un accesso molto limitato al cibo.
La devastazione che il cambiamento climatico sta causando e continuerà a causare indica un “codice rosso” per l’umanità. Il principale organismo scientifico mondiale per la valutazione dei cambiamenti climatici – il Panel Intergovernativo sul Cambiamento Climatico (IPCC) – avverte che le emissioni globali di gas serra “raggiungeranno il picco entro il 2025 al più tardi e dovranno essere ridotte del 43% entro il 2030 se vogliamo limitare il cambiamento climatico a 1,5°C ed evitare la catastrofe completa.”
Per fermare tutto questo è necessaria un’azione immediata su larga scala, ma l’urgenza non deve essere una scusa per violare i diritti umani.
I diritti umani sono fortemente collegati ai cambiamenti climatici a causa del loro effetto devastante, non solo sull’ambiente, ma anche sul nostro benessere. Oltre a minacciare la nostra stessa esistenza, i cambiamenti climatici stanno avendo effetti dannosi sui nostri diritti alla vita, alla salute, al cibo, all’acqua, all’alloggio e ai mezzi di sussistenza.
Più i governi aspettano ad intraprendere azioni significative e concrete, più difficile diventa il problema da risolvere e maggiore è il rischio che le emissioni vengano ridotte attraverso mezzi che aumentano la disuguaglianza anziché ridurla.
Questi sono alcuni dei modi in cui il cambiamento climatico ha un impatto e avrà un impatto sui nostri diritti umani:
Secondo il 97% degli scienziati climatici il riscaldamento globale è in gran parte causato dall’uomo e in particolare da tre attività:
Il pianeta ha sempre avuto notevoli fluttuazioni delle temperature medie. Tuttavia, questo attuale periodo di riscaldamento si sta verificando più rapidamente che mai. Le attività artificiali hanno aumentato la concentrazione di gas serra nell’atmosfera che, a loro volta, stanno facendo aumentare la temperatura media del nostro pianeta a una velocità troppo veloce per consentire agli esseri viventi di adattarsi.
La combustione di combustibili fossili come carbone, petrolio e gas è la fonte della maggior parte delle emissioni di quasi tutti i settori economici e rappresenta oltre il 70% delle emissioni globali di gas serra.
L’IPCC stima che quasi un quarto delle emissioni totali di gas a effetto serra provenga dall’agricoltura e dalla silvicoltura (23%), rendendola la seconda fonte di emissioni più alta dopo il settore energetico. Circa il 40% di queste emissioni proviene dal naturale processo digestivo che si verifica nei ruminanti come bovini, pecore e capre. Anche l’uso del suolo e i cambiamenti nell’uso del suolo come la deforestazione, il degrado forestale e gli incendi boschivi sono una fonte significativa di emissioni di gas a effetto serra.
Il cambiamento climatico è e continuerà a danneggiare tutti noi a meno che i governi non agiscano. Ma è probabile che i suoi effetti siano molto più pronunciati per alcune comunità, gruppi e individui già svantaggiati e/o soggetti a discriminazione, tra cui:
Persone nei paesi in via di sviluppo, in particolare nei paesi costieri e nei piccoli stati insulari
Spesso sono coloro che contribuiscono meno al cambiamento climatico ad essere quelli maggiormente colpiti. Ciò è dovuto non solo alla loro esposizione ai disastri climatici, ma anche a fattori politici e socioeconomici sottostanti che amplificano l’impatto di tali eventi. In particolare, le conseguenze durature del colonialismo, e il suo retaggio di ineguale distribuzione delle risorse tra i paesi, hanno ridotto la capacità dei paesi a basso reddito di adattarsi agli effetti negativi del cambiamento climatico.
Comunità che subiscono il razzismo ambientale
Gli effetti del cambiamento climatico e dell’inquinamento legato ai combustibili fossili corrono anche lungo linee etniche quando la politica ambientale discrimina le persone per il colore della pelle, per l’etnia, per la regione etc.
Donne e ragazze
Le donne e le ragazze sono spesso confinate a ruoli e lavori che le rendono più dipendenti dalle risorse naturali. Poiché incontrano ostacoli nell’accesso alle risorse finanziarie o tecniche o gli viene negata la proprietà della terra, sono meno in grado di adattarsi ai cambiamenti climatici e più a rischio poiché sono meno in grado di proteggersi contro di essi.
I bambini
I bambini e i ragazzi sono particolarmente vulnerabili. Ciò significa che, ad esempio, lo sfollamento forzato sperimentato dalla comunità, che ha un impatto su un’intera gamma di diritti (accesso all’acqua, ai servizi igienici, al cibo, alla salute, ecc.), rischia di essere particolarmente dannoso per i bambini e i più giovani.
