Crisi dei rohingya: lo stato del Myanmar colpevole di apartheid

22 Novembre 2017

© Paula Bronstein/Getty Images

Tempo di lettura stimato: 4'

Un lavoro di ricerca di due anni in Myanmar continua a produrre le prove di un crudele sistema di discriminazione istituzionalizzata contro la minoranza rohingya che equivale ad apartheid.

Le autorità di Myanmar limitano gravemente ogni aspetto della vita dei rohingya che vivono nello stato di Rakhine, confinandoli in un’esistenza ghettizzata dove è arduo accedere alle cure mediche e all’istruzione e obbligandoli persino a lasciare i loro villaggi. Questa situazione corrisponde da ogni punto di vista alla definizione giuridica di apartheid, un crimine contro l’umanità.

Questo sistema appare destinato a rendere la vita dei rohingya umiliante e priva di speranza – ha dichiarato in una nota ufficiale Anna Neistat, Alta direttrice di Amnesty International per le ricerche –. La brutale campagna di pulizia etnica portata avanti dalle forze di sicurezza di Myanmar negli ultimi tre mesi è l’ennesima, estrema dimostrazione di questo atteggiamento agghiacciante. Le cause di fondo della crisi in corso devono essere affrontate per rendere possibile il ritorno dei rohingya a una situazione in cui i loro diritti e la loro dignità siano rispettati“.

Scarica la ricerca

Lo stato di Rakhine: una prigione a cielo aperto

Sebbene i rohingya subiscano da decenni una sistematica discriminazione promossa dal governo, la ricerca ha rivelato come la repressione sia aumentata drammaticamente dal 2012, quando la violenza tra la comunità musulmana e quella buddista ha sconvolto lo stato di Rakhine.

I rohingya sono praticamente sigillati dal mondo esterno e affrontano così gravi limitazioni alla libertà di movimento da essere confinati nei loro villaggi e nei loro quartieri. Queste limitazioni sono contenute in una serie di leggi nazionali, “ordinanze locali” e politiche attuate da funzionari statali che mostrano un’evidente attitudine razzista.

Un regolamento in vigore nello stato di Rakhine dice chiaramente che gli “stranieri” e le “razze bengalesi” (un’espressione dispregiativa usata per indicare i rohingya) hanno bisogno di un permesso speciale per spostarsi da un luogo a un altro. Nel nord dello stato, dove prima del recente esodo viveva la maggior parte dei rohingya, persino andare da un villaggio a un altro necessita di tutta una serie di autorizzazioni. Negli ultimi cinque anni le zone abitate dai rohingya sono state interessate da crudeli e arbitrari coprifuoco.

In alcune aree, i rohingya non possono neanche usare le strade e sono obbligati a spostarsi lungo i corsi d’acqua e solo per recarsi in altri villaggi musulmani.

Per i rohingya che riescono a ottenere il permesso, i posti di blocco della polizia di frontiera costituiscono una minaccia costante. Gli agenti li vessano, li obbligano a pagare mazzette, li aggrediscono o li arrestano regolarmente.

I ricercatori di Amnesty International hanno personalmente visto un agente della polizia di frontiera prendere a calci un uomo rohingya a un posto di blocco e hanno assistito all’esecuzione extragiudiziale di un uomo di 23 anni che viaggiava durante le ore di coprifuoco.

Durante la violenza del 2012, decine di migliaia di rohingya vennero espulsi dalle zone urbane dello stato di Rakhine, in particolare dalla capitale Sittwe. Attualmente 4000 di loro restano in città, in una sorta di ghetto isolato, circondato dal filo spinato e sorvegliato da posti di blocco, e rischiano costantemente di essere arrestati o aggrediti dalle comunità che li circondano.

Scarica il report

Le autorità di Myanmar limitano gravemente ogni aspetto della vita dei rohingya.

Rohingya: le limitazioni alle cure mediche

Le limitazioni alla libertà di movimento hanno un impatto devastante sulla vita quotidiana di centinaia di migliaia di rohingya, che sono stati spinti sull’orlo della sopravvivenza.

Mentre la qualità dei servizi sanitari è scarsa per tutte le comunità dello stato di Rakhine, nell’accesso alle cure mediche i rohingya incontrano ostacoli gravi. Ad esempio, non possono rivolgersi all’ospedale di Sittwe, il migliore centro sanitario dello stato, salvo che per casi estremamente gravi. Ma persino in questi casi, devono ottenere un’autorizzazione ufficiale e viaggiare sotto scorta della polizia. Nel nord dello stato di Rakhine, molti non hanno altra scelta che cercare cure mediche oltre confine, in Bangladesh, ma soltanto le famiglie più abbienti possono permettersi i costi del viaggio.

Avevo bisogno di andare all’ospedale di Sittwe ma era vietato e comunque mi hanno detto che per la mia incolumità era meglio che non ci provassi nemmeno. Meglio andare in Bangladesh, mi hanno consigliato. Però costa parecchio. Mio fratello ha dovuto vendere alcuni campi di riso e un po’ di bestiame per pagarmi il viaggio. Io sono stato fortunato, altri che non hanno i soldi finiscono per morire“. La testimonianza di un uomo di 50 anni.

Al di fuori dello stato di Rakhine solo poche strutture mediche sono disponibili per i rohingya e anche in queste sono tenuti in “corsie per musulmani” e sorvegliati a vista dalla polizia. Un operatore umanitario le ha descritte come “reparti ospedalieri penitenziari“.

Molti rohingya hanno raccontato di aver dovuto pagare mazzette al personale ospedaliero e agli agenti di polizia per telefonare ai familiari o farsi portare cibo da fuori. Altri hanno rinunciato del tutto al ricovero, temendo di ricevere minacce da medici e infermieri o di vedersi negate le cure.

Negare ai rohingya l’accesso alle cure mediche è una cosa abominevole. Abbiamo incontrato donne che ci hanno detto che preferirebbero partorire in luoghi privi di igiene piuttosto che subire violenze ed estorsioni in un ospedale“, ha spiegato Neistat.

Rohingya: le limitazioni all’istruzione

Dal 2012 le autorità di Myanmar hanno inasprito le limitazioni all’accesso dei rohingya all’istruzione. In ampie zone dello stato di Rakhine, i bambini rohingya non possono più frequentare le scuole miste e spesso gli insegnanti rifiutano di trasferirsi nelle aree a maggioranza musulmana.

Considerato che l’istruzione superiore è “off limits” per i rohingya, molti di loro hanno espresso disperazione e assenza di speranza nel futuro.

Rohingya: le limitazioni al cibo

L’inasprimento delle restrizioni ha compromesso anche la capacità dei rohingya di procurarsi di che vivere o cibo a sufficienza. I commercianti sono tagliati fuori dalle strade commerciali e dai mercati e agli agricoltori viene spesso impedito di raggiungere i loro campi. La malnutrizione e la povertà sono diventati la norma e la situazione è peggiorata dalle forti limitazioni imposte all’ingresso degli aiuti umanitari.

Sarebbe meglio finire in prigione, almeno mangeremmo regolarmente“, ha commentato un rohingya di 25 anni.

Il divieto di raduni di oltre quattro persone, in vigore nelle zone a maggioranza musulmana, significa che i rohingya – quasi tutti musulmani – non possono prendere parte alle preghiere collettive. In tutto Myanmar le autorità hanno chiuso le moschee e i luoghi di preghiera sono in condizioni di degrado.

Scarica la ricerca

Le autorità di Myanmar limitano gravemente ogni aspetto della vita dei rohingya.

Rohingya: la discriminazione giustificata dalla legge

L’architrave della discriminazione nei confronti del rohingya è l’assenza di diritti sul piano giuridico, esemplificata dalla Legge sulla cittadinanza del 1982, che nega la cittadinanza ai rohingya sulla base della loro etnia.

Le autorità di Myanmar hanno avviato una deliberata campagna per privare i rohingya anche dei pochi documenti ufficiali d’identità in loro possesso. Dal 2016, il governo ha reso estremamente difficile registrare i neonati sullo stato di famiglia, che spesso è l’unico documento che attesti la loro residenza nel paese. Nel nord dello stato di Rakhine, coloro che non si fanno trovare a casa per il “controllo annuale della popolazione” rischiano di essere cancellati dall’anagrafe.

Una delle conseguenze di questa campagna è che ora è praticamente impossibile per i rohingya che sono fuggiti dal paese farvi rientro: un fatto profondamente preoccupante, dato che le operazioni militari del 2016 e del 2017 hanno costretto quasi 700.000 rohingya a rifugiarsi in Bangladesh, dove vivono nei campi per rifugiati in condizioni disperate.

Ripristinare i diritti e lo status giuridico del rohingya e modificare la discriminatoria normativa sulla cittadinanza è urgentemente necessario, sia per coloro che si trovano ancora nel paese sia per quelli che ne sono fuggiti. Ai rohingya che sono scappati dalla persecuzione in Myanmar non si può chiedere di fare rientro in un sistema di apartheid“, ha dichiarato Neistat.

Rohingya: cosa chiediamo al Myanmar

Attraverso un’approfondita analisi legale dell’enorme numero di prove raccolte, i ricercatori di Amnesty International hanno concluso che il trattamento riservato dalle autorità di Myanmar ai rohingya equivale ad apartheid, un crimine contro l’umanità ai sensi della Convenzione contro l’apartheid e dello Statuto di Roma del Tribunale penale internazionale.

Myanmar è giuridicamente obbligato a smantellare questo sistema nello stato di Rakhine e ad assicurare che i responsabili di atti equivalenti a crimini contro l’umanità siano processati.

Le autorità non possono ricorrere a inesistenti argomenti come la necessità di ‘sicurezza’ o il contrasto al ‘terrorismo’ per imporre ulteriori restrizioni ai rohingya. La repressione in atto è illegale e del tutto sproporzionata. I crimini contro l’umanità non possono mai essere giustificati, né come ‘misura di sicurezza’ né in altro modo”, ha sottolineato Neistat.

La comunità internazionale deve reagire di fronte a questo incubo quotidiano e prendere atto di quanto sta accadendo da anni nello stato di Rakhine. Lo sviluppo può essere una parte importante della soluzione ma non deve provocare ulteriori discriminazioni. Soprattutto i paesi donatori devono assicurare che il loro impegno non li renda complici delle violazioni dei diritti umani“, ha concluso Neistat.

Vai al report

Rohingya in Bangladesh: nessun rientro è possibile

Le autorità del Myanmar hanno raggiunto un accordo con il Bangladesh per il rientro di quasi un milione di rifugiati rohingya.

Charmain Mohamed, direttore di Amnesty International sui diritti dei rifugiati e dei migranti, ha commentato la notizia in una nota ufficiale ribadendo l’impossibilità del rientro nelle attuali condizioni.

Non potrà esservi alcun rientro in condizioni di sicurezza e dignità fino a quando il sistema d’apartheid resterà in vigore in Myanmar, dove migliaia di rohingya sono trattenuti in condizioni equiparabili a quelle dei campi di concentramento. Rientrare in condizioni del genere è semplicemente inimmaginabile. Myanmar e Bangladesh devono rispettare l’obbligo di diritto internazionale di non rimandare persone in situazioni nelle quali rischierebbero di subire persecuzione o altre gravi violazioni dei diritti umani“.