I riflettori sono puntati sull’Egitto, che tra il 7 e il 18 novembre 2022, nella città turistica egiziana di Sharm El-Sheikh, si prepara a ospitare il prossimo vertice delle Nazioni Unite sul clima. Questo appuntamento rappresenta un momento importante per gli stati per dimostrare l’attuazione degli impegni assunti nell’ambito dell’Accordo di Parigi e della COP26 e per adottare ulteriori decisioni per ridurre rapidamente le emissioni di gas serra nel rispetto dei diritti umani. Tuttavia, la COP27 si svolgerà nel contesto dell’incessante attacco delle autorità egiziane ai diritti di libertà di espressione, associazione e riunione pacifica e dell’incapacità di affrontare la discriminazione e la violenza sessuale e di genere contro le donne, le ragazze e le persone LGBTI.
Per evitare che la COP27 diventi un esercizio di “rebranding” delle autorità egiziane per sviare le critiche sulla situazione dei diritti umani e per garantire una partecipazione significativa della società civile egiziana e non, e delle popolazioni native, nonché la sicurezza e l’incolumità di tutti i partecipanti, gli Stati parte della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) e il segretariato della Convenzione stessa, così come gli organismi internazionali e le organizzazioni non governative che partecipano all’evento, dovranno fare pressione sulle autorità egiziane in privato e in pubblico per porre fine alla repressione del dissenso pacifico e del movimento dei diritti umani.
Le autorità egiziane dovranno innanzitutto rilasciare le migliaia di uomini e donne detenuti arbitrariamente solo per aver esercitato i loro diritti umani o a seguito di procedimenti gravemente iniqui e cessare le indagini penali e l’uso di divieti di viaggio e congelamento dei beni arbitrari contro i difensori dei diritti umani. In vista dell’evento, la comunità internazionale e in particolare gli stati che partecipano all’evento dovranno inoltre sollecitare le autorità egiziane ad adottare misure concrete per garantire i diritti alla libertà di espressione, di associazione e di riunione pacifica.
L’elenco completo delle raccomandazioni alle autorità egiziane e alla comunità internazionale è riportato a questo link.
La rapida transizione da un sistema energetico basato su combustibili fossili a un’infrastruttura di energia rinnovabile è essenziale, se le emissioni di gas serra devono essere ridotte a livello globale del 43% entro il 2030 e raggiungere lo zero netto entro il 2050.
È essenziale che i governi di oggi guidino il passaggio a fonti di energia rinnovabile e tecnologie verdi collaudate con soluzioni autentiche che non sacrifichino né il pianeta né le persone imponendo legalmente alle aziende il rispetto dei diritti umani durante la transizione energetica.
Anni di pratiche industriali non regolamentate significa che, ad esempio, il lato negativo del boom delle batterie venga avvertito da comunità ricche di minerali come quelle del “Triangolo di litio” di Argentina, Cile e Bolivia e la regione mineraria di cobalto della Repubblica Democratica Repubblica del Congo (RDC).
Giustizia climatica è un termine utilizzato dalle organizzazioni della società civile e dai movimenti sociali per evidenziare le implicazioni sulla giustizia della crisi climatica e la necessità di elaborare risposte politiche giuste ed eque.
Gli approcci alla giustizia climatica si concentrano sulle cause profonde della crisi climatica e su come il cambiamento climatico abbia le sua basi e amplifichi le disuguaglianze tra i paesi e all’interno dei paesi. Le sue richieste si basano sull’imperativo di affrontare tali squilibri e ingiustizie, partendo dal centrare l’azione per il clima nelle prospettive, nelle conoscenze e nelle richieste dei gruppi e delle comunità più colpiti dalla crisi climatica.
Genere, classe, etnia, disabilità e giustizia intergenerazionale sono essenziali per raggiungere veramente la giustizia climatica.
“È urgente mettere le persone e i diritti umani al centro del dibattito sul cambiamento climatico. Per Amnesty International e altre organizzazioni per i diritti umani, ciò significa sollecitare l’assunzione di responsabilità da parte degli Stati affinché agiscano per fronteggiare i cambiamenti climatici, proprio come facciamo con altre violazioni dei diritti umani“. Chiara Liguori, Policy Adviser, Amnesty International
Il contributo e le istanze di Amnesty International nell’Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici hanno incluso la difesa dei diritti umani e il sostegno ai gruppi ambientalisti.
Lavoreremo con una moltitudine di gruppi diversi nei principali paesi allo scopo di esercitare una pressione contro i governi e le società che ostacolano il progresso.
Con il nostro lavoro supporteremo i giovani, ma anche i popoli nativi, i sindacati e le comunità colpite, chiedendo una rapida e giusta transizione verso un’economia a zero emissioni di carbonio che non lasci indietro nessuno.
Daremo il nostro supporto e sostegno ai difensori dell’ambiente per facilitare il lavoro di coloro che proteggono la terra, il cibo, le comunità dagli impatti climatici, dall’estrazione, dall’espansione dei combustibili fossili e dalla deforestazione.
La difesa dell’informazione, la partecipazione e la mobilitazione saranno fattori che contribuiranno anche a promuovere politiche climatiche più progressiste.
Le nostre richieste
Chiediamo ai governi di